• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

La Cerchi Concentrici Promotor compie dieci anni

1735

2002-2012. Sono passati dieci anni dalla data di nascita ufficiale di una delle associazioni più attive sul territorio a livello provinciale. Tantissime le iniziative realizzate in questi anni e altre ancora sono in cantiere. Tutte con un unico obiettivo: coinvolgere i giovani al processo di crescita culturale

La Cerchi Concentrici Promotor è un’associazione culturale rosetana senza scopo di lucro e apartitica, presente sul territorio da tantissimo tempo, che proprio in questo 2012 ha festeggiato i dieci anni di vita, anche se le sue origini vanno ricercate già negli anni '80. Sin dal momento della costituzione emerse una spiccata capacità di animare la vita culturale di Roseto, proponendo eventi che hanno sempre registrato una nutrita partecipazione di pubblico. Lo spirito che anima l’associazione è mosso dalla volontà di stimolare i giovani a riflettere sui grandi temi di attualità, partendo proprio da riflessioni di tipo culturale che affondano le proprie radici nel passato. Abbiamo per tale motivo voluto realizzare una breve intervista al presidente, il prof. William Di Marco.

Parlare della Cerchi Concentrici Promotor significa soffermarsi su una realtà associativa che è particolarmente radicata nella nostra città. Da quanto tempo è operativa?

Formalmente l’atto costitutivo è stato redatto nell’agosto 2002, anche se in realtà il nostro gruppo ha mosso i primi passi sin dal 1985 quando, animati dalla volontà di dare vita ad una realtà culturale attiva, organizzammo alcune manifestazioni, tra cui una seguitissima rassegna cinematografica all'aperto, degli incontri sulla politica, mostre di foto storiche di Roseto e diverse manifestazioni sportive, eventi ai quali può essere attribuita simbolicamente la vera nascita della nostra associazione. Attualmente i soci iscritti sono circa sessanta, rappresentati principalmente da studenti delle Scuole Superiori e universitari: il direttivo è composto, oltre che dal presidente da: Doris di Giovannantonio, Rita Coppa, Marisa Di Silvestre, Giampaolo Massetti e Diana Di Marco. Ma all'inizio del 2013 ci sarà il rinnovo delle cariche e si prevede l'ingresso di diversi giovani.

Quali sono le prerogative?

L’associazionismo è un aspetto molto importante per la formazione dei ragazzi: la trasmissione della cultura rappresenta una prerogativa intesa come ricerca ed elaborazione continua dei fatti e dei documenti, l’analisi del materiale e la sintesi di ciò che si è reperito. La nostra mission è rappresentata dalla volontà di lasciare una tracciabilità storica; per questo tutti i convegni, le manifestazioni e gli incontri sono documentati in maniera tale da conservare la memoria storica dell’attività svolta. L’importante è lasciare una testimonianza del passaggio attraverso la realizzazione di convegni, conferenze, iniziative editoriali, manifestazioni in campo sociale e solidale.

Come possiamo sintetizzare le principali iniziative ascritte all’associazione?

Nell’arco di questi dieci anni siamo riusciti ad organizzare undici edizioni della “Settimana della Fratellanza”, l'evento che consideriamo molto importante per tutti noi e anche per la comunità rosetana, circa settanta convegni di carattere storico, letterario, filosofico, artistico, musicale, medico, sociologico, psicologico e non solo; più di cento pubblicazioni di riviste; quattordici pubblicazioni di libri, mostre fotografiche, pittoriche e sul cinema. Il fiore all’occhiello è sicuramente rappresentato dalla “Settimana della Fratellanza”, una rassegna di incontri tra studenti e personaggi di livello internazionale che ha come centro propulsore il tema della pace e della fratellanza tra i popoli. Gli obiettivi perseguiti dall’associazione sono legati essenzialmente ad approfondimenti storici, alla riscoperta del territorio attraverso la microstoria, alla realizzazione di iniziative editoriali e all’impegno nel sociale. Sotto quest’ultimo aspetto abbiamo coniato un nuovo termine per intendere il nostro modo di operare, il “bongenismo”, con il quale si vuole esprimere un atto di generosità operativa: non ci adoperiamo solo nello stanziare le risorse, ma vogliamo che ci sia qualcosa di più diretto e profondo, cioè vogliamo seguire direttamente il progetto fino alla concreta realizzazione. Con i proventi dei libri abbiamo acquistato defibrillatori per il primo soccorso, realizzato un impianto multimediale al Museo della Cultura Popolare di Montepagano e un monumento ai 150 anni di Roseto posto al centro del lungomare. Qualche mese fa abbiamo acquistato giochi didattici devoluti ai bambini delle Scuole Materne dei due Istituti comprensivi di Roseto, “Gabriele D’Annunzio” e “Pasquale Celommi”.

