• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

EVENTI DAL 2017 AL 2018


Meno recenti
Più recenti


http://www.williamdimarco.it/files/106 b - La Cultura in cammino XXIII edizione.jpg

73.

Secondo appuntamento de "La Cultura in cammino" XXIII edizione

È stato un pomeriggio molto interessante e partecipato quello che si è tenuto giovedì 1° marzo al Centro Piamarta nel corso del secondo appuntamento della XXIII edizione de "La Cultura in cammino". imperniato su «Libri e territorio - Incontri con gli autori»: Erano presenti Antonio Masseroni – che ha parlato del suo ultimo lavoro editoriale Le lune di Avel (Infinito Edizioni) – e il disegnatore Pasquale Testa, con il volume-raccolta di disegni dal titolo Volevo essere Dürer (Autoprodotto). Il primo relatore si è soffermato sul senso del ricordo rimarcato sul suo romanzo, in cui un gruppo di uomini per salvarsi da questo mondo e approdare su uno completamente nuovo, avrebbero dovuto dimenticare tutto ciò che poteva in qualche modo fare riferimento a una vita pregressa. Per l'altro ospite (Testa) l'argomento esposto, quello dei ritratti, ha suscitato molta curiosità, dal momento che è stato spiegato sia come questi personaggi immortalati dalla sua biro siano stati scelti, sia la tecnica usata.

I tanti giovani presenti delle Scuole Superiori Moretti e Saffo sono rimasti particolarmente colpiti dalla narrazione che ne è venuta fuori. L'ultimo appuntamento di questa serie è per giovedì 8 marzo.

http://www.williamdimarco.it/files/106 a - La Cultura in cammino XXIII edizione.jpg

72.

XXIII Edizione de "La Cultura in cammino". Un viaggio tra l’editoria e le realtà locali

L'aspetto che ha piacevolmente colpito i ragazzi presenti è stata la lettura di alcuni passi del libro, riguardanti fatti ed episodi legati al nostro territorio

L’associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor, con la collaborazione delle Scuole Superiori, ha presentato giovedì 22 febbraio 2018, presso il centro Piamarta, il primo incontro della XXIII edizione de "La Cultura in cammino", manifestazione sempre più ancorata a quella che è la “microstoria”. Scopo di questi appuntamenti è far sì che i ragazzi (e gli appassionati) si avvicinino sempre di più alle realtà locali, culturali e al mondo dell’editoria. Gli organizzatori hanno avuto il piacere di presentare gli ospiti dell’incontro, due scrittrici del luogo, vale a dire, Franca Prosperi e Andreina Moretti.

Quest’ultima ha presentato il suo ultimo libro Il cuore in tasca e i ricordi in valigia (Masciulli Edizioni), il cui racconto è incentrato sulle vicende di Sonia e Daria (cognate), e di Remigio e Anthony, i quali intrecceranno le loro storie, facendo venire a galla diverse realtà contrastanti.

La scrittrice e professoressa Franca Prosperi, invece, ha intrattenuto i presenti con il suo libro Sapori e paesaggi del cuore (Artemia Nova Edizioni) che ha scritto allo scopo di esaltare il suo legame con il territorio abruzzese, nonostante sia nata in Belgio, anche sin da bambina ha vissuto sempre a Roseto. L'aspetto che ha piacevolmente colpito i ragazzi presenti è stata la lettura di alcuni passi del libro, riguardanti ricette tipiche locali e successivamente anche di una poesia versificata in dialetto.

In sintesi si può dire che è stato un pomeriggio interessante e costruttivo per i presenti, in quanto l’incontro ha consentito loro di abbracciare due diversi aspetti: il connubio tra l’editoria e le bellissime e vaste realtà locali.

http://www.williamdimarco.it/files/Giornata della Memoria 2018.jpg

71.La Giornata della Memoria 2018

Anche quest'anno l'Istituto Moretti, come fa ormai da oltre due lustri, ha voluto ricordare "La Giornata della Memoria". L'organizzazione è stata curata dall'associazione "Società Civile" e gli ospiti sono stati Don Aniello Manganiello, Sandra Renzi, Luca Maggitti, Francesca Martinelli. Il dirigente scolastico Sabrina Del Gaone ha dato il saluto iniziale a nome della scuola, del corpo docente e di tutti gli studenti presenti nell'aula magna "Enzo Coticchia". Molto attiva è stata la partecipazione dei tantissimi studenti presenti.

http://www.williamdimarco.it/files/061 - Progetto riqualif. Montepagano.jpg

70.Progetto Montepagano dell'Istituto Moretti per il rilancio turistico del borgo

