• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

L’XI rassegna di “Incontri Letterari” si terrà al lido La Vela di Roseto il 24 e 25 luglio. La letteratura come momento di riflessione

167

Saranno ben sei gli autori presenti nella prima serata, che presenteranno i loro ultimi lavori. Nel secondo appuntamento si rifletterà sul vuoto pneumatico di questa società, partendo dai classici del Novecento

 

La manifestazione “Incontri Letterari” nasce da un’idea dell’associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor con il fine di portare sulla scena rosetana letterari e pensatori che, attraverso autori e opere, inducessero a far riflettere sulle problematiche e anche le opportunità del nostro tempo. I tanti ospiti hanno reso interessante l’appuntamento, che ha la caratteristica di far meditare il pubblico, il quale si ritrova immerso in un luogo suggestivo, tipico dell’estate rivierasca, cioè lo spazio aperto di uno stabilimento balneare, così da unire l’utile di considerazioni critiche al dilettevole dell’ambiente tipico delle vacanze: la spiaggia.

In questa edizione, che ha superato la boa della decade, ci saranno nella prima serata sei autori che esporranno gli ultimi libri da loro pubblicati. Avremo: Franco Eugeni – Delitti diacronici (Universitalia Edizioni); Franca Prosperi – Un mondo meraviglioso (Skillpress Edizioni); Fabio Carlini – L’urlo degli innocenti (Artemia Nova Editrice); Claudio Angelozzi – Atri com’era nel 1583 (Hatria Edizioni); Nicolino Farina –  Scribere Dicere (Artemia Nova Editrice); Chiara Micacchioni – Gaia e il quaderno del coraggio (Youcanprint).

Nella seconda serata il docente William Di Marco si soffermerà su: «Inizio del XX e XXI secolo in letteratura: parallelismi e discordanze», trattando temi sull’esistenzialismo, il nichilismo e le tendenze dell’attuale società.




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it