• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Chorus di novembre è disponibile in edicola

1052

L'apertura di questo numero è dedicata a un'opera letteraria. Il titolo è: «"Cristo si è fermato a Eboli" compie 70 anni» per poi chiarire nel sottotitolo La famosa opera di Carlo Levi, pubblicata nel 1945, è stata una pietra miliare della letteratura del secondo dopoguerra ed è entrata nell'immaginario letterario, non solo per denunciare il regime fascista, ma per documentare l'arretratezza di un meridione, troppo legato più a un passato storico che a un futuro prospettico. A seguire Franco Sbrolla ci informa de «Il ritorno dell'Eremita, il Genius Loci e la Riserva naturale Borsacchio», Purtroppo la storia che vi raccontiamo una volta la raccontavano i giornalisti con la schiena dritta, che adesso sono quasi tutti spariti perché anche loro hanno tante bocche da sfamare. Dopo c'è una riflessione della classe V A Sia dell'Istituto Moretti che torna su una iniziativa della Cerchi Concentrici Promotor «La Settimana della Fratellanza è la manifestazione che prende sempre più i giovani». Dopo aver partecipato alla XIV edizione de "La Settimana della Fratellanza", manifestazione di storia e geopolitica che vede impegnata come partner l'Università D'Annunzio e il Moretti, la V A Sia ha elaborato questo testo. Un grazie a tutti gli studenti e alla prof.ssa Paola D'Egidio. Nel taglio basso della pubblicazione ci sono due articoli di politica. Il primo è di Ugo Centi, direttore di "Controaliseo", che scrive «Ma perché si candidano tutti questi?». Nella familistica politica abruzzese, diceva Sergio Turone, se uno che fa attività pubblica non si candida a qualche ruolo elettivo, in realtà è considerato un politico che non vale nulla. Poi è Paolo Nocelli che risponde a un intervento precedente dello stesso Centi con «È proprio vero che non si può cambiare?». In risposta all'articolo a firma di Ugo Centi, riceviamo alcune considerazioni in merito. È vero, infatti, che le elezioni sia amministrative che politiche sono uno strumento che riflette, sostanzialmente, la volontà popolare. Tuttavia niente rassegnazione e pessimismo.

Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "Riviste" nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 54; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione "Leggimi". Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it