È disponibile in edicola e sul Web il n° 63 di Chorus (agosto 2016)

L'apertura è dedicata alla letteratura e alle sue ricorrenze. "Ottanta anni fa moriva Luigi Pirandello, tra i più grandi drammaturghi al mondo", per poi segnalare È stato prolifero sia sotto il profilo della produzione artistica sia per quanto riguarda i temi trattati. L'alienazione dell'uomo, la sua veste surreale, il senso dell'umorismo, il relativismo conoscitivo sono alcuni dei suoi aspetti distintivi. A seguire due articoli di Ugo Centi, direttore di Controaliseo. Nel primo scrive: "I nostri tempi" per poi specificare: A farci caso, le ultime due consultazioni comunali rosetane, quelle del 2011 e queste del 2016, sono state entrambe dominate dalla nostalgia. Nel primo caso... A seguire un secondo articolo dal titolo: "Una volta la Statale Adriatica correva..." con il sottotitolo: Quante cose si potrebbero fare. Quanti piccoli aggiustamenti si potrebbero costruire. Con poca spesa e molto buon senso. Poi la redazione dà spazio all'universitaria Monica Caprioni per la tesi "L'influenza di Basilea III sulle piccole e medie imprese (Pmi)". Pubblichiamo l'introduzione della tesi triennale del Corso di laurea in Economia e Commercio, discussa presso l'Università D'Annunzio di Pescara nell'A. A 2013-14. Relatore è stato il professore Antonio Maria Rinaldi. L'ultimo intervento è di Franco Sbrolla con "Il comitato 'Salviamo via Colombo' incontra l'Amministrazione Comunale". Da parte del Comitato, atteso che i lavori sono ancora in una fase iniziale, è stato caldamente proposto all'Amministrazione di valutarne la loro sospensione, e di studiare la possibilità di porre in essere una variante al progetto.
Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "'Riviste"' nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 63; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione "'Leggimi"'. Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.