Convegno sulla letteratura all’Istituto Moretti di Roseto
All’Istituto Moretti di Roseto il 21 novembre 2024 si è tenuto un convegno dal titolo “Dove va la letteratura. Un vuoto generazionale”. Si è tracciato un excursus storico-letterario sulle caratteristiche degli autori italiani, in modo particolare a partire dall’800, paragonando i temi trattati con quelli delle letterature straniere. Come linea di demarcazione è stato individuato l’autore Italo Calvino, vero innovatore di un linguaggio proiettato verso il futuro e soprattutto iniziatore del metaromanzo come nuovo percorso di rottura. Relatore è stato William Di Marco, docente di Materie Letterarie presso lo stesso istituto.
38.
La rivista Koinè si presenta ufficialmente anche a Castelnuovo
L’Accademia del Tennis di Castelnuovo ha ospitato la rivista Koinè per la sua presentazione ufficiale agli operatori della zona. In realtà gli abitanti del dinamico centro, fulcro della vallata del Vomano, conoscono già il nostro periodico, in quanto distribuito sin dal primo numero in vari esercizi della zona. Presente anche il collaboratore storico dal territorio, Graziano Rampa, al quale si è affiancato Sante Testa, anche lui originario di Castelnuovo ma conosciuto anche a Roseto per i suoi trascorsi calcistici.
37.
È ripartita la VI edizione di “Scuola di Politica”
“Scuola di Politica - Per una evoluzione culturale, identitaria e per rafforzare il concetto di appartenenza” si è svolta in questo autunno 2024 con il sottotitolo “Laboratorio delle idee - Percorsi e approfondimenti di Storia Contemporanea, Storia Politica, Storia Sociale e Geopolitica”. Le lezioni, tenute da William Di Marco, docente di Storia Contemporanea e tenute presso il Palazzo del Mare - Lungomare Sud Roseto degli Abruzzi (TE) sono state: prima lezione - giovedì 24 ottobre 2024
Geopolitica 1. Dalla politica alla geopolitica: nuovi scenari e centralità dell’Italia; seconda lezione giovedì 31 ottobre 2024 Geopolitica 2. Le macroaree del pianeta: demografia ed economia; terza lezione - giovedì 7 novembre 2024 Geopolitica 3. Quante sono oggi le Superpotenze?; quarta lezione - giovedì 14 novembre 2024 Geopolitica 4. Dal “Secolo breve” alla “Fine della storia”. La presenza agli incontri ha consentito di ottenere l'Attestato di Partecipazione valido per il credito formativo. L’ingresso è stato libero.
36.
Il 16 ottobre c'è stato il “Convegno sul Turismo” organizzato al Palazzo del Mare di Roseto
Alla fine è risultato un momento importante per fare il punto su uno dei settori strategici, non solo per la Città delle Rose, ma anche per le consorelle del litorale e di diversi paesi dell’entroterra. Hanno partecipato: Gianmarco Giovannelli (presidente regionale Federalberghi); Erminio Di Lodovico (presidente Istituto Tecnologico Superiore per il Turismo di Teramo). Assente per un improvviso impedimento Antonella Ballone (presidente Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia). I saluti istituzionali sano stati di: Daniela Maranella (preside del Moretti Roseto), Camillo D’Angelo (presidente della Provincia di Teramo), Mario Nugnes e Annalisa D’Elpidio (sindaco e assessore al Turismo di Roseto). L’organizzazione è stata curata dall’Istituto Moretti e dell’associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor. Molto affollato il Palazzo del Mare grazie alla presenza di diversi operatori del settore e soprattutto degli studenti dell'indirizzo Turismo del Moretti.
35.
“Roseto 1954: l’industrializzazione rosetana e la nascita della parrocchia del Sacro Cuore”
È questo il titolo del convegno che si è tenuto mercoledì 18 settembre 2024 alle ore 17:30 presso il teatro del Centro Piamarta del Sacro Cuore. Si è parlato di ciò che avvenne negli anni immediatamente dopo la II Guerra Mondiale, la conseguente trasformazione del territorio rosetano che conobbe la prima vera crescita economica di tipo moderno. Ha fatto seguito Il focus sulla nascita del Sacro Cuore e la venuta a Roseto dei preti piamartini della Congregazione di Nazareth di Brescia, in occasione dei 70 anni dalla nascita della parrocchia. Sono intervenuti: padre Igor Manzillo, Gianni Urbani, con il coordinamento di William Di Marco. L'organizzazione è stata curata dalla Cerchi Concentrici Promotor.