Presentato il libro I Ricordi di Eidos - IV serie nella nuova cornice dell'"Officina dell'Arte" con un pubblico numeroso e attento
È stato più volte ripetuto che questo libro diventerà molto importante per gli anni a venire, poiché grazie alle biografie si riesce a ripercorrere la storia di Roseto, anche dal punto di vista dei singoli personaggi. Il libro è disponibile presso le librerie Mondadori e La Cura
di Claudia Raponi e Luigi Castellabate
Venerdì 23 novembre si è svolta la presentazione del libro I ricordi di Eidos – IV serie di William Di Marco presso il nuovo teatro “L’Officina dell’Arte” sito nel Centro Piamarta del S. Cuore di Roseto degli Abruzzi, alla presenza del pubblico delle grandi occasioni.
L’autore, nel suo libro, dà spazio a ulteriori trenta biografie di personaggi rosetani. Non sono stati dimenticati tutti gli altri protagonisti (sinora i profili pubblicati sono centoventi), ricordati nei filmati proiettati sullo schermo della nuova struttura. Uno spazio maggiore è stato riservato a quelli dell'ultima edizione del progetto, vale a dire la IV serie. Essi sono:
Elvira Berardinelli; Mariano Suppa; Gemma Marziani; Stelvio Lulli; Anna Graziosi; Fioravante De Rugeriis; Gabriele Terramani; Marino Di Sante; Alvaro Di Febo; Nicola Battistoni; Maria Luisa D’Elpidio; Mario Savini; Antonio Pinciotti; Ivana Manfredini Stama; Gianluca Ginoble (serie junior); Francesco Ferri; Gabriele Macignani; Mario Minnucci; Casimiro Marini; Marcello Di Febo; Antonio Intellini; Giuseppe D’Ecclesia; Antonio Di Pascquale; Vincenzo Fidanza; Pietro Argentiero; Giuseppe Pincelli; Giuseppe Celani; Paolo Nocelli.
Dopo i filmati, l’autore è intervenuto spiegando le motivazioni che lo hanno spinto alla stesura del libro: rafforzare il concetto di "microstoria" per sezionare e approfondire la "macrostoria" che non è fatta solo di eventi lontani e sovrastrutturali, ma anche e soprattutto di un vissuto quotidiano che va studiato e reso tracciabile. Da ciò si evince l’importanza di raccontare la storia degli abitanti per riuscire a delineare l'identità dei luoghi e il senso di appartenenza agli stessi.
Il libro è stato introdotto da Mario Giunco, responsabile per anni del settore Cultura del Comune di Roseto, che ha aperto il pomeriggio elogiando il nuovo teatro, dapprima una cantina, poi una chiesa ed infine un’officina. Poi ha sottolineato l’importanza della microstoria, rimarcando il prezioso lavoro elaborato dall'autore. Il secondo intervento è stato del sindaco, l’avvocato Sabatino Di Girolamo, che ha asserito la centralità di opere come questa che immortalano momenti di vita cittadina.
L’autore, William Di Marco, è un giornalista, scrittore e docente di materie letterarie al Moretti e docente-assistente di Storia contemporanea all’Università D’Annunzio di Chieti.
È stato più volte ripetuto che questo libro diventerà molto importante negli anni a venire, poiché grazie alle biografie si riesce a ripercorrere la storia di Roseto, anche dal punto di vista dei singoli personaggi.
16.
Presentato il libro Montepagano - Borgo autentico da vivere e scoprire nell'ambito de "La Cultura in cammino"
Nell'ambito dellla manifestazione "La Cultura in cammino" tenutasi presso il lido La Vela di Roseto, il 18 luglio 2018, il prof. William Di Marco (docente di materie letterarie e di Storia Contemporanea a Chieti) ha illustrato la sua ultima produzione libraria: Montepagano - Borgo autentico da vivere e scoprire, edito da Artemia Nova Editrice. L'occasione ha dato la possibilità allo storico di ripercorrere le tappe salienti del vissuto cronologico del paese medievale, con uno sguardo alle sue ricchezze monumentali e architettoniche. Il libro, che ha il compito di inserire la microstoria in un contesto turistico, è disponibile nelle librerie, in alcune cartolibrerie e anche nei centri turistici più importanti. È possibile trovare la pubblicazione anche a Montepagano, nel museo della Cultura Materiale diretto da Anna Maria Rapagnà.