È in programma una riorganizzazione interna: ci vuole dire qualcosa di più?

Nel 2013 rinnoveremo l’organigramma; mi auguro che si aggiungano molti altri giovani, perché sono loro i principali destinatari delle nostre proposte. Rappresentano l’ossatura delle iniziative intraprese e la priorità è quella di coinvolgerli ad assumere degli atteggiamenti riflessivi sulla contemporaneità e su molti altri temi di particolare spessore. L’auspicio è che loro riescano ad essere critici e propositivi, al fine di rendere maggiormente stimolanti le idee suggerite dalla nostra associazione. E di idee in cantiere ce ne sono ancora tante. (di Martina Bidetta ripreso da Eidos n° 177 del 22-12-2012)

 

Dieci anni di eventi dell'associazione culturale

Cerchi Concentrici Promotor

2002-2012

Eventi

Realizzazione

 

 

- Settimana della Fratellanza

11 edizioni

- La Cultura in cammino (insieme di convegni)

12 edizioni con 75 incontri

- Pubblicazioni riveste

116 numeri

- Pubblicazioni libri

14

- Pubblicazioni scolastiche

5

- Iniziative culturali in ambito scolastico (scambi ecc.)

16

- Donazione di defibrillatori e convegni sul tema

9

- Mostre di pittura

4

- Mostre sul cinema

2

- Mostre fotografiche

1

- Convegni di Storia

22

- Convegni sull'Unità d'Italia

11

- Convegni su Temi sociali

9

- Convegni sullo Sport e organizzazioni di eventi sportivi

5

- Convegni di Psicologia

3

- Convegni sulla Musica

4

- Convegni di Letteratura

4

- Convegni di Filosofia

3

- Convegni di Argomento medico

1

- Convegni sul Giornalismo

1

- Convegni sul Turismo

3

- Convegni tenuti in ambito universitario

6

- Convegni su Temi politici

2

 

Iniziative nel sociale (Bongenismo) realizzate dall'associazione, grazie alla vendita dei seguenti libri di William Di Marco:

 

  • Roseto e le sue storie, Sigraf, Pescara, 2006

Acquisto di un defibrillatore per il primo intervento di assistenza a Roseto

  • I viaggi di Eidos, Andromeda Edizioni, Castelli, 2007

Acquisto di due defibrillatori (con la Tercas) per le squadre amatoriali rosetane di calcio

  • Romanzo Incidentale – Simone lo sa, Cerchi Concentrici Promotor Edizioni, Roseto degli Abruzzi, 2009

Realizzazione dell'impianto multimediale al Museo della Cultura Popolare di Montepagano

  • 150 Anni. La storia di Roseto (1860-2010), Cerchi Concentrici Promotor Edizioni, Roseto degli Abruzzi, 2010

Realizzazione del monumento ai 150 anni di Roseto degli Abruzzi posto al centro del lungomare

  • Angelo Lipari e Leonardo Gotti. Storia dell'operato di due Prefetti teramani, Verdone Editore, Castelli, 2011

Acquisto di giochi per i bambini delle Scuole Materne di Roseto

  • I Beatles - L'avventura più bella del mondo, Verdone Editore, Castelli, 2012

Da definire in base ai fondi che si raccoglieranno




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it