
È disponibile in edicola e sul Web il numero di Maggio 2023 di Chorus
Il saggio breve di questo numero è: «Dall'Umanesimo all'Immanentismo, la nullificazione imperante – Dalla grandezza dell'Umanesimo e dalla riscoperta dell'uomo che vuole aprire nuovi orizzonti e costruire un'etica proiettata verso il futuro, all'Immanentismo, cioè il rinchiudersi in se stessi, perché il "vuoto" non è solo dentro di noi, ma anche il nostro probabile orizzonte». Il direttore del sito Web 'Controaliseo', Ugo Centi, scrive di: «Pescina e Silone, un binomio inscindibile – Il paese marsicano non è riuscito a conquistare la candidatura della capitale della cultura, anche se ha dato i natali al grande scrittore di "Fontamara"». A seguire il cicloturista

Lucio Battisti, Mogol e i Pink Floyd sono alcuni dei temi di Chorus 143 di aprile
L'apertura è dedicata a un duo storico: «Lucio Battisti e Mogol, di nuovo "insieme"» – Nel mondo parallelo che si staglia in un'altra dimensione, il poeta Mogol è sicuro di scrivere nuove canzoni insieme al suo autore preferito. Ma cosa c'è realmente dopo la morte?. Dopo Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' parla di: "La politica è oggi senza utopie e senza ideali" – È fatta di solo “amministrazione” e perciò essa stessa esposta alle derive affaristiche e personalistiche. Il giornalista Federico Centola si sofferma su: "Un viaggio nel tempo che va avanti da mezzo secolo" – Pubblicato nel

Ad Atri, il 20 aprile, la presentazione del libro di Mimmo Marcelli
Vittoria Colonna Marchesa di Pescara e Michelangelo Buonarroti - Un itinerario affettivo di amicizia e spiritualità: questo è il titolo dell'ultimo lavoro (Hatria Edizioni) del prof. Domenico "Mimmo" Marcelli, preside in quel di Atri delle due Scuole Superiori, lo Zoli e l'Illuminati. La presentazione avverrà il 20 aprile, alle ore 18.00, all'Auditorium Sant'Agostino di Atri. Interverranno, oltre all'autore: il prof. Piergiorgio Ferretti (sindaco di Atri), la dott.ssa Mimma Centorame (assessore alla Cultura), William Di Marco (docente di Storia Contemporanea), Marino Spada (giornalista).

È già disponibile sul Web e in edicola Chorus 142 di marzo
Il saggio breve di questo numero è «Cento anni fa nasceva Italo Calvino. L'oltre romanzo e la complessità della vita» – Parliamo del breve scritto "Il paese dei ladri", che di seguito riportiamo. Leggerlo dà la cifra contenutistica e poetica di un autore geniale e straordinario. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' ci dice che «C'era una volta la dattilografa... e un'Italia diversa» – Ho ricordi di signore, alla fine degli anni Sessanta, a volte con solo la quinta elementare, ma che, attraverso qualche corso professionale, erano riuscite ad inserirsi in ufficio. Il giornalista Federico Centola si
Quarta lezione di Scuola di Politica da l titolo: \"Destra e Sinistra nella storia italiana\"
Giovedì 2 marzo 2023 alle ore 18:15 si terrà la quarta lezione di Scuola di Politica dal titolo "Destra e Sinistra nella storia italiana". Si ripercorrerà la genesi della nascita di alcuni dei più importanti partiti che hanno caratterizzato le vicende politiche del nostro Paese. L'appuntamento è sempre al Palazzo del Mare di Roseto, lungomare Sud.
Seconda lezione di \"Scuola di Politica 2023\"
Giovedì 16 febbraio 2023, alle ore 18:15 presso il Palazzo del Mare, si terrà la seconda lezione di "Scuola di Politica 2023". Il tema sarà "I meccanismi dell'Ente comunale: i ruoli delle varie figure politiche e amministrative" ed interverrà la dott.ssa Fabiola Candelori, già Segretario Generale comunale del Comune di Roseto degli Abruzzi.
Riparte la Scuola di Politica
L'iniziativa è proposta da Identità Culturale Rosetana e si terrà al Palazzo del Mare. Le lezioni sono gratuite, aperte a tutti di Alessio Iavarone e Mario Ranieri Che cos'è la politica? È la domanda delle domande, poiché una risposta univoca non esiste. Il termine deriva da una parola greca che tutti imparano a scuola (polis) e da lì poi si parte per articolare alcune definizioni. Tuttavia, al di là dell'etimologia e del significato, politica significa anche avvicinarsi all'amministrazione della cosa pubblica e al funzionamento di un sistema sociale che riguarda tutti. Per poter avere un miglior approccio a tali tematiche complesse,
Chorus n. 141 di febbraio 2023 è sul Web e in edicola
L'editoriale di questo numero si sofferma su: «La donna "uccisa" due volte: da Stalin e da Hitler» – Gennaio è stato il mese della Shoah, che serve anche a ricordare gli orrori dei totalitarismi. La storia di Margarete Buber-Neumann ha dell'incredibile. Segue l'articolo del direttore del sito Web 'Controaliseo, Ugo Centi, che riporta: «Noi italiani vogliamo veramente governare il territorio?» – I cambiamenti climatici furono descritti oltre mezzo secolo fa. L'unico cambiamento che non è avvenuto è quello delle nostre benamate classi dirigenti. Il giornalista Federico Centola si sofferma sul campione di calcio Pelè, recentemente scomparso: «Il Brasile e il
Il n. 140 di gennaio 2023 di Chorus è in edicola e sul Web
L'approfondimento di questo numero è: "Padre Giacomo Raineri, l'ascolto riflessivo" – Davanti la cappella gentilizia, molti fedeli si sono ritrovati per rimarcare l'affetto, la vicinanza e la stima a una persona vissuta nell'ombra, ma che ha saputo lasciare in eredità un luminoso fascio di luce. A seguire il direttore del sito Web 'Controaliseo', Ugo Centi scrive: "Gli eventi negativi, per questa politica, semplicemente non esistono" – La logica qualunquistica all'ennesima potenza ha fatto dunque derivare la convinzione che la società cosiddetta civile sia meglio delle istituzioni. Lo storico Mario Giunco si sofferma su: "Mussolini 'evergreen'. Con due sfumature di rosso"