6. In occasione dei quarant'anni dell'Istituto d'Istruzione Superiore "V. Moretti" è stato realizzato Una storia continua... I quarant'anni del Moretti, in cui si ripercorre la storia della prima Scuola Superiore Statale di Roseto degli Abruzzi. Per l'occasione sono stati coinvolti anche i primi diplomati del 1973 (per vedere l'elenco degli studenti di allora, consultare la sezione "Libri - Pubblicazioni scolastiche" Una Storia continua... Annuario 2008). La seconda parte del video è imperniata sulle attività svolte negli ultimi tempi dalla scuola rosetana (Anno 2008, durata 17' 50").
5. Roseto e le sue Storie - Rosburgo (1887-1927) è la seconda parte della storia di Roseto. Il film inizia con la nascita di Rosburgo, appellativo che dal 1887 sostituirà Le Quote con un Regio decreto voluto dal re d'Italia Umberto I. In questo lasso di tempo sorgerà la stazione ferroviarvia, la nuova urbanizzazione Patrizi e il borgo di pescatori diventerà un centro turistico. Consulenza tecnica proff. Doris Di Giovannantonio e Rita Coppa; coordinamento proff. Marisa Di Silvestre e Gianpaolo Massetti; voce fuoricampo Mauro Di Girolamo (Anno 2007, durata 41').
4. Roseto e le sue Storie - Le Quote (1860-1887) è la prima delle quattro parti del film-documentario sulla storia di Roseto degli Abruzzi. La narrazione parte dalla creazione, nella Marina di Montepagano il 22 maggio 1860, di un insediamento urbanistico diviso in 12 quote, voluto dalla Chiesa Ricettizia del borgo medievale. Consulenza tecnica proff. Doris Di Giovannantonio e Rita Coppa; coordinamento proff. Marisa Di Silvestre e Gianpaolo Massetti; voce fuoricampo Mauro Di Girolamo (Anno 2006, durata 34')
3. Auto Storie è stato prodotto dall'Istituto d'Istruzione Superiore "A. Zoli" di Atri. Sono riportate le esperienze sul territorio avute dai ragazzi che hanno analizzato il fenomeno dell'automobile sotto il profilo letterario, linguistico, tecnico e industriale. Interessanti le visite al museo privato d'auto d'epoca di Domenico Di Giovannantonio e il plastico di modellini del professor Emilio Di Lello (Anno 2004, durata 42').
2. La prima Settimana della Fratellanza fu organizzata per analizzare le conseguenze a livello politico, sociologico e di rapporti umani che si ebbero dopo l'attentato alle Torri Gemelle. Il video (proiettato il 18 marz 2003, in modo particolare per gli studenti delle Scuole Superiori) è un documentario ideato per riportare le fasi salienti di questo primo appuntamento, in cui intervennero, tra gli altri, lo scrittore ebreo Bruno Segre e il delegato della Lega Araba, il palestinese Fathi Abu Abed. Famoso il loro abbraccio finale. Palazzo del Mare. Roseto degli Abruzzi (Anno 2003, durata 21').