• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Il nuovo Chorus di Luglio 2019 è disponibile sul Web e in edicola

550

L'articolo di fondo di questo numero è dedicato a un'impresa storica: «Il 21 luglio del 1969 l'uomo conquistava la Luna. A cinquant'anni ripercorriamo quei giorni che hanno reso l'uomo "universopolita"» – La missione si presentò da subito molto complicata e i più ottimisti sapevano che c'era solo il 50% di probabilità di riuscita. La ricaduta tecnologica è stata straordinaria e oggi siamo un po' tutti figli di quell'evento. Di seguito Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo', si sofferma su due articoli. Il primo: «Come fare politica a vita, sfidando le leggi del tempo?» – Naturalmente quello che stiamo per riportare  vale per i “gregari” della politica. Per le seconde file, come le chiamano. Per i vertici, i sindaci ad esempio, non funziona. Perché a loro servono migliaia di voti. Il secondo: «La mania del collezionismo» – È il tentativo fatuo di voler riprodurre una “Età della felicità” più idealizzata che realmente esistita. Un qualcosa di quasi religioso. Una felicità perduta che in verità non c’è mai stata. A chiusura c'è la tesi di laurea di Maria Scognamiglio dal titolo: «Tecnologia dei cicli produttivi. L’innovazione e il progresso tecnologico e il loro impatto sui processi produttivi» – Discussa nell'A.A. 2017-18 presso l'Università "D'Annunzio" di Chieti-Pescara, Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche, è attinente al corso di laurea triennale in Economia Aziendale. Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Anna Morgante

Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "'Riviste"' nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 98; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione 'Leggimi'. Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it