Il libro è in vendita presso: Libreria La Cura, Libreria Mondadori, Cartolibreria Italnova, Cartoleria Copylandia, Agenzia "I viaggi del Carlino", Museo della Cultura Materiale e l'Info Point - Bar Bere Bene di Montepagano.
15. Il libro e il film "Roseto nascosta" è un omaggio ai 90 anni di Roseto
Sono stati presentati contemporaneamente il film-documentario e il libro di William Di Marco, che si sofferma sull'analisi architettonica e artistica delle ville storiche, dei luoghi d'interesse e della storia delle frazioni rosetane. Al vernissage hanno partecipato anche giovani laureati che hanno elaborato progetti su Roseto
L'evento è una prosecuzione del film in quattro parti (e anche del libro) Roseto e le sue storie. In pratica per ricordare la data del 1927 - quando Rosburgo prese definitivamente il nome di Roseto degli Abruzzi - l'associazione Cerchi Concentrici Promotor ha pensato a questa serata in cui si sono ripercorse le tappe fondamentali di un processo di sviluppo residenziale, legato in modo particolare alle belle ville di fine '800 e degli inizi del XX secolo. Il volume è pubblicato dalla Nova Artemia Editrice, stampato nel mese di luglio del 2017.
14. "I Ricordi di Eidos - III serie - Ancora trenta profili di personaggi rosetani
ROSETO. Nel momento in cui il mondo cambia e l’uomo attraversa – come dice lui, l’autore, William Di Marco – la rivoluzione robotica; lui, appunto l’autore, appunto William Di Marco pubblica il terzo libro sui personaggi rosetani: “I Ricordi di Eidos”. Che per l’occasione è affidato alle cure della Artemia Editore, casa editrice molto attiva nel teramano. La copertina del libro, inoltre, è nopn acaso disegnata dal pittore Riccardo Celommi.
Classica la location per le iniziative editoriali della “Cerchi Concentrici”: la sala Pia Marta nel “cuore” di Roseto. Strapiena in ogni settore. Con tutta l’amministrazione comunale presente (tranne il sindaco, Sabatino Di Girolamo). Tra il pubblico, come sempre alle iniziative culturali che riguardano la città, anche l’ex-sindaco Franco Di Bonaventura.
Dunque William prosegue nel filone della cultura che è locale, ma solo nominalmente. Perché l’autore, docente di storia al “Moretti” di Roseto, seguendo le indicazioni di Les Annales francesi, legge la realtà più generale in controluce andando ad intervistare (ne ha sentiti finora 90) “le storie e la memoria” (come ha detto Mario Giunco nel presentare il libro) di persone che incontri tutti i giorni per le strade di Roseto. E che pur hanno rappresentato una fase del nostro ieri, che spiega il nostro oggi ed offre una chiave di lettura al nostro domani. E qui il punto, insomma. Soffermarsi sulla “realtà popolare” di Roseto (parola del professor Antonio Di Felice, altro presentatore della serata), per trovare – sostiene l’autore – una traccia nella storia. Un’ancora, insomma, anche per i giovani che da Roseto che vanno per il mondo. Ed allora ecco due ragazzi del “Moretti”, Nicolas e Alessia, che leggono alcuni passi-chiavi della narrazione.
Perché in fondo, i personaggi, che si raccontano sollecitati dalle domande dell’intervistatore, altro non sono che degli interpreti di una realtà. Filtrata attraverso il loro vissuto personale. Ancorato ad un luogo preciso: questo tratto di marina adriatica bellissimo e ispiratore: Roseto si diceva. (da Controaliseo di Ugo Centi, 21-04-2017)
Presentato il libro I Ricordi di Eidos - III serie. Tanta gente ad applaudire i novanta protagonisti delle biografie
Lo scorso 21 aprile si è svolta, presso il Centro Piamarta del S. Cuore di Roseto degli Abruzzi, la presentazione del nuovo libro del professore William Di Marco, docente di Lettere presso l’Istituto d’Istruzione Superiore "Vincenzo Moretti" e di Storia Contemporanea all’Università di Chieti.
I ricordi di Eidos – III serie (Artemia Nova Edizioni, la cui copertina ha messo in bella mostra il quadro "Natura creatrice" di Riccardo Celommi), come per i due precedenti, è un libro che tratta le storie dei cittadini di Roseto raccontate attraverso interviste. Storie di persone comuni, dai vari profili, che nella vita hanno rivestito i più diversificati ruoli sociali e per questo speciali al tempo stesso.
