• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Daniele Falasca al terzo appuntamento de "La Cultura in cammino", edizione autunnale

1088

Quando Roseto produce talenti (musicali)

ROSETO. Questa sera, per la chiusura dell’edizione autunnale della “Cultura in Cammino” della Cerchi Concentrici Promoter, William Di Marco ha “intervistato” un musicista a tutti gli effetti: Daniele Falasca. Le tre serate della manifestazione, infatti, sono state dedicate al rapporto tra musica e territorio, o meglio alla cultura musicale rosetana. Che ha in Falasca un esponente non secondario. Basti dire che tra i suoi allievi è passato anche un certo Gianluca Ginoble e, proprio adesso, una bambina di nome Gaia, di recente protgonista di una trasmissione di Rai1. Falasca, che ha una sua scuola di musica a Roseto, ha autoprodotto non pochi Cd musicali, oltre ad essere un Maestro di pianoforte e fisarmonica. Strumenti che, insieme alla sua passione per la musica classica, lo hanno portato a suonare anche di fronte alle 8 mila persone del teatro di Taormina, ove si esibiva appunto “Il Volo”. Ma l’appuntamento è stato anche occasione per parlare un po’ di musica a 360 gradi. Così si è posto l’accento sul fatto che mentre nella effervescente società degli anni ’60 e ’70 del Novecento la musica era occasione per raccontare e cambiare una società in veloce mutazione, oggi essa può vira a revival e riscoperta della tecnica e dello studio rigoroso. Il che si può dire sia accademia o anche pop di nuovo conio a seconda del punto di vista. Senza considerare che ormai anche alla politica s’impone una scelta, ovvero se possa essere mantenuto il suo interesse solo verso costose ed istituzionali espressioni musicali o magari distribuire a realtà locali vivaci e colte una assistenza e qualche aiuto per la produzione. Insomma, si potrebbe azzardare che se oggi la musica o è professionismo oppure mero dilettantismo è perché non c’è più gente “contro” che vuole graffiare con questo “racconto” della realtà o magari perché non c’è proprio più niente da graffiare visto che tutto è stato già sgraffiato. Ma questa, va da sé, è più la mia interpretazione della narrazione di Falasca che la narrazione stessa, che invece rappresenta una esperienza di successo a testimonianza che la cosiddetta provincia, quando si chiama Roseto, produce ancora talenti e self-men-made di grande volontà e passione per il proprio lavoro, in questo caso declinato all’arte. (da Controaliseo di Ugo Centi)




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it