• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Giorno del Ricordo 2021

390

Cosa successe tra il 1943 e il 1946 ai confini orientali dell'Italia? Perché, a guerra finita, ci furono ancora uccisioni e deportazioni, come se il conflitto fosse ancora in essere? Che cosa sono le foibe e la tragedia che per tanto tempo si è celata intorno a questa tragedia? Perché la violenza comunista fu per molti anni nascosta agli occhi dell'opinione pubblica e anche degli storici? Sono tante le domande che nascono quando si tratta di affrontare la questione triestina-istriana-dalmata, con le migliaia di morti inghiottite in queste fosse comuni e le centinaia di migliaia di esuli che furono costretti a lasciare le loro terre, i loro affetti e i loro averi, senza che l'Italia li considerasse dei veri cittadini, come quelli che vivevano dentro i confini patri. Parlare nel "Giorno del Ricordo" delle foibe, oltre a invitare a percorrere un approfondimento di tipo scolastico-universitario, è un dovere per gli storici e gli storiografi che non possono tralasciare una parte così importante della nostra identità culturale e territoriale. Ecco perché ancora una volta l'associazione Cerchi Concentrici Promotor ha posto l'accento su questo dramma, diffondendo il più possibile l'approccio storico nelle Scuole Superiori e negli atenei abruzzesi.




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it