Festival di Storia con Franco Cardini e sui totalitarismi

La storia affascina a qualunque età. È vero che a livello scolastico non attrae più di tanto. Anzi, da una statistica sulle materie meno amate la Storia si piazza ai primi posti. Come mai? Perché sui manuali i nomi si susseguono alle date, i papi ai re, gli imperatori alle guerre e i tante informazioni spesso confondono lo studente. Poi nel tempo questo percorso affascina l'adulto, perché sa metabolizzare meglio la periodizzazione ed è dotato di una capacità di astrazione più spiccata.
Date queste premesse, l'associazione Cerchi Concentrici Promotor anche quest'anno ha allestito un cartellone di iniziative culturali di grande interesse. Si inizierà proprio con il festival in oggetto, il cui nome esatto è "Narrazione della Storia - L'affascinante racconto dei fatti storici". L'ambientazione è sulla spiaggia del lido La Vela.
La manifestazione inizierà lunedì 18 luglio alle ore 21:00 con un ospite d'eccezione, Franco Cardini, Professore Emerito presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane della Scuola Normale Superiore di Pisa, il quale presenterà il suo nuovo libro Il califfato e l'Europa - Dalle crociate all’ISIS: mille anni di paci e guerre, scambi, alleanze e massacri, (Torino, Utet, 2016). Con questo volume l'insigne studioso ha ottenuto il primo posto al "Premio di Saggistica Città delle Rose" proprio nello scorso mese di maggio. Il giorno dopo, martedì 19 luglio, allo stessa ora, si parlerà di Totalitarismi e comunicazione - I caratteri comuni dei regimi che hanno oscurato il XX secolo. Il relatore sarà William Di Marco, docente di Storia Contemporanea presso il "Moretti" di Roseto e l'Università "D'Annunzio" di Chieti.