E' in edicola Chorus n° 53 di ottobre 2015

Il n° 53 della pubblicazione apre con un ricordo particolare su uno degli scrittori più incisivi del XX secolo: «55 anni fa usciva un libro fondamentale sulla mafia: Leonardo Sciascia scriveva Il giorno della civetta». Aborriva coloro che con semplicismo accusavano l'humus culturale dei siciliani come tendenzialmente inclini a far proliferare fenomeni malavitosi poiché, si diceva, se in quella parte d'Italia c'era un'organizzazione così potente come "Cosa nostra" evidentemente un motivo quasi di carattere antropologico doveva pur esserci... A seguire c'è un approfondimento di uno studente, Alberto Di Nicola, che ricorda il suo periodo scolastico: «Destra e sinistra, quattro anni dopo l'Esame di Stato», per poi specificare Analisi degli ideali che hanno caratterizzato la politica nella storia moderna, ma che ora (forse?) non la caratterizzano più. Queste e altre riflessioni ci vengono proposte da uno studente di Scienze Politiche. Enzo Corini scrive «A proposito di Hiroshima e Nagasaki» e la redazione amplia: Ci scrive Enzo Corini, oggi scrittore che in passato ha girato il mondo con le navi da pesca, per testimoniare, con la sua presenza, le sensazioni che ebbe quando visitò Hiroshima, una città ancora colpita nell'anima dei propri abitanti. Infine due articoli di Ugo Centi, direttore del sito "Controaliseo", chiudono il numero con: «Modesti consigli al Pd di Roseto. Da parte di un medico immaginario», e «E se Roseto fosse più grande?».
Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "Riviste" nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 53; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione "Leggimi". Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.