• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Torna indietro

EVENTI DAL 2023 AD OGGI


Meno recenti
Più recenti


http://www.williamdimarco.it/files/183 - Svelamento Pio Rapagna.jpg

29.

Pio Rapagnà ha un murale nella sua Montepagano

Pubblico molto numeroso sabato 24 febbraio per lo svelamento del murale dedicato a Pio Rapagnà. Organizzato dall'associazione Cerchi Concentrici Promotor e Città per Vivere, tanti amici, conoscenti ed estimatori del politico rosetano si sono dati appuntamento all'ingresso del borgo medievale in via Umberto I, dove è stato realizzato da Edoardo Ettorre (con la partecipazione di Samuele Romano) il murale, che va ad affiancare i già esistenti dedicati a Pasquale Celommi, Ciro Romualdi e Vincenzo Moretti. Erano presenti il sindaco e l'assessore alla Cultura di Roseto, Mario Nugnes e Francesco Luciani, la moglie e la figlia dell'onorevole con la sciarpa rossa, Giovanna Forti e Annalisa, il giornalista Umberto Braccili e tanti altri. Toccante sono state le parole della poetessa Franca Prosperi, della stessa Giovanna Forti e di due studenti del Moretti (Riccardo Bentifece e Sofia Lenzu) che hanno letto dei passaggi di un libro dedicato a Pio. Il coordinamento è stato curato da William Di Marco.

http://www.williamdimarco.it/files/IMG-20240122-WA0004.jpg

28.

Il giornale storico "La Sorgente" è stato presentato nella sala consiliare di Roseto

È stato un interessante evento quello organizzato dal giornalista Luca Salini, che ha avuto il merito di ristampare, attraverso "Vallata Oggi", alcuni numeri del giornale pubblicato a Bisenti nel 1921. "La Sorgente" era diretto da Tito Volpi, eclettico personaggio della cultura dei primi anni del secolo scorso, nonché titolare di una delle prime tipografie di Roseto, ubicata prima dove oggi c'è il Centro per Anziani e successivamente in piazza Verdi. All'evento erano presenti, tra gli altri, Monica Brandiferri, consigliera regionale delle Pari Opportunità (che ha coordinato i lavori), Gabriella Recchiuti, presidente del Consiglio comunale di Roseto e Simone Gambacorta, vice presidente dell'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo, William Di Marco, docente di Storia Contemporanea.

http://www.williamdimarco.it/files/182 - Il Giorno del Ricordo 2024.jpg

27.Il Giorno del Ricordo 2024

Si è evolta presso l'aula magna dell'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Vincenzo Moretti" di Roseto le clebrazioni de "Il Giorno del Ricordo 2024", per rimarcare le atrocità degli eccedi avvenuti nelle foibe, al confine nord orientale del Friuli Venezia Giulia, che provocò, alle fine della II Guerra Mondiale, migliaia di vittime, molte delle quali del tutto inermi e prive di qualsiasi colpa legate ai totalitrismi. Dopo la lezione tenuta dai docenti di Storia dell'istituto, è stato proiettato il film-tv Il tempo del ricordo. Le foibe e l'esodo istriano giuliano dalmata.

http://www.williamdimarco.it/files/180 - La Giornata della Memoria 2024.jpg

26.La Giornata della Memoria 2024

E' stato anticipato a venerdì 26 gennaio la "Giornata della Memoria 2024", data la chiusura della scuola il giorno 27. Si sono alternati gli insegnanti di Storia davanti alle classi quinte, per vedere insieme una proiezione in Power Point. Appena dopo la lezione è stato proiettato il video "Olocausto - Cronaca di uno sterminio".

http://www.williamdimarco.it/files/181 - Scuola di Politica 2024 inverno.jpg

25.

Riparte a fine gennaio la "Scuola di Politica"

La Scuola di Politica è un "Laboratorio delle idee" che serve per elaborare strutture culturali e identitarie e per rafforzare il concetto di appartenenza. Sono percorsi e approfondimenti di Storia Contemporanea, Storia Politica, Storia Sociale, Filosofia e Geopolitica. Le lezioni saranno tenute da

William Di Marco, docente di Storia Contemporanea e si terranno al Palazzo del Mare, Lungomare Sud di Roseto, dalle ore 18:00 alle 19:15. Di seguito il calendario dei quattro appuntamenti. Giovedì 25 gennaio 2024: Questione mediorientale. La storia degli Ebrei. Giovedì 1 febbraio 2024: Questione mediorientale. La storia dell'Islam e della Palestina. Giovedì 8 febbraio 2024: Questione mediorientale. La nascita dello Stato d'Israele. Giovedì 15 febbraio 2024: Questione mediorientale. Due Stati, due Popoli. La presenza agli incontri consentirà di ottenere l'Attestato di Partecipazione. Ingresso libero. Per informazioni: info@williamdimarco.it.


CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it