XIV Edizione de La Cultura in cammino
Torna La Cultura in cammino con tre appuntamenti sulla dipendenza dalle droghe, dall'alcool e dal gioco (ludopatia)
Nell'edizione autunnale di quest'anno l'attenzione si concentrerà su tre dipendenze che stanno coinvolgendo negativamente sempre di più i giovani, ma l'argomento interessa tutte le fasce d'età
Red. Cerchi Concentrici Promotor
È uno degli appuntamenti più importanti nel calendario delle attività dell'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor di Roseto. Parliamo de La Cultura in cammino che è giunta alla sua XIV edizione, quella autunnale. Il direttivo dell'associazione, in questa occasione, ha voluto soffermarsi su una tematica che riguarda in particolare i giovani, ma che è veramente indirizzata a tutti, dal momento che gli argomenti sono trasversali. Intanto si cercherà di sviscerare il concetto allargato delle "dipendenze", entrando nello specifico con tre importanti riflessioni che toccano da vicino il variegato mondo dell'adolescenza e del mondo giovanile in generale. Oggi più che mai è importante portare a conoscenza cosa significa entrare nel tunnel delle sostanze stupefacenti, in modo particolare l'uso di quelle droghe (il convegno sul tema si terrà venerdì 25 ottobre 2013) che oggi sempre di più sono offerte ai ragazzi in modo subdolo e ingannevole. Quali difese bisogna attuare se non in primis quelle legate alla conoscenza dell'argomento e alla denuncia sociale? Parlarne e portare all'attenzione di tutti i forti rischi - che molti credono di sapere, ma che non conoscono veramente nel profondo - è uno dei modi più idonei per arrivare a coinvolgere il maggior numero di persone. Stesso discorso vale per il secondo appuntamento (venerdì 8 novembre 2013) che affronterà la dipendenza dall'alcool. Anche questa è un'emergenza che sta coinvolgendo sempre più giovani e che provoca delle conseguenze inimmaginabili sotto il profilo psichico e fisico. L'Italia, fino a qualche lustro fa colpita molto marginalmente da questa piaga, sta recuperando terreno in una corsa negativa alla dipendenza da bevande alcoliche. La terza dipendenza che si affronterà in questo primo giro di conferenze targato 2013-2014 è la dipendenza dal gioco d'azzardo (ludopatia), fenomeno ormai dilagante che porta spesso alla rovina economica, nonché psichica, chi ne viene colpito. Ecco perché è importante parlarne e affrontare con cognizione di causa, con approfondimenti scientifici e riflessioni socio-psicologiche le tre tematiche: la conoscenza dei rischi a cui si va incontro può essere un valido deterrente per restare lontani da tali pericoli. (da Eidos n° 194)
La Cultura in cammino
XIV edizione
Tre pericolose dipendenze
Droga, alcool e gioco
Venerdì 25 ottobre 2013 ore 18,00
"Dipendenza da sostanze stupefacenti"
Relatrice
Maria D'Annibale
Direttrice della comunità di accoglienza del Ceis di Pescara
Moderatori: i volontari dell'Associazione "Amici del Progetto Uomo" di Roseto
Venerdì 8 novembre 2013 ore 18,00
"Dipendenza dall'alcool"
Relatore
Loris D'Emilio
Operatore dei gruppi speciali del Ceis di Pescara
Moderatori: i volontari dell'Associazione "Amici del Progetto Uomo" di Roseto
Parteciperanno inoltre alcuni membri dell'Associazione "Alcolisti Anonimi" Abruzzo-Molise
Venerdì 15 novembre 2013 ore 18,00
"Dipendenza dal gioco - Ludopatia"
Relatore
Fabrizio Mascitti
Psicoterapeuta del servizio "Game over" del Ceis di Pescara
Moderatori: i volontari dell'Associazione "Amici del Progetto Uomo" di Roseto