Siamo al numero 38 della pubblicazione di approfondimenti culturali e analisi storica. L'editoriale è dedicato alla letteratura e della sua importanza. Il titolo è: Che cos'è la letteratura? La prima edizione di "Incontri letterari" cercherà di dare una risposta, e appena dopo si specifica che «I prossimi 28 e 29 luglio, presso il lido "La Vela" di Roseto si terrà la prima edizione di "Incontri letterari". Saranno due serate in cui si parlerà in generale di letteratura e nello specifico di Dante, grazie alla partecipazione della professoressa Manuela Racci». A seguire la studentessa universitaria Laura Rapali si soffermerà sull'evasione fiscale con l'articolo Innocenti evasioni, cioè «L'evasione fiscale in Italia sembra un male a cui non c'è rimedio. I dati preoccupano, ma è anche vero che prima di qualsiasi provvedimento, occorrerebbe un bel salto culturale per poter pensare di cambiare le cose». Chiude una riflessione di Ugo Centi dal titolo: Se c'è la "rosetanità" è questa. Poi nel sottotitolo si chiarisce che «La cultura vale quando stai bene, e ti puoi dedicare un po’ ad altro, magari alle esigenze dello spirito. Se hai fame, forse cerchi un piatto di spaghetti prima di un libro. Ma se hai letto un libro, il posto dove si trova la pasta ti può venire in mente prima». Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "Riviste" nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 38; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione "Leggimi". Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.