• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

XXII Edizione "La Cultura in cammino" Le dipendenze Il Centro d'Ascolto e l'alcol

761

Il secondo appuntamento di questa XXII edizione de "La Cultura in cammino" si terrà giovedì 9 novembre 2017 alle ore 17,00 presso la sala conferenze del Centro Piamarta del Sacro Cuore di Roseto. Il tema della sezione autunnale de "La Cultura in cammino", dedicata come sempre ai giovani studenti del triennio delle Scuole Superiori e universitari, ma aperta a tutti coloro che sono interessati al tema, sarà imperniato su «Le dipendenze - Testimonianze ed esperienze», in cui si parlerà de "Il Centro d'Ascolto e l'alcol". Interverranno i responsabili dell'associazione "Amici del Progetto Uomo" di Roseto, in collaborazione con gli "Alcolisti Anonimi d'Abruzzo" che da anni sono impegnati sul territorio provinciale per affrontare, discutere e confrontarsi sul grande tema delle dipendenze giovanili, segnatamente per quanto riguarda  l'uso e l'abuso dell'alcol.

            Quello dell'abuso dell'alcol- sottolineano i responsabili della Cerchi Concentrici Promotor, organizzatrice dell'evento - è uno dei temi più scottanti che riguardano il complesso mondo giovanile e paesi come Roseto non sono immuni a tale deriva. Sempre più ragazzi approfittano del fine settimana per organizzare bravate in cui l'uso dei superalcolici è un po' il filo conduttore, solo per provare l'ebbrezza di sentirsi sballati, perdendo i sensi e alcune volte rischiando anche un coma etilico. Far parlare direttamente coloro che hanno vissuto in passato esperienze in prima persona legate a questa problematica può suscitare una riflessione più vera e soprattutto far conoscere ai giovani tutti i modi possibili per non entrare in questo terribile tunnel della dipendenza o, nei casi più difficili, come uscirne il più celermente, attraverso l'ausilio di esperti o di associazioni impegnate da tempo in questo campo.




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it