• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Chorus 113 di ottobre 2020 è sul Web e in edicola

434

L'editoriale di questo numero è "La nostra Capitale trattata così male!" – Il 20 settembre scorso ricorrevano i 150 anni della presa di Porta Pia. La piccola città di allora è diventata una metropoli, trattata così male da una politica incolta, inetta e miope. A seguire due articoli di Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo'. Il primo è "Ma cos'è la destra? Cos'è la sinistra?" – Se il personaggio in parola, però, dovesse allontanarsi ritornerebbero in pieno i distinguo. E se magari fai notare che destra e sinistra, storicamente intese, sono belle che superate, soprattutto quelli "di sinistra" si inalberano e mettono il broncio. Il secondo si sofferma su temi economici: "L'Abruzzo a rischio deindustrializzazione" – Il problema è che quando delle aziende vanno via dal nostro territorio, dietro di loro lasciano il vuoto, soprattutto perché non proteggono l'indotto. Lo storico Mario Giunco parla dell'ormai imminente abbattimento del cinema-teatro Odeon di Roseto: "Lacrimae rerum" – È triste veder scomparire un luogo di aggregazione e cultura. Il cinema-teatro Odeon di Roseto è stato venduto. Ora cosa diventerà? Di seguito l'introduzione di un interessante lavoro di Maria Cristina Piccioni, docente di Scienze motorie: «Pubblichiamo la tesi dal tema molto attuale del "Dopo di noi" sulle disabilità» – Discussa all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, specialistica in Scienze Psicomotorie, ha come titolo "Dopo di noi. Lo scopo di garantire un'esistenza dignitosa nel contesto della disabilità". Relatore: Dott. Prof. Francesca Cianciarelli. In questo numero c'è spazio per una lettera sulla scuola della lettrice Maria Luisa Liberi. Infine il secondo riquadro su "I cinguettii di Chorus" è a nome di Ugo Centi che si occupa dei ricordi e della nostalgia di certa politica.

Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "'Riviste"' nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 113; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione 'Leggimi'. Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it