È in edicola Chorus di aprile, numero 71. Pavone e Di Girolamo sono diversi?

Il n° 71 di Chorus è disponibile in edicola. L'apertura è per la letteratura: "Giuseppe Ungaretti, un poeta 'credibile' nel narrare il dolore della guerra e il vuoto dell'umanità - È prepotente la sensibilità e la penna "notturna e segnata dalla polvere di trincea" di Ungaretti, che nella sfortuna, trova una vena ispirata che lo renderà grande e così profondo nel cogliere un malessere non solo suo, ma di un'intera generazione. Poi l'insegnante Doretta Celommi scrive sulla scuola: "La responsabilità educativa del docente" - L’adulto-insegnante, attraverso le discipline, stabilisce relazioni costruttive con gli alunni, crea scambi, definisce con loro e insieme ai colleghi di ogni consiglio di classe, il Patto Educativo, l’Alleanza Formativa su misura per quegli stessi studenti. A seguire Ugo Centi, direttore di Controaliseo si sofferma su: "Pavone-Di Girolamo: affinità elettive. Anzi, urbanistiche" - Vediamo come sono le esperienze amministrative delle due amministrazioni. Ma ci sono poi tutte queste differenze?. Infine Riccardo Montese ci parla della: "Introduzione della tesi di laurea triennale dal titolo 'La politica economica nell'epoca del mercantilismo: il caso della Spagna' - La discussione è avvenuta a Pescara nella facoltà di Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche, Corso di Laurea in Economia e Commercio. Relatore il prof. Francesco D’Esposito.
Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "'Riviste"' nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 71; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione "'Leggimi"'. Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.