• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Il numero di Chorus di dicembre 2019 è disponibile in edicola e sul Web

481

L'apertura è dedicata all'economia italiana: "Troppi indicatori negativi. L'Italia così affonda" – Non ci sono soluzioni nell'immediato se non si mette in conto che occorre una rivoluzione culturale, sociale e di sistema. Potremmo riscoprire la bellezza di questa nostra Italia e iniziare, dalle leggi ai regolamenti, a fare le persone serie. A seguire la tesi di laurea di Fabio Chiappani: "Startup, l'importanza strategica del business plan" – Discussa nell'anno accademico 2018-19 all'Università di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche, corso di laurea in Economia, ha avuto come relatore il prof. Christian Corsi. Poi Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo', riflette su due argomenti. Il primo è di carattere storico: "Gli Acquaviva di Atri e Troiano Odazi" – "Dagli Acquaviva d'Aragona ai Delfico, le élite nell'Abruzzo moderno” è stato un convegno molto tecnico, animato da insigni cattedratici, che ha fatto luce su un'interessante storia del nostro territorio. Il secondo pezzo è: "Ma cos’è questa crisi?" – Da sempre si sente parlare di crisi, che poi nessuno ha mai bene capito cosa significhi. E la politica ne approfitta per mercanteggiare i voti, una scatola vuota sempre più ammaccata. In conclusione la redazione ha ricevuto una lettera da parte del prof. Mario Gasparo in risposta al precedente articolo sull'ecologista svedese: "Greta Thunberg? Ha diritto a protestare" – Greta ha 16 anni e ha diritto di manifestare le cose che fa. In fondo sta portando avanti le medesime critiche che facevano gli studenti di un tempo sullo sviluppo industriale.

Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "'Riviste"' nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 103; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione 'Leggimi'. Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it