• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Chorus di marzo è disponibile in edicola. In prima pagina si fa il punto sulla questione culturale a Roseto

583

L'apertura di questo numero è: «La cultura ha bisogno di idee: il caso Roseto» – Per poter intraprendere un percorso culturale è indubbio che necessitano archetipi, finanziamenti, impegno. Tuttavia non si può fare a meno dei luoghi deputati allo sviluppo delle espressioni artistiche. Poi c'è l'articolo di Ugo Centi: «In questi strani tempi tornano di moda le definizioni di "fascismo"» – Oggi si sente parlare dell’antifascismo senza fascismo. Non c’è niente in comune con un secolo fa: niente dal punto di vista geo-politico e nemmeno sociale. Si continua con la magistrale di Matteo Poliandri: «Il titolo della tesi che vi proponiamo è "Famiglie omogenitoriali: pregiudizio, stereotipi di genere ed essenzialismo" – La tesi è stata discussa all'Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche, Corso di Laurea in Psicologia. Relatore: prof.ssa Monica Pivetti; correlatore: prof.ssa Silvia Di Battista. Anno Accademico 2017/2018. A seguire Paolo Nocelli si sofferma su: «Occorre denunciare gli incivili che disperdono rifiuti nell'ambiente. Le Amministrazioni facciano di più» – La situazione di degrado in questi ultimi tempi si è aggravata e con l'arrivo della nuova stagione turistica tutto ciò preoccupa. A scuola si faccia educazione civica. In chiusura Enzo Rapagnà ci parla di: «A proposito del gesto estremo dello studente cecoslovacco Jan Palach» – A Giulianova ci furono delle manifestazioni per ricordare quel sacrificio con l'occupazione dell'Istituto Tecnico. Ecco il ricordo.

Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "'Riviste"' nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 94; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione 'Leggimi'. Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it