
The Beatles - La prima vera rivoluzione giovanile
Si terrà venerdì 4 aprile alle ore 20:00, presso il Brio Bar di Roseto degli Abruzzi, via Nazionale 518 (vicino ad Acqua & Sapone), una serata dedicata al quartetto di Liverpool dal titolo "The Beatles - La prima vera rivoluzione giovanile" raccontata da William Di Marco. Sarà un excursus nella musica dei Baronetti degli anni '60, con la storia che si miscelerà alla sociologia e ai fenomeni giovanili. La serata inizierà con un aperitivo cenato. Il prezzo è di € 20,00. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati. Info 347.3067550.

Chorus di aprile è disponibile. I temi: Montale, AI, urbanistica, crisi della politica
In apertura il saggio breve è dedicato a: «“Spesso il male di vivere ho incontrato” compie 100 anni. Montale ci indica la strada». L’ex dirigente aziendale Paolo Nocelli si sofferma su: «Atteggiamento critico verso la classe politica». Il giornalista e comunicatore Federico Centola parla di: «L’intelligenza artificiale sul lettino dell’analista». Infine Ugo Centi, direttore del sito Web ‘Controaliseo’, scrive: «Gli insediamenti urbani vanno ripensati». Il cinguettio: «Il Manifesto di Ventotene fa discutere molto sia destra sia sinistra. Se si parla di Europa dobbiamo essere tutti d’accordo, se si parla di democrazia pure. Ma perché non facciamo la stessa cosa, condannando

Dante Alighieri, l orgoglio della letteratura italiana
Dantedì è stato istituito nelle scuole a partire dal 2021. L'occasione si ebbe dal momento che proprio in quell'anno si ricordavanoo i 700 anni dalla morte del sommo poeta, avvenuta tra il 13 e 14 settembre del 1321 a Ravenna. Per il grande fiorentino fu una delle più grandi offese alla sua dignità, poiché non potè, dopo il 1301, mai più rientrare nella sua città nativa. L'istituto Moretti ha il merito di aver iniziato ben prima del 2021 il ricordo di questo immenso autore, con lezioni specifiche basate sull'importanze dell'attualità del messaggio lasciatoci dall'opera più rinomata della letteratura mondiale, vale

17 Marzo 1861. Il coraggio dell Unificazione dell Italia
Anche quest'anno l'Istituto Moretti di Roiseto, in collaborazsione dell'associazione culturale Cercvhi Concentrici Promotor, organizzerà il 17 marzo 2025, alle ore 10:00 presso l'aula magna, il convegno sull'Unificazione dell'Italia. Si parlerà del coraggio dei tanti giovani di allora, delle contraddizioni che emersero in quel periodo, ma anche del grande traguardo di unire sette Stati, indipendenti e spesso soggiogati allo straniero, che andarono a formare una realtà europea che con gli anni si farà valere. Interverranno i docenti del Moretti.
È in edicola Chorus di marzo con i seguenti temi: Globalizzazione, social, cristianità, il mestiere della politica
Il saggio breve d’apertura è: «Il diritto alla “globalizzazione”». Ugo Centi, il direttore del sito Web ‘Controaliseo’, scrive: «I social in politica… ci sono sempre stati». Luca Salini, direttore di ‘Vallata Oggi’, riporta: «Il triangolo della cristianità e non solo». L’ex dirigente aziendale Paolo Nocelli si sofferma su: «La politica, un “mestiere” serio e difficile». Il cinguettio: «C’è l’avanzare in gran parte del mondo dei partiti di destra: La sinistra si chiede come frenarli. Semplice: riducendo l’immigrazione, dando sicurezza ai cittadini e, in Italia, bloccando le occupazioni abusive delle case». Il giornale è disponibile sul sito www.williamdimarco. Per riceverlo a
Il Giorno del Ricordo 2025 -
Il 10 febbraio dal 2004 è la giornata indicata per ricordare il dramma delle foibe. In queste cavità carsiche furono gettati, dalle truppe comuniste del generale Tito, migliaia di ialiani con l'accusa di essere fascisti. Molte di queste esecuzioni furono fatte a guerra finita, che coinvvolsero anche tanti civili, non appartenenti al regime mussoliniano, ma soppressi solo per il fatto di essere italiani. Atroce fu anche l'esodo istriano e dalmata. Quasi quattrocentomila persone lasciarono le loro terre, le loro case, i loro averi, poiché mandati via dall'oggi al domani dagli jugoslavi. Di questa tragedia, per troppi anni dimenticata, se ne
Chorus di febbraio è in edicola. Temi: Fantozzi, identità sportiva, tasse, editoria, politica uguale a se stessa
Il saggio breve d’apertura è: «50 anni fa usciva il film Fantozzi, lo “sconfitto” che riscatta l’Italia». Poi il giornalista e comunicatore Federico Centola scrive «Nello sport le radici di Roseto». Ugo Centi, il direttore del sito Web ‘Controaliseo, si sofferma su: «Politica. Vent’anni fa, stessi temi, stessi proclami». L’ex dirigente amministrativo in pensione Paolo Nocelli, riflette su: «Abbassare le tasse? Ritorniamo sull’argomento (Seconda parte)». Infine Luca Salini, direttore di ‘Vallata Oggi’, riporta: «Il periodico della Valfino celebra una doppia ricorrenza». Il cinguettio: «Il 19 dicembre 2024, papa Francesco, attraverso la disposizione firmata dal Presidente della Pontificia Commissione per lo
Dal 30 gennaio torna al Palazzo del Mare “Scuola di Politica”
Riprendono le lezioni di “Scuola di Politica”, giunta al quarto anno e al settimo corso. Il sottotitolo dell’iniziativa specifica: “Per una nuova evoluzione culturale, identitaria e del concetto di appartenenza”. In pratica sarà un Laboratorio delle idee, con “Percorsi e approfondimenti di Storia Contemporanea, di Storia Politica, di Storia Sociale, Geopolitica, Filosofia, Economia, Letteratura ed altro”. Le lezioni saranno tenute da William Di Marco, docente di Storia Contemporanea e si svolgeranno al Palazzo del Mare, Lungomare Sud di Roseto alle ore 18:00-19:15. Di seguito il calendario con i temi. Prima lezione, giovedì 30 gennaio 2025 “Il Congresso di Vienna:
La Giornata della Memoria 2025
Il 27 gennaio 1945 l'esercito russo entrò nel campo di sterminio di Auschwitz. Fu l'orrore. Quel giorno, dall'inizio degli anni Duemila, fu preso come data in cui rimarcare la barbarie dell'uomo sull'uomo, del nazifascismo sugli Ebrei. Ogni anno, da allora, l'Istituto Morfetti ricorda quei tragici eventi con un convegno specifico curato dagli insegnanti di Storia. Anche lunedì 27 gennaio 2025 avverrà un incontro in aula magna in cui saranno proiettate delle diapositive.A conclusione della mattinata verrà visionato un documentario dal titolo "Olocausto. Cronaca di uno sterminio".