La presentazione è stata presieduta da Mario Giunco, nelle insolite vesti di presentatore, e dallo studioso Antonio Di Felice. Sono intervenute varie personalità di spicco per la città di Roseto, Durante la presentazione sono state lette tre introduzioni delle storie contenute nel libro, scelte in modo puramente casuale.
L’autore ha spigato brevemente quelle che erano le caratteristiche del libro, indicando particolari, aneddoti e dettagli. È stato anche sottolineato il metodo scelto, quello dell'intervista inserito in un quadro di microstoria, con riferimento a Les annales di Febvre e Bloch. Lo storico ha ringraziato coloro che hanno partecipato alla composizione del libro, dall'associazione Cerchi Concentrici Promotor alla redazione di Eidos News.
Attraverso dei filmati, inoltre, sono state ricordate, con delle foto, le storie dei novanta protagonisti delle tre serie di libri, emozionando e commuovendo tutti i presenti, amici e familiari dei soggetti interessati. L'evento si è concluso con lo scherzoso intervento di uno di loro, Orazio Barnabei che, attraverso aneddoti divertenti, ha strappato un sorriso a tutti. (Tratto da Eidos n. 271 di Alessia Pignelli ed Emanuela Lo Bartolo. Foto di Andrea Cusano)
13.
ROSETO - Presentato il libro Pensieri nel tempo di fronte a un folto pubblico. Non è mancato il ricordo di Gigino Braccili
Verdone Editore, Castelli (TE), 2016
L'evento è stato introdotto da Mario Giunco e presentato da Martina Bidetta. Molti i riferimenti all'attualità, ai giovani e alla bellezza... che salverà il mondo
Lo scorso 24 novembre alle ore 17:00, presso il centro Piamarta di Roseto degli Abruzzi, si è tenuta la presentazione del libro Pensieri nel tempo di William Di Marco.
La vicepresidente dell'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor, Martina Bidetta, dopo una breve introduzione, ha lasciato la parola a Mario Giunco, da sempre responsabile del settore Cultura del Comune di Roseto. Questi si è soffermato sul nuovo lavoro saggistico, edito da Verdone Editore di Castelli, presentandolo in maniera esaustiva al pubblico e invitando i presenti alla sua lettura. Terminata l'"eccellente disquisizione", così definita dal professor Di Marco, Martina Bidetta ha posto in essere una breve intervista all'autore, evidenziando che il ricavato del libro, come per i precedenti scritti dallo storico rosetano, sarà devoluto a favore di progetti che prendono il nome di Bongenismo, vale a dire interventi nel sociale. La conversazione è stata inframezzata da Francesca Palazzese, studentessa della dell'Istituto "V. Moretti", che ha ricordato Luigi Braccili, importante personaggio rosetano che ci ha lasciati nel 2014, interpretando la lettura del capitolo del libro intitolato: "L'incontro di Gigino con un ragazzino".
Il prof. William Di Marco ha trattato alcuni aspetti d'attualità quali: l'immensità di Dante che già nella Divina Commedia "predisse" lo Stato attuale dell'Italia; l'immigrazione; l'importanza della storia; il referendum che si svolgerà il prossimo 4 dicembre, arrivando a concludere il suo discorso con una prospettiva per l'Italia fondata sulla rivalutazione dei giovani, esprimendo anche un pensiero riguardante la bellezza culturale e artistica del nostro Paese, non sfruttata adeguatamente.
La partecipazione del pubblico a questo evento è stata numerosa. Tra i presenti si sono notati molti docenti, tanti giovani e personaggi importanti per la nostra cittadina come: Giorgio Mattioli (attore, scrittore, pittore e regista), Mario De Bonis (scrittore e tra i massimi esperti di Eduardo De Filippo), Luciana Di Bartolomeo (assessore alla Pubblica Istruzione). Presenti anche i rappresentanti di EidosNews Riccardo Innamorati e Andrea Marzii.
Invitiamo i nostri lettori a leggere il libro Pensieri nel tempo, un modo per approfondire temi culturali di ampio respiro attraverso la tecnica del saggio breve. (di Sara Gagliardi e Nicolas Casolani, estratto da EidosNews 263)