• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Riparte la Scuola di Politica

231

L'iniziativa è proposta da Identità Culturale Rosetana e si terrà al Palazzo del Mare. Le lezioni sono gratuite, aperte a tutti

 

di Alessio Iavarone e Mario Ranieri

 

Che cos'è la politica? È la domanda delle domande, poiché una risposta univoca non esiste. Il termine deriva da una parola greca che tutti imparano a scuola (polis) e da lì poi si parte per articolare alcune definizioni. Tuttavia, al di là dell'etimologia e del significato, politica significa anche avvicinarsi all'amministrazione della cosa pubblica e al funzionamento di un sistema sociale che riguarda tutti. Per poter avere un miglior approccio a tali tematiche complesse, bisogna fare un'analisi dettagliata, nel senso di scomposizione di ciò che si vuole parlare. Utili sono materie come la storia, la sociologia, le scienze umana, la psicologia, la geopolitica, il diritto e tante altre discipline che fanno capire meglio certi passaggi che hanno portato alla società attuale.

Torna, dopo la bella esperienza del 2022, la Scuola di Politica, vale a dire delle lezioni con un taglio divulgativo per analizzare alcuni passaggi fondamentali atti alla costruzione di quel mosaico che è appunto la politica. A organizzarla è il gruppo di Identità Culturale Rosetana, che si prefigge di trattare in modo trasversale e con il piglio della ricerca storica argomenti che possono realmente interessare a molte persone (cultori, studenti, appassionati, ecc.).

Quest’evento prevede ben cinque lezioni, in cui verranno affrontati diversi temi e che riprendono il tracciato delineato nella prima serie di incontri (la cultura, l'identità dei luoghi, la contestualizzazione, l'attualizzazione, ecc.). Gli incontri si terranno al Palazzo del Mare dalle 18:00 alle 19:15. Come nella precedente edizione, le lezioni saranno tenute da William Di Marco, docente di Storia Contemporanea. Il secondo appuntamento (molto tecnico, in cui si parlerà dei ruoli dei politici e degli amministratori) vedrà come relatrice la dottoressa Fabiola Candelori.

Di seguito le date: giovedì 9 febbraio 2023 Studio della Storia contemporanea: dalle rivoluzioni politiche alle ideologie; giovedì 16 febbraio I meccanismi dell’ente comunale: I ruoli delle varie figure politiche e amministrative (intervento della dott.ssa Fabiola Candelori); giovedì 23 febbraio

Il trasformismo: l’alterazione politica di un sistema bloccato; giovedì 2 marzo Destra e Sinistra nella storia italiana; giovedì 9 marzo Storia del pensiero liberale.

 




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it