• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Chorus n. 141 di febbraio 2023 è sul Web e in edicola

216

L'editoriale di questo numero si sofferma su: «La donna "uccisa" due volte: da Stalin e da Hitler» – Gennaio è stato il mese della Shoah, che serve anche a ricordare gli orrori dei totalitarismi. La storia di Margarete Buber-Neumann ha dell'incredibile. Segue l'articolo del direttore del sito Web 'Controaliseo, Ugo Centi, che riporta: «Noi italiani vogliamo veramente governare il territorio?» – I cambiamenti climatici furono descritti oltre mezzo secolo fa. L'unico cambiamento che non è avvenuto è quello delle nostre benamate classi dirigenti. Il giornalista Federico Centola si sofferma sul campione di calcio Pelè, recentemente scomparso: «Il Brasile e il suo calcio sul lettino dell’analista» –Colpo di testa, palleggio, cambio di passo, pressing e dribbling veloce, tiro spettacolare: le origini del calcio brasiliano affondano le radici nella storia del Paese violentato da secoli di invasioni, ma poi riscattato da un ragazzo di appena 17 anni che portò il Brasile sulla vetta del Mondo nel 1958, facendo ritrovare unità, passione e identità a un intero popolo. Il cicloamatore Paolo Nocelli riporta: «Sport, storia e cultura, connubio vincente» – Girare in bicicletta ampia gli orizzonti e fa apprezzare l'attività fisica, quella vera. “Lo sport senza cultura è uno sport minore”. Infine Andrea Montese espone la sua tesi di laurea: «"La Strategia Oceano Blu nel settore del fitness & wellness. Il caso del centro More" – È stata discussa all'Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, dipartimento di Economia Aziendale, Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management, A.A. 2021-22, relatore prof. Daniela Di Berardino. Parla del nostro territorio.

Nello spazio dedicato al cinguettio si legge: «Matteo Messina Denaro è stato latitante per trent'anni, cioè, etimologicamente dal latino: latitans participio presente di latitare, frequentativo di latere celarsi, stare nascosto. Nascosto? Mah!».

Il giornale è disponibile: a) sul sito www.williamdimarco.it, cliccando "'Riviste"' nel menù in alto, poi Chorus e poi ancora n° 140; b) sul sito www.eidosnews.it, nella sezione 'Leggimi'. Per riceverlo a casa basta segnalare il proprio indirizzo di posta elettronica a chorus@williamdimarco.it.




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it