• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Il 3 maggio convegno in memoria dell' appuntato Santarelli

1472

Una giornata intera dedicata alla memoria dell'appuntato Antonio Santarelli

La manifestazione si svolgerà sabato 3 maggio prossimo al Palazzo del Mare di Roseto e vedrà la presenza, tra gli altri, della vedova del carabiniere Santarelli e della madre di chi commise l'omicidio

Si svolgerà il prossimo 3 maggio 2014 la giornata dedicata alla memoria dell'appuntato scelto dei carabinieri Antonio Santarelli, decorato con la "Medaglia d'oro al valor civile", dopo la prematura scomparsa avvenuta nel 2012. Molti ricorderanno gli assurdi fatti di cronaca legati alla ferocia di un attacco di un gruppetto di giovani nei confronti dei tutori dell'ordine. Vale la pena, comunque ricordarli, prendendo spunto da ciò che scrisse la cronaca in quei giorni.

«Il 25 aprile 2011 nella provincia di Grosseto, presso Pitigliano, il carabiniere scelto Domenico Marino e l'appuntato scelto Antonio Santarelli effettuavano un posto di blocco per i controlli alle automobili in transito, anche a causa della presenza di un "rave party" nella zona la notte precedente. Fermata un'automobile occupata da tre ragazzi e una ragazza, procedevano all'alcol test per il guidatore, trovandolo positivo. Durante la stesura del verbale i carabinieri venivano aggrediti dai quattro giovani che, utilizzando un grosso palo di legno di una recinzione, provocavano gravi ferite ai due. Dopo una colluttazione i carabinieri rimanevano incoscienti sul ciglio della strada, mentre i quattro ragazzi risalivano in auto e si davano alla fuga. Successivamente alcune auto di passaggio si fermarono per aiutare i due feriti e per chiamare i soccorsi. Nel frattempo l'automobile dei quattro assalitori veniva intercettata da un'altra pattuglia dell'Arma che, dopo un breve inseguimento, li bloccava sparando alle gomme dell'automobile. Tre dei quattro giovani all'epoca erano minorenni, il maggiorenne alla guida invece aveva piccoli precedenti penali, verrà condannato all'ergastolo l'8 dicembre 2012, pena poi ridotta a 20 anni di reclusione. Domenico Marino dopo l'aggressione perse l'occhio destro, ma si ristabilì e rientrò in servizio. Antonio Santarelli da quel giorno rimase in coma e si spense l'11 maggio 2012».

Quest'anno la giornata, organizzata dal Coordinamento Provinciale di Teramo dell'Associazione Nazionale Carabinieri  e dall'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor di Roseto, si svolgerà al Palazzo del Mare, avrà per tema "Il percorso della legalità" e prevederà una doppia sezione. Quella mattutina (dedicata a "I giovani e il rispetto delle regole") sarà così strutturata. Alle ore 10,00 ci sarà l'introduzione a cura dell'Associazione Nazionale Carabinieri; alle ore 10,15 la lettura dei tre temi finalisti degli studenti del Moretti e del Saffo di Roseto; alle ore 10,30 interverranno: il giornalista dott. Mauro Tedeschini (direttore del quotidiano "Il Centro"), la signora Claudia Francardi, (vedova dell'appuntato Antonio Santarelli) e la signora Irene Sisi (madre del giovane Matteo Gorelli, condannato per l'omicidio Santarelli).

Nel pomeriggio ("I giovani e le devianze") i lavori riprenderanno alle ore 17,00 con l'introduzione a cura dell'associazione Nazionale Carabinieri; alle 17,15 ci saranno gli interventi del dott. Giovanni Cirillo (magistrato del Tribunale di Teramo), dell'avv. Mariano Cataldo (del Foro di Teramo), della dott.ssa Desirè Del Giovine (presidente per la provincia di Teramo della Commissione Pari Opportunità) e della dott.ssa Olga Guardiani (psicologa).

Alla fine è previsto un dibattito e appena dopo la premiazione dei tre studenti vincitori del concorso. (da Eidos n° 206 del 26-04-2014)




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it