 
                                        Tutto pronto per la “Scuola di Politica”, presso la Primaria di via Piemonte. Il via il 30 ottobre
Sono diversi i frequentatori di questa iniziativa, che quest’anno si svolgerà nella Scuola Primaria-Elementare di via Piemonte. Siamo al V anno e all’VIII corso di “Scuola di Politica” (inizio ore 18:00), che tratta temi, come Geopolitica, Storia Contemporanea, Filosofia, Letteratura, Economia, Storia Sociale. I titoli delle lezioni, tenute dal docente di storia Contemporanea William Di Marco, sono: prima lezione (giovedì 30 ottobre) “Società e politica nell’Italia post Unitaria”; seconda lezione (giovedì 6 novembre) “Società e politica nell’Italia giolittiana”; terza lezione (giovedì 13 novembre) “Società e politica nell’Italia fascista”; quarta lezione (giovedì 20 novembre) “Società e politica nell’Italia repubblicana”.
 
                                        Chorus di ottobre è disponibile. I temi: parallelismi 1939-2025, sicurezza, pedecollinare, la politica di un tempo
Il saggio breve d’apertura è: «1939-2025. La storia e le molte analogie: il rischio di una vera guerra». Ugo Centi, giornalista e direttore del sito Web ‘Controaliseo’ parla di: «Nel nome della sicurezza la prossima dittatura». Federico Centola, giornalista e comunicatore, si sofferma su: «Una strada pedecollinare per rivoluzionare la viabilità». Infine, l’ex dirigente aziendale Paolo Nocelli presenta: «Portavo i calzoncini corti (prima parte)». Il cinguettio: «A volte nella vita non riusciamo a raggiungere il meglio, ma almeno possiamo evitare il peggio. (Italo Calvino)». Il giornale è disponibile sul sito www.williamdimarco. Per riceverlo a casa: chorus@williamdimarco.it.
 
                                        A Roseto il 25 e 26 settembre ci sarà la “XXIV Settimana della Fratellanza”
L’importante manifestazione, nata dopo gli attentati dell’11 Settembre 2001 a New York e al Pentagono, è stata sin dall’inizio un momento di studi e approfondimenti sui grandi cambiamenti geopolitici a livello mondiale, imperniati in modo particolare sulla questione mediorientale. Ieri è stata presentata la manifestazione presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Moretti” di Roseto, alla presenza della preside prof.ssa Daniela Maranella («Siamo orgogliosi di essere partner da diversi anni di un evento così importante che riesce a diffondere il senso profondo della pace»), della prof.ssa Lucia Converti, collaboratrice del preside Achille Volpini del Liceo Saffo («Chi ha organizzato questa settimana sin
 
                                        “Il mio mondo fantastico”, il nuovo libro di Daniela Elena Luca sarà presentato a Roseto sabato 6 settembre
È una raccolta di poesie che scaturisce da un contatto diretto con il mondo dei bambini. L’autrice, ormai integrata nel nostro territorio e collaboratrice di testate giornalistiche, ha messo a frutto la sua particolare sensibilità, la laurea in Scienze Amministrative e l’esperienza degli ultimi tempi maturata nelle Scuole dell’Infanzia come assistente educativa, per dar vita a una raccolta di versi, molto ispirati. La presentazione avverrà sabato 6 settembre alle ore 18:00, presso lo stabilimento balneare Mal di Mare, lungomare Nord di Roseto degli Abruzzi. L’organizzazione è curata dall’associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor e dalla rivista Koinè.
Sarà presentato venerdì 5 settembre a Roseto il libro “Mare chiaro” di Ciro Irace
Lo scrittore di origine napoletane Ciro Irace presenterà venerdì 5 settembre alle ore 17:30, presso lo stabilimento balneare Ohana di Roseto degli Abruzzi (lungomare centrale), il suo romanzo “Mare chiaro”, edito da Rogiosi Editore. La storia, molto autobiografica, si snoda nel cuore di Napoli, tra il mare cristallino di Marechiaro e le strade di una città piena di contraddizioni. È il racconto di una lotta per la dignità di un ragazzo che cresce nel dolore. Alcuni brani saranno letti da Ludovica Scarpone, mentre l’introduzione sarà curata da William Di Marco.
Il pittore Marco Di Virgilio espone dal 4 al 13 settembre alla Villa Comunale di Roseto
Giovedì 4 settembre alle ore 17:00 il pittore rosetano Marco Di Virgilio esporrà la sua ultima produzione di oli e acquerelli presso la Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi. L’artista è uno dei più significativi esponenti della vecchia guardia, che ha saputo nel tempo trasformare il puntinismo in frammentismo, scomponendo l’immagine in tanti tratti partecipativi all’immagine d’insieme. La presentazione sarà a cura dell’associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor. La mostra resterà aperta dal 4 al 13 settembre, tutti i giorni, dalle ore 18:00 alle ore 20:00.
È in edicola Chorus di settembre. I temi: Hamas, Al Di Meola, periferie, tesi di laurea sul turismo
Il saggio breve d’apertura parla di: «Roseto, Hamas, Gaza, la Lega Araba e le verità scomode». Federico Centola, giornalista e comunicatore, si sofferma su: «A Roseto c’è stato un gigante della musica, ma in pochi se ne sono accorti». Ugo Centi, giornalista e direttore del sito Web ‘Controaliseo’ riporta: «L’Abruzzo e lo sviluppo delle periferie urbane». Infine la studentessa Mariella Castronà presenta la sua tesi di laurea: «Turismo naturalistico nella provincia di Teramo: sfide, opportunità e prospettive di sviluppo sostenibile». Il cinguettio: «Nel 1946 il debito per la spesa pubblica era di 20 miliardi (rapporto attuale Lira/Euro). Oggi il debito
Il 4 settembre alla Villa Comunale di Roseto ci sarà la mostra personale di Marco Di Virgilio dal titolo \"Olii e Acquerelli\"
Dal 4 al 13 settembre 2025, la splendida Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi (TE) ospiterà le opere di Marco Di Virgilio, artista e pittore, in una mostra che racconta emozioni, colori e storie attraverso la pittura.Orari di visita: tutti i giorni dalle 18:00 alle 20:00. Presentazione ufficiale: 4 settembre alle 17:00 a cura del prof. William Di Marco. Un viaggio artistico da vivere dal vivo. Ingresso libero. Un’occasione da non perdere per incontrare l’artista e lasciarsi ispirare e apprezzare l’arte che emoziona. #mostradarte #RosetoDegliAbruzzi #villacomunale #artecontemporanea #abruzzo
Chorus di agosto è in edicola. I temi: Occidente, star a Roseto, privilegi abruzzesi, papà Quintino
Il saggio breve d’apertura parla di: «L’Occidente è vivo, ma deve riscoprire l’orgoglio di ciò che ha prodotto». Federico Centola, giornalista e comunicatore, si sofferma su: «Roseto, vacanze da star: il fascino senza tempo della “Città delle Rose”». Ugo Centi, giornalista e direttore del sito Web ‘Controaliseo’ riporta: «L’Abruzzo di sempre ritorna con i suoi privilegi». Infine Luisa Liberi, docente di materie letterarie a Roma, scrive: «Dedicato a mio padre Quintino». Il cinguettio: «La sinistra è brava a mettere in modo preciso i blocchi di partenza, la destra è quella che sa fare la gara, mentre il centro è chiamato





