Convegno sulla "Dipendenza dal gioco-Ludopatia" 15-11-2013
Il terzo appuntamento dell'edizione autunnale (la XIV) de "La Cultura in cammino" ha sempre come tema la "dipendenza", ma questa volta in risalto c'è una problematica che sembra essere non così grave, all'apparenza, e che invece sta colpendo sempre di più i giovani. Parliamo della dipendenza dal gioco d'azzardo, che in termini tecnici è conosciuto come "ludopatia". Aumentano a vista d'occhio i ragazzi che spendono soldi giocando su Internet e alle slot machine dislocate su tutto il territorio. L'approccio a tali infernali tentazioni dovrebbe essere proibito ai minori di 18 anni, ma non sempre è così. Al di là di ciò, questa vera e propria malattia, quando degenera con un abuso ossessivo, è in grado di rovinare giovani e adulti, che non riescono a smettere. Ecco perché la "Cultura in cammino" nel suo terzo appuntamento del 15 novembre prossimo ha voluto dedicare un incontro su questo tema, esattamente "La dipendenza dal gioco (ludopatia)". Interverrà il dott. Fabrizio Mascitti, psicoterapeuta del servizio "Game over" del Ceis di Pescara. Inoltre, ci saranno i volontari dell'Associazione "Amici del Progetto Uomo" di Roseto. Il convegno, aperto a tutti, si terrà alle ore 18:00 al Centro Piamarta del S. Cuore.