Chorus n° 52 di settembre è in edicola

L'editoriale di questo numero è dedicata al settantesimo anniversario della fine della II Guerra Mondiale. "Le bombe di Hiroshima e Nagasaki, la barbarie dell’uomo sull’uomo" per poi soffermarsi su: Il drammatico bombardamento finale della II Guerra Mondiale ha fatto discutere molto gli storici sull’opportunità o meno dell’intervento distruttivo da parte degli Americani. La paura del baratro responsabilizzò la comunità internazionale, così nacque la consapevolezza che una eventuale III Guerra Mondiale avrebbe annientato l’umanità. Da lì una piccola speranza, ma anche un’amara consolazione. A seguire c'è un'altra introduzione di tesi di laurea triennale in Macroeconomia dal titolo "Risparmio e investimenti delle famiglie italiane dopo la crisi del 2007-2008". È a firma dello specializzando Lorenzo Tupitti. Poi Franco Sbrolla firma l'articolo "No Triv: a proposito della manifestazione rosetana dell’11 agosto 2015". Tanti rosetani non si sono arresi e si sono ritrovati uniti nelle diverse occasioni in cui hanno dovuto difendere, democraticamente, la qualità dell’ambiente e il futuro delle nuove generazioni. Infine Ugo Centi, direttore di Controaliseo, ci dice: "Guardate che le elezioni comunali a Roseto non cambieranno proprio nulla!". Le elezioni sono un semplice metodo per registrare chi in quel momento gode del maggior favore tra quelli (sempre di meno) che vanno a votare. Non hanno – come dice il grande giornalista e scrittore Piero Ottone – nulla di sacro.
Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "Riviste" nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 52; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione "Leggimi". Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it. (da Eidos n° 237 del 5-9-2015)