• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Disponibile Chorus n° 117 di febbraio 2021 sia sul Web e sia in edicola

361

Il fondo di questo mese è "Si può parlare ancora di libertà?" – Alcuni fatti accaduti di recente, legati alla pandemia e alle elezioni americane, ci aprono un mondo fatto di riflessioni e di dubbi sul senso profondo di indipendenza del nostro agire quotidiano. Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' scrive su "Il senso di assedio che ci sta attanagliando" – La libertà, almeno come essa ci è stata tramandata dalla cultura precedente e dallo spirito della Costituzione repubblicana, oggi la dobbiamo riporre sul piano delle illusioni. A seguire due riflessioni dello storico Mario Giunco. La prima è "La malattia degli svizzeri" – È la nostalgia, sorella della melanconia, cui Vito Teti ha dedicato uno splendido saggio. La seconda è su un personaggio recentemente scomparso: "Ricordo di Cesare Risi, uno dei fondatori della Tipolito Rosetana" – Ci ha lasciato chi aveva dato lustro a un'arte legata al piombo del linotipista. La prima pagina del giornale dedica un altro spazio alla figura di chi non c'è più: "Peppe Celommi e l'elisir di lunga vita" – È scomparso un formatore, un insegnante, un educatore, un imprenditore e un visionario. Roseto è rimasta attonita e addolorata.previsione e quello delle realizzazioni concrete. Torna in questo numero il 'Cinguettio di Ugo Centi.

Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "'Riviste"' nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 117; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione 'Leggimi'. Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it