È in edicola il primo numero del 2016 di Chorus

È disponibile dal primo dell'anno il numero 56 di Chorus con l'apertura dedicata a «I giovani e l'Assemblea Costituente: istruzioni per l'uso» con la specifica: I candidabili di questa nuova consulta devono essere giovani sotto i 35-40 anni, senza che abbiano mai ("mai" cubitale) avuto a che fare con i partiti e la politica. Sarebbe un inizio di speranza. È l'augurio che ci sentiamo di fare quando un nuovo anno sta per partire. A seguire c'è un approfondimento dello studente universitario Alberto Di Nicola dal titolo «Merkel personaggio dell'anno secondo il Time: la vittoria della speranza di un mondo dal "liberismo integrale"». Poi Ugo Centi, direttore di 'Controaliseo', scrive «E se li tirassimo a sorte?» La tesi centrale di un saggio di un professore belga è che le elezioni non sono affatto uno strumento democratico. Anzi, esse furono introdotte nel XIX secolo dalla grande aristocrazia terriera proprio per tener fuori il popolo dalle stanze dei bottoni. Infine Franco Sbrolla riflette ironicamente su «Le emulazioni di Enio Pavone: l'Economia fino all'osso, il Flagello di Dio e il Facite Ammuina» con il sottotitolo All'ordine Facite Ammuina, tutti chilli che stann' a prora, vann'a poppa e chilli che stann' a poppa vann' a prora; chilli che stann' a dritta vann' a sinistra e chilli che stann' a sinistra vann' a dritta.
Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "Riviste" nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 56; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione "Leggimi". Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.