• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

In nuovo numero (127) di Chorus di dicembre 2021 è in rete sul Web e in edicola

300

L'approfondimento di questo numero è "La bellezza salverà il mondo o sarà il mondo a salvarla dalla sconcezza umana?" – Nel bicentenario della nascita di Fëdor Dostoevskij (e a 140 anni dalla morte) vengono in mente le sue parole. Ma la bellezza alberga ancora nel nostro Paese? Di seguito c'è una interessante tesi di laurea della studentessa Rossella Dicorato dal titolo "La sessualità femminile nella narrativa di Alberto Moravia. I casi di Rosetta ne La Ciociara e Cecilia ne La Noia" – È stata discussa presso l'Università di Studi di Firenze, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Corso di Laurea in Lettere. Relatore prof. Luca Degl'Innocenti, anno accademico 2020-21. Poi Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' si sofferma sul ruolo importante dei tecnici di una volta: "Il catasto e quelle squadre di giovani geometri e periti d'estimo" – Dei racconti di alcuni di loro ho memoria personale. Si trattava allora di elaborare rilievi in campagna e poi al tavolo da disegno. Ma spesso non si sapeva nemmeno di chi fossero i casolari. Infine lo storico Mario Giunco ci parla del dolce suono in riferimento anche alle esperienze locali: "Musica lontana (e per pochi)" – È la più effimera, la più impalpabile fra tutte le arti (un grande direttore d’orchestra, Bernard Haitink diceva di muovere aria con la sua bacchetta), eppure capace di suscitare illusioni, cui nessuno sa rinunciare. Il cinguettio di questo numero è di Maria Luisa Liberi, riguarda la XX edizione della Settimana della Fratellanza e recita: "La riflessione è un respiro lento... Profondo! Regala riposizionamento energetico, carica emotiva, iniziativa fiduciosa! Respiriamo l’esperienza e miglioriamo il mondo!".

Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "'Riviste"' nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 127; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione 'Leggimi'. Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it