• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

Il 20 e 21 settembre al via la XII Settimana della Fratellanza

1135

Torna la "Settimana della Fratellanza" con la presenza dello scrittore Magdi Allam e di docenti universitari

Nelle due giornate di studio si affronterà il tema "Quali modelli da seguire per una vera integrazione tra il mondo occidentale e quello islamico?"

Il 20 e 21 settembre prossimi, al Palazzo del Mare alle ore 9:30, torna la Settimana della Fratellanza, giunta quest'anno alla XII edizione e organizzata dall'associazione culturale "Cerchi Concentrici Promotor", con la partecipazione dell'Istituto "Moretti" di Roseto e il patrocinio gratuito del Comune di Roseto, della Provincia di Teramo, della Regione Abruzzo, dell'Università di Chieti-Pescara e della Scuola Unesco. La manifestazione, una delle più importanti a livello nazionale e l'unica che ricorda in modo continuativo l'attentato delle Torri Gemelle di New York del 2001, offre l'occasione agli ospiti (di caratura internazionale) e agli studenti di parlare della delicata e purtroppo drammatica situazione del Medio Oriente. Le tragiche notizie che provengono da quei Paesi - in modo particolare dalla Siria e dall'Iran, anche se è tutta l'area un po' coinvolta - pongono al centro più che mai la questione israelo-palestinese, come uno dei cardini da cui partire per superare il forte impasse che si è venuto a creare. Oggi la violenza degli scontri deriva dall'onda lunga di tutto ciò che dal 2011 viene chiamata "Primavera araba" e che ha portato una ventata di cambiamenti, salutati dall'Occidente come necessari e di buon auspicio per diffondere la democrazia nei Paesi islamici. Ma certi processi non sono così automatici e spesso abbiamo visto che da situazioni di dittatura di un solo personaggio e del suo gruppo elitario di seguaci, si è passati a una dittatura di stampo religioso, che per molti versi ha creato ancor più instabilità di prima.

La Settimana della Fratellanza serve a far rifletter su questi temi, sviscerando le motivazioni che hanno portato quell'area geografica a essere, almeno nelle ultime decadi, una vera e propria polveriera. Solo attraverso il confronto continuo e aperto delle idee, la diffusione di concetti basilari - quali la libertà, la democrazia, la valorizzazione della dignità umana e il rispetto reciproco - per la giusta convivenza civile, si potranno rafforzare, soprattutto nei giovani, i convincimenti che la pace è veramente un bene prezioso. È vero che la guerra fa parte della vita dell'umanità e che certi conflitti, se non ci fossero stati, avrebbero fatto proliferare dittatori malvagi e sanguinari. Ma il ricorso alle armi è l'ultima delle ipotesi possibili e se andiamo a vedere da vicino la maggior parte delle contese, in modo particolare quelle del XX secolo, ci accorgiamo che potevano essere evitate. I giovani devono sapere che quando si parla di scontro di civiltà si è sulla strada forviante del dialogo, poiché una civiltà per definirsi tale ha a cuore la crescita delle persone che ne fanno parte. L'altro aspetto da non sottovalutare affatto è che due democrazie non si sono mai fatte la guerra: questo è il vero antidoto (la democrazia) che finora conosciamo.

Il tema di quest'anno sarà "Quali modelli da seguire per una vera integrazione tra il mondo occidentale e quello islamico?" con il seguente programma: venerdì 20 settembre i proff. Michele Cascavilla e Carmelita Della Penna, dell'Università di Chieti-Pescara, parleranno dell'argomento La globalizzazione: un concetto più economico e meno sociale?; sabato 21 settembre sarà la volta dell'europarlamentare, scrittore e giornalista Magdi Allam che affronterà il tema Oriente-Occidente. Il dialogo alla base del superamento ideologico. (da Eidos n° 193 del 14-9-2013)




CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it