• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Il Giorno del Ricordo 2022

220

Il Giorno del Ricordo, che si festeggia ogni 10 febbraio con la legge del 30 marzo 2004 n. 92, vuole essere un momento di approfondimento e di riflessione sugli anni molto controversi che andarono dal 1943 al 1946. Le disumanità che subirono gli abitanti italiani dei territori istriani, dalmati e della Venezia-Giulia furono rese note all'opinione pubblica solo a partire dagli anni '90 del XX secolo e da quel momento diversi storici hanno cercato di fare luce sulle atrocità delle foibe, cave carsiche del terreno dove furono buttate e fatte morire migliaia di concittadini, con la sola colpa di essere Italiani. Fu un'azione di tipo squadristico-militare portata a compimento dalle truppe comuniste jugoslave capitanate dal maresciallo Tito, che poco dopo completarono l'opera di odio razziale contro gli abitanti del luogo di lingua italiana mettendo in atto l'esodo forzato giuliano-dalmata. L'occasione è servita per condannare tutti gli atti criminali dei totalitarismi, ideologie ormai condannate dalla Storia.




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it