
Maradona: certo un genio, indubbiamente un eroe, di sicuro un esteta
È stato tra i più grandi personaggi sportivi di sempre e ha reso immenso il gioco del calcio. La differenza tra l'uomo e l'artista non può essere fatta. I "superuomini" sono blocchi granitici da prendere o lasciare. Diverso, invece, è il discorso sulla città di Napoli... di William Di Marco "EL PIBE DE ORO" E D'ANNUNZIO – Se c'è un concetto non affatto discriminante o con nessuna venatura razzista questo è l'idea di superomismo di Fiedrich Nietzsche. Per molti anni la confusione ha fatto sì che il filosofo tedesco passasse per ispiratore dei totalitarismi novecenteschi, in modo particolare del nazismo, mentre il

Paolo Rossi e quella macchina di turisti tedeschi
L'eroe dei Mondiali (1956-2020) spagnoli è scomparso improvvisamente, lasciando un piccolo o forse grande vuoto a una generazione che, nell'estate del 1982, scoprì per la prima volta il significato del tricolore e dell''inno nazionale. Grazie è il minimo che si può dire a quell'"eroe" di William Di Marco UNA UBRIACATURA COLLETTIVA – Ci sono dei momenti della vita, legati a degli accadimenti particolari, dove la memoria sembra quasi bloccarsi a quelle immagini. Gran parte del resto scompare, offuscato da contorni sempre meno chiari. Mentre l'episodio centrale rimane, quasi come una bandiera piantata nel percorso a ostacoli della nostra esistenza, cinica a

Movimento 5 Stelle: la grande illusione
La doppia e pessima eredità della compagine grillina: da un lato la nullità politica e dall'altro la riesumazione di un atteggiamento tipicamente della prima Repubblica. L'incoerenza all'ennesima potenza. Peggio di così... di William Di Marco BASTA ILLUSIONISTI – Si ritorna sempre lì, vale a dire sull'importanza della Storia e dei suoi insegnamenti. Chi si occupa di questi temi sa che non esiste una sfera di cristallo e lo storico non è un veggente, tuttavia il passato ci insegna una cosa fondamentale: date alcune premesse e analizzate certe epoche di riferimento è possibile trarre degli insegnamenti utili per capire le possibili dinamiche sociali

Chorus n° 116 di gennaio 2021 è sul Web e in edicola
L'apertura di questo numero è dedicata alla politica: "Movimento 5 Stelle: la grande illusione" – La doppia e pessima eredità della compagine grillina: da un lato la nullità politica e dall'altro la riesumazione di un atteggiamento tipicamente della prima Repubblica. L'incoerenza all'ennesima potenza. Peggio di così... A seguire due articoli inerenti due personaggi del mondo del calcio recentemente scomparsi. Il primo: "Maradona: certo un genio, indubbiamente un eroe, di sicuro un esteta" – È stato tra i più grandi personaggi sportivi di sempre e ha reso immenso il gioco del calcio. La differenza tra l'uomo e l'artista non può essere
È sul Web e in edicola Chorus n° 115 di dicembre 2020
L'articolo di fondo di questo numero è: "Covid 19: l'Italia poteva fare di più?" – Migliaia di morti, coprifuoco, confinamento, restrizioni, task force sconsiderate: il peggior periodo del dopoguerra gestito dal peggior governo di sempre. A seguire la riflessione sugli attentati terroristici islamici: "Poniamo dei limiti laici al Cristianesimo e all'Islam" – Nella storia millenaria di queste due grandi religioni ci sono stati momenti involutivi e altri evolutivi. Riprendiamo il meglio della loro trasformazione per una convivenza civile, altrimenti è difficile uscirne. Poi il direttore di 'Controaliseo', Ugo Centi, ci parla dell'attualità: "Se questa pandemia fosse scoppiata nel Sessantotto?" –
È in edicola e sul Web Chorus 114 di novembre 2020
L'apertura di questo numero è: «Occorre cambiare prospettiva. Non rincorriamo una "vita lunga", ma una "vita larga"» – Nella cultura occidentale è prevalso (grazie alle influenze filosofiche, religiose, giuridiche e sociali) il concetto di 'homo viator' che domina sull''homo immotus'. È il tragitto del nostro vivere quotidiano. A seguire c'è un approfondimento sulle vie di comunicazione: "Dove inizia l'Italia? Il Nord è realmente separato dal Sud?" – Se c'è una forte disparità nelle diverse zone del Paese lo dobbiamo alle infrastrutture in generale, alle autostrade in particolare. Gli interventi dei nostri due esperti sono: il primo «"Ma io faccio politica!".
Chorus 113 di ottobre 2020 è sul Web e in edicola
L'editoriale di questo numero è "La nostra Capitale trattata così male!" – Il 20 settembre scorso ricorrevano i 150 anni della presa di Porta Pia. La piccola città di allora è diventata una metropoli, trattata così male da una politica incolta, inetta e miope. A seguire due articoli di Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo'. Il primo è "Ma cos'è la destra? Cos'è la sinistra?" – Se il personaggio in parola, però, dovesse allontanarsi ritornerebbero in pieno i distinguo. E se magari fai notare che destra e sinistra, storicamente intese, sono belle che superate, soprattutto quelli "di sinistra" si
XIX Settimana della Fratellanza il 29 e 30 settembre al Palazzo del Mare
Anche quest'anno partirà la Settimana della Fratellanza. La manifestazione, nata all'indomani dell'11 settembre del 2001 e giunta alla XIX edizione, è un'occasione per riflettere su questioni storiche, politiche, sociali, sociologiche e per capire come sia cambiato il mondo dopo l'attentato alle Torri Gemelle di New York. Il tema di quest'anno verterà su I nuovi volti dei totalitarismi:lo shock del post 11 settembre e prevede come ospiti martedì 29 settembre 2020 ore 17:00 la professoressa Carmelita Della Penna dell'Università D'Annunzio di Chieti-Pescara (l'introduzione è curata da William Di Marco), la quale parlerà de La nascita dei totalitarismi e la banalizzazione del
Il numero di Chorus di settembre 2020 (112) è in edicola e sul Web
L'apertura di questo numero è sulla politica: «L'ipocrisia dei "600", tra euro e parlamentari» – Il bonus dei 600 euro e la riforma per avere 600 parlamentari sono i classici distrattori di massa, per dimostrare che i veri cambiamenti questi politici non li vorranno mai. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo', scrive: "I primi passi della Regione Abruzzo e la figura di Emidio Mattucci" – Riportiamo episodi ormai di quarant'anni fa riferibili a un modo di agire discreto, ma senza sconti, che era tipico di un'epoca, di una formazione e di uomini che venivano da una altra