• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Vincenzo Casolani a "La Cultura in cammino"

1096

Roseto, 18 febbraio 2016. “Guardate ragazzi: il turismo è on-line. Se un cliente non trova il tasto “prenota” sul sito l’avete perso! Il nuovo sito turistico del Comune? E’ bello ma non stupisce”

 

Forse è perché da giovane voleva fare l’ingegnere elettronico. Ma poi si è trovato a gestire aziende turistiche prima di famiglia e poi sue. E così Vincenzo Casolani, ospite della seconda “puntata” della “Cultura in Cammino” dedicata al turismo, il “pallino” del web applicato alla ricettività turistica lo coltiva come interesse personale (studia almeno 4 ore al giorno) e come attività professionale di analista aziendale nel campo, appunto, turistico.

 

Vincenzo Casolani, rosetano doc, oltre che imprenditore, sta dentro non poche associazioni del settore. Perciò la “Cerchi Concentrici” di William Di Marco lo ha invitato a parlare agli studenti del “Moretti”. Sempre nel solco, inaugurato con Lorena Mastrilli la volta scorsa, che qui, (qui a Roseto) di turismo se ne mastica. Anche se i reggitori della cosa pubblica spesso non se ne accorgono. E malgrado se, anche oggi pomeriggio, nessuno degli infiniti aspiranti amministratori si è fatto vedere dalle parti dell’Aula magna del Moretti. Evidentemente ritengono di sapere già tutto, loro!

Peccato, perché avrebbero potuto ascoltare con le loro orecchie che già nel 1914, un secolo or sono, l’allora amministrazione di Rosburgo raccoglieva in un volumetto il dato che quell’anno, ben 350 famiglie avevano soggiornato nel Lido delle Rose, “lasciando una ricchezza discreta quanto a spese per affitti ed altre cose” (detto con le parole, attualissime, di quell’epoca). O magari dei gran tour e della “Villa Paris” degli anni ’20 e del boom degli anni ’60 quando le persone te le trovavi fuori la porta dell’albergo e tu dovevi solo aprire e farle entrare.

Ma la storia non basta. Occorre – dice Casolani – internet. “Guardate ragazzi, se un cliente oggi non trova il tasto prenota sul sito dell’albergo, quel cliente nel 60 per cento dei casi è perso”. Ed a Roseto un buon terzo delle strutture ricettive non ha siti internet adeguati. “Il turismo – osserva l’esperto – è digitale”. Per cui naturale viene a chi scrive la domanda: “Come le pare il sito turistico appena inaugurato dal Comune?”. Risposta: “E’ un tipico sito piuttosto ufficiale. Io ho un'altra idea di sito turistico. Diciamo che è bello, ma non stupisce”

Oggi – insiste Casolani – ci sono motori di ricerca specializzati che puntano sul grande pubblico. Vengono contattati da decine di migliaia di clienti. In media statistica, basta una piccola percentuale che ti sceglie e sei a posto. Anche se poi, quel che conta è il paesaggio, l’accoglienza sociale, il buon cibo. “E noi – aggiunge – a Roseto abbiamo occupato con le costruzioni tutto l’occupabile, il che ci penalizza”. Insomma, l’urbanistica non ci aiuta, anzi ci gioca contro. Eppure le potenzialità ancora le abbiamo.

"Ma attenzione ragazzi – è l’esortazione che racchiude il messaggio – non cullatevi sugli allori. Roseto è una località turistica ormai storicamente consolidata. Ma a perder competitività non ci vuol niente: è un attimo, oggi. Ed è già successo, purtroppo, in altre parti. Per evitarlo ci vorrebbe un grande cambiamento culturale; uno svecchiamento generale senza se e senza ma”.

Insomma, proprio quello che manca. Meglio, molto meglio che gli infiniti aspiranti amministratori non si sian fatti vedere. (di Ugo Centi)




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it