Torna la "Cultura in cammino", XVIII edizione

Partirà il 22 ottobre la manifestazione che vede impegnati da anni personaggi del mondo della cultura, dell'insegnamento, dell'università, dell'arte, della musica ed esperti di varie tematiche. Lo scopo è far conoscere ai giovani (per questo sono stati coinvolti gli studenti dell'Istituto Moretti e del Liceo Saffo), ma anche a coloro che vogliono partecipare liberamente alle iniziative, le varie esperienze dei relatori che a diverso titolo analizzano alcuni aspetti di argomenti in cui sono stati protagonisti. Il focus di questi incontri autunnali è l'ambiente delle sette note dal titolo "Esperienze musicali - Dalla cantina al conservatorio". Il primo appuntamento è fissato per giovedì 22 ottobre alle ore 17:00 e vedrà protagonista Pino Vallese, oggi impiegato comunale ma da sempre appassionato e fondatore di gruppi musicali. Il tema sarà "La mia banda suona il rock". A seguire, giovedì 29 ottobre alle ore 17:00, a relazionare sarà Silvio Brocco, noto biologo e fondatore del gruppo pinetese "Le Ombre". Parlerà di "I complessi, la musica, i laboratori". Concluderà questo trittico di confronti il 5 novembre ore 17:00 Daniele Falasca, compositore e direttore di "MisicHdemia", il quale si soffermerà sul suo viaggio personale: "Dalla fisarmonica all'Accademia". Gli incontri avverranno al Centro Piamarta del S. Cuore di Roseto; l'organizzazione è della Cerchi Concentrici Promotor.