La scuola rosetana ha ideato e allestito un piano molto articolato, uno dei pochi così strutturato a livello nazionale. Il fine è creare percorsi tematici con degustazione per invitare i turisti a visitare il luogo dove nacque Pasquale Celommi

Storia, arte, cultura, culinaria è la cifra programmatica di un progetto che vedrà impegnati gli studenti di tutti i corsi del Moretti. Il nome Montepagano, di origine latina, deriva (una delle ipotesi) dalle parole "mons " e "pagus", ovvero "villaggio sul monte". Pur essendo un paese di piccole dimensioni, l’antico borgo medievale sorge in una posizione spettacolare, da cui lo sguardo abbraccia un orizzonte di scorci suggestivi. Il borgo conserva numerose testimonianze architettoniche del suo passato come le porte d’ingresso, il campanile della chiesa di Sant’Antimo e la chiesa della S.S. Annunziata. Purtroppo in questi anni il borgo è andato progressivamente spopolandosi, perdendo sempre più la sua vitalità. Ed è per questo motivo che entra in gioco l’Istituto "V. Moretti", con un progetto mirato alla riqualificazione dello storico borgo di Montepagano, della cui realizzazione si occuperanno le classi IV di tutti i sette indirizzi della scuola (Turismo, Marketing. Informatici, Moda, Geometri, Grafici ed Elettrici), che coopereranno tra loro. Al termine del progetto, prefissato per l’estate 2019, i turisti, previa prenotazione sul rispettivo sito, saranno prelevati da una navetta che li porterà fino all’antico borgo, dove potranno soffermarsi sui punti d’interesse, accompagnati da giovani studentesse e studenti (hostess e steward) in divisa. I monumenti saranno illuminati. illustrati da totem informativi e depliant in varia lingue. Il tutto allietato da una degustazione. In data 5 ottobre si è tenuta, in sede scolastica, una conferenza stampa nella quale sono state delineate tutte le 15 fasi previste dal piano di lavoro di cui si occuperanno i vari indirizzi. All’incontro erano presenti l’assessore alla Cultura Carmelita Bruscia, l'assessore provinciale Mario Nugnes e il consigliere delegato ai borghi Simone Aloisi, i quali hanno mostrato pieno appoggio al progetto.

Il 12 ottobre scorso, i 'morettiani' hanno raggiunto il paese per l’individuazione dei siti, dando ufficialmente via ai lavori. (di Sara Montese e Jacopo Bonanno, da Eidos n° 281))

http://www.williamdimarco.it/files/100 - XXII La Cultura in cammino autunno B.jpg

69."Sei figo se non bevi e non ti fai". Incontro con gli Alcolisti Anonimi

ROSETO. Lo scorso anno in Italia sono morte 335 persone per droga e 40 mila per alcolismo. Un dato che si commenta da solo. Per un fenomeno, l’alcolismo appunto, che investe soprattutto i ragazzi e le ragazze. Così l’associazione “Cerchi Concentrici” gli ha dedicato il secondo appuntamento della sua “La Cultura in Cammino”.

 
Una manifestazione – dice William Di Marco, presidente della Cerchi Concentrici – giunta alla 22° edizione. Che si rivolge ai giovani che ormai, aggiunge, “non hanno più solo il sapere scolastico come punto di riferimento, ma vivono in un mondo che va veloce”.
 
Così veloce che spesso non riesci a rincorrerlo. E magari, non importa se vivi in un piccolo paese o in una metropoli, ti “sballi” di alcolici. Qui a Roseto, dove, come in tutte le parti, il problema c’è, opera da anni l’associazione “Amici Progetto Uomo”, che oggi pomeriggio, in collaborazione con la Cerchi Concentrici, ha portato davanti ai ragazzi la testimonianza diretta di alcuni “alcolisti anonimi”.
 
“Perché le storie raccontate alla pari, con e non per, fanno riflettere”, dice Alessandro Di Marco, che lavora da molti anni a Roseto nel sociale. “Con”, dunque, perché in fondo i giovani devono trovare tra loro ed in loro stessi il modo di rapportarsi con l’alcol. Forse, come dice “Paola”, una che ne è uscita, senza “voler controllare tutto, ma lasciando andare qualcosa; riuscendo a dire qualche salutare no”. Del resto oggi, ha affermato Paola, “sei veramente alternativo se non ti fai e non bevi”.
 
E c’è stata pure una ex-alcolista che ha detto che se lei avesse avuto, da ragazza, un confronto come quello organizzato alla sala “Pia Marta” di Roseto, forse, non ci sarebbe cascata. I ragazzi presenti, comunque, hanno mostrato molto interesse. Il tema c’è. Ed è difficile. Però affrontabile, come visto nell’incontro di Roseto. (di Ugo Centi)

CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it