• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

E' quasi pronto il progetto "Montepagano Quality Tour" dell'Istituto Moretti e della Cerchi Concentrici Promotor. L'inaugurazione è per venerdì primo giugno alle ore 10:00

649

Sarà uno dei progetti organici e strutturati che farà da apripista a tante altri percorsi. È un caso ben riuscito di come può la scuola aprirsi al territorio

Alla fine risulterà essere un articolato percorso in cui le varie componenti scolastiche hanno dato il loro apporto. È uno dei progetti più organici messi in atto da una Scuola Superiore a livello regionale e con molta probabilità fungerà da apripista a iniziative analoghe che potrebbero essere prese negli anni a venire. "Montepagano Quality Tour" è un'iniziativa dell'Istituto Moretti che vuole rilanciare turisticamente l'antico borgo medievale. Per tale motivo l'evento è stato anche appellato con un sottotitolo molto significativo "Borgo autentico da vivere e scoprire". In pratica i sette indirizzi della scuola hanno messo in cantiere dei progetti pilota, tutti alla fine con lo scopo di dare un apporto di rilancio attrattivo a questa bella realtà storico monumentale. Nel dettaglio i lavori sono stati così divisi.

MARKETING – L'indirizzo ha provveduto a fare uno studio del "brand" di Montepagano, approfondendo la storia di luoghi ai più sconosciuti.

INFORMATCI – Ha messo a punto un sito bilingue (italiano e inglese) in cui ha incluso gli oltre trenta monumenti da visitare, con cenni storici e illustrazioni monumentali e architettoniche. Al sito è possibile accedere anche attraverso il "QR Code", cioè un'applicazione da scaricare dal cellulare, in modo che, una volta posto il telefonino su questi codici, escano sullo schermo tutte le informazioni.

TURISMO – Gli studenti del corso hanno catalogato molti oggetti del Museo della Cultura Materiale e si sono preparati come guide, per illustrare (anche in lingua straniera) le caratteristiche del borgo.

GEOMETRI – C'è stato un lavoro certosino di mappatura per creare ex novo delle cartine turistiche, nonché delle targhe e dei totem da apporre ai monumenti.

GRAFICA & COMUNICAZIONE – Il corso ha provveduto alla creazione del logo e delle varie impostazioni grafiche del progetto. Interessante è la realizzazione di un pieghevole illustrativo.

ELETTRICI – Si è lavorato per ipotizzare una nuova illuminazione di Corso Umberto I, in cui i led seguono il percorso del camminamento delle persone.

MODA – Gli studenti hanno provveduto a catalogare i vestiti del Museo locale e a creare la divisa delle guide.

In poche parole, tutta l'articolata progettualità ha visto coinvolti gli studenti, gli insegnanti, la dirigenza. Il lavoro, con tante altre particolarità, sarà reso noto la mattina di venerdì 1° giugno, nella sala audiovisivi del Museo della Cultura Materiale. Saranno presenti le autorità amministrative di Roseto, Pineto, Giulianova, nonché quelle scolastiche. La cittadinanza tutta è invitata all'evento.




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it