• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Il n° 64 di Chorus del mese di settembre 2016 è in edicola

980

Il numero si apre con una riflessione su un tema religioso: "Da Benedetto Croce a papa Bergoglio: quel «Perché non possiamo non dirci cristiani» vale sempre meno", per continuare nel sottotitolo La famosa frase del filosofo di Pescasseroli - che va inquadrata in una visione prettamente laica, anche se con un forte richiamo alla cultura giudaico-cristiana - sembra oggi cedere, per dar spazio a un nichilismo imperante. Purtroppo, alle volte, a far da sponda a questa deriva ci si mette un grand'uomo come papa Francesco, creando disorientamento e incredulità tra i fedeli. A seguire c'è l'ultimo articolo di un caro collaboratore di Chorus, Franco Sbrolla, recentemente scomparso: "L’alba dei nostri giorni: quando nacque Roseto degli Abruzzi". Il nostro caro amico e collaboratore di Chorus non c'è più. Lo scorso 20 agosto ci ha lasciato Franco Sbrolla, al quale dedichiamo un pensiero in chiusura del suo articolo che, comunque, vogliamo pubblicare. Ce lo aveva spedito, insieme ad altri, un paio di mesi fa e lo proponiamo ora per sottolineare il forte spirito critico e il senso di attaccamento che aveva verso la sua Roseto. Ugo Centi parla di letteratura con: "L'estate delle lettere", La prof.ssa Manuela Racci cita spesso Freud. Lei forma una specie di "colloquio" con i maestri dello scrivere, lo fa vivo in chiave di passione e, perché no, anche in quello di "avventura" intellettuale. Infine un giovane universitario, Alberto Di Nicola, torna con un suo articolo dal titolo "Uno sul Web ce la fa", Moltissime storie moderne ci insegnano la straordinaria potenza della rete, che regala la possibilità a parecchi giovani "repressi" di prendere il volo.

Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "'Riviste"' nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 64; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione "'Leggimi"'. Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it