• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

La cultura in cammino - Secondo appuntamento

1126

Ripartiamo dalla scuola per combattere il disagio giovanile

 

Presso il Centro Piamarta del Sacro Cuore di Roseto si è tenuto il secondo appuntamento dell'iniziativa "La Cultura in cammino". L'ospite dell'incontro, la prof.ssa Doretta Celommi, si è soffermata sui rapporti interpersonali dei giovani

 

di Ilaria Di Cristoforo e Stefania Di Sante

 

Ancora un’altra iniziativa, promossa dall’associazione Cerchi Concentrici Promotor, va inserita in un quadro di importanti manifestazioni culturali. Il programma prevede una serie di convegni nel salone del Centro Guerrieri-Piamarta del Sacro Cuore di Roseto e che rientrano nell'ambito dell'iniziativa "La Cultura in cammino", a cui prendono parte sempre più giovani.

Il primo incontro, tenutosi il 16 marzo scorso, ha avuto come tema "L’Unità d’Italia", dato che ricorreva l’anniversario dell’unificazione del nostro Paese. Il secondo incontro invece, svoltosi lo scorso 23 marzo, ha visto come ospite la docente Doretta Celommi della Scuola Superiore V. Moretti, persona a stretto contatto con le problematiche giovanili. I ragazzi sono accorsi in modo molto numeroso e questa è stata una nota positiva, in quanto protagonisti erano proprio loro, che molto spesso nascondono i problemi, invece di parlarne. Problemi che diventano più grandi dei giovani stessi e che arrivano a prendere il sopravvento, portando ad imboccare strade da cui è difficile uscire, come quelle della droga o dell’alcool. Tali fenomeni sono in netto aumento negli ultimi anni, soprattutto quelli legati all'abuso di alcolici da parte delle donne. Il tema principale è stato quello della scuola, intesa come un luogo dove intensificare i rapporti umanitari e l’educazione dei giovani. La parola chiave dell’incontro è stata “consolidamento”, inteso come punto fondamentale per rafforzare qualsiasi rapporto. Oggi, come ha sottolineato la prof.ssa, il mondo della scuola sta cambiando moltissimo, in quanto vi è un allontanamento dei giovani e una sorta di “antipatia” verso questa grande istituzione. Molti ragazzi, infatti, non sempre apprezzano l'ambiente scolastico, a causa dei loro innumerevoli disagi sia familiari sia personali. Alcool, droghe, dipendenze affettive, litigi familiari sono le principali cause. Ed è proprio nella scuola che bisogna imparare a parlarne. Bisogna agire e la scuola è il primo punto di partenza per relazionarsi. Parlare a cuore aperto con chi sa ascoltare, manifestare il coraggio, l’umiltà e soprattutto darsi una buona motivazione sono i presupposti per raggiungere il benessere psicologico, in modo da instaurare dei buoni rapporti con gli altri. La scuola è un luogo dove raggiungere degli obiettivi, prefissarsi degli ideali e facilitare i rapporti; perché è proprio qui che si manifestano i primi sentimenti, le paure, la rabbia, la felicità, il coraggio. Il buon comportamento è senza dubbio molto importante ed è un punto fondamentale per la pacifica convivenza. Il disagio più grande che si manifesta non è solo il problema in quanto tale, ma la difficoltà nel parlarne con la famiglia e con gli amici. Proprio per questo è molto importante affidarsi al personale che nella scuola è preposto all'ascolto, perché solo se si affrontano i problemi cresce nei giovani l'autostima. La scuola non è il luogo dove si indossano le maschere, ma dove si riescono a completare i rapporti interpersonali, per questo è importante la conversazione con gli altri e l'essere sempre umili. Dire ciò che siamo, porsi delle domande e prefissarsi degli obiettivi sono dei passaggi essenziali per tessere questi rapporti. La responsabilità, la costanza, la spontaneità e soprattutto l’impegno sono gli elementi fondamentali per superare ogni singolo disagio, insieme e uniti.

Il prossimo incontro (il terzo della serie) si terrà venerdì 13 aprile, sempre al Centro Guerrieri-Piamarta, e vedrà ospite Mario Giunco che affronterà il tema: "Il ruolo della cultura nella società contemporanea". (da Eidos n° 161 del 7 aprile 2012)




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it