Il numero 58 di Chorus è in edicola

Ancora una ricorrenza in apertura. "Grazia Deledda, 90 anni fa il premio Nobel per la letteratura", con il sottotitolo: È stata grande per come ha saputo cogliere il malessere della drammatica incapacità di comunicare, che nel corso delle decadi successive diventerà un ostacolo insormontabile per molti uomini. A seguire Franco Sbrolla parla di "La mattanza del Parco Bixio, i filari di pini di via Colombo e il progetto della Giunta comunale", continuando: L'Amministrazione ha lasciato in forte degrado il centro cittadino, la sede viaria e il marciapiede, che pur malridotto invita a passeggiare in quanto è riparato dal freddo invernale e dal caldo estivo. Ugo Centi, direttore del sito web Controaliseo ci parla di ospedali: "Anche nelle località di vacanza la malattia avviene": Ricorderò per sempre la notte di capodanno passata tra la corsia e l’ingresso deserto dell’ospedale, nel tentativo di tener compagnia ai propri cari, con una amica che di tanto in tanto scendeva giù a prendere una boccata d’aria. Infine lo studente universitario Alberto Di Nicola fa una riflessione sul Belpaese: "Decadenza italiana, siamo una Nazione o il popolo dell'inchino?", in cui si chiarisce: Nella storia, troppe volte, abbiamo messo in secondo piano i nostri interessi primari al fine di ottenere un ruolo, anche se non primario, nello scacchiere delle scelte strategiche di politica ed economia, ma, alla fine, ci abbiamo davvero guadagnato?
Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "Riviste" nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 58; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione "Leggimi". Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.