Chorus 46 di marzo è in edicola
Torna al centro, ancora una volta, la letteratura. Il periodico di approfondimenti culturali e analisi storica dedica l'apertura al sommo poeta. Il titolo è "Dante Alighieri, il più grande letterato di sempre" per poi sottolineare A 750 anni dalla sua nascita (1265-2015) i meriti di colui che viene definito il "sommo" poeta dai critici internazionali rimangono intatti, a dimostrazione che la cultura universalistica e la lungimiranza intellettuale dell'autore della Divina Commedia sono ancora un faro per l'intera umanità. A seguire Monia Caprioni, oggi in possesso di laurea magistrale, presenta la sua tesi, discussa il 24 febbraio 2012 e riguardante la laurea triennale. L'università è la "D'Annunzio" di Chieti Pescara, Facoltà di Economia, Corso di Laurea in Economia e Commercio. Il titolo è "Il porto di Giulianova" e il relatore è stato il prof. Piergiorgio Landini. Paolo Nocelli si sofferma sul fatto che "Non esiste un sistema elettorale perfetto, però…", in cui il sottotitolo chiarisce: Nella maggior parte dei Paesi democratici riveste un ruolo fondamentale la governabilità esercitata attraverso il “premio di maggioranza", in cui il principio della proporzionalità viene sacrificato a vantaggio della governabilità. Infine il direttore di 'Controaliseo', Ugo Centi, parla della "Nuova sede del Saffo: la politica si assuma le sue responsabilità", per poi delucidare Che il "Saffo" abbia bisogno di spazi nuovi è indubbio. Oltretutto paga dei fitti negli edifici datati ove è ospitato. Il problema è un altro: perché lì, e perché per atto tecnico e non politico.