• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  

La IX edizione di "Incontri Letterari", presso il Lido La Vela di Roseto, sarà dedicata ad autori locali e al sommo Dante, con il prof. Luigi Ianni

Giovedì 28 e venerdì 29 luglio, alle ore 21:00, al Lido La Vela di Roseto, si parlerà di letteratura e di libri. L'occasione la offre la IX edizione di "Incontri Letterari", appuntamento che richiama presso lo stabilimento balneare rosetano, sito nella rotonda Sud del lungomare, tanti appassionati. Nella prima serata l'apertura è dedicata a tre brillanti neolaureati locali, Enrico Romanelli, Sara Montese e Jacopo Bonanno e all'autrice di versi Luisa Liberi. Poi si passerà alla presentazione di tre libri, di recente pubblicazione. Il primo è di Giuseppe Iannetti, autore di Via Crucis murese (Artemia Nova Editrice), che ha focalizzato la

14 Leggi tutto

IV edizione della "Narrazione della Storia"

Parte la IV edizione della "Narrazione della Storia" al Lido La Vela di Roseto Torna giovedì 21 e venerdì 22 luglio, dopo la pausa pandemica, la "Narrazione della Storia", un appuntamento organizzato dall'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor. L'iniziativa nacque nel 2016 e l'ospite della prima edizione fu il prof. Franco Cardini, fra i più grandi e conosciuti medievisti nazionali, che si soffermò sul rapporto esistente tra la civiltà cristiana e quella islamica. Il successo della prima edizione ha portato a strutturare la manifestazione in modo più organico e articolato. Anche quest'anno lo scenario è il Lido La Vela, sito nei pressi

15 Leggi tutto

È disponibile in edicola e sul Web Chorus di luglio 2022, n° 134

La riflessione iniziale di questo numero è su un fatto locale: "Il vero significato del premio Rosetano dell'Anno" – Dopo due stagioni è ritornato l'ambito riconoscimento che la comunità rosetana assegna a un suo figlio illustre. È da qui che bisogna partire per creare quell'ambiente di viva crescita di cui Roseto ha bisogno. Da subito occorre ripristinare i luoghi della cultura. Poi due articoli dello storico Mario Giunco. Il primo è: «"Virtù" alla texana» – Il piatto prelibato teramano violato da una ricetta d'oltreoceano? Sembra proprio di sì, ma in modo del tutto involontario. Il secondo tratta della dipartita di

29 Leggi tutto

Cena di beneficenza e proclamazione del Rosetano dell'Anno 2022

Venerdì 17 giugno 2022 ci sarà la Cena di Beneficenza. Durante la serata verrà nominato il "Rosetano dell'Anno 2022"   Dopo due anni di pausa dovuta alla pandemia, ritorna la classica Cena di Beneficenza organizzata dalle associazioni Abruzzo Amore e Cerchi Concentrici Promotor, dall'Istituto d'Istruzione Superiore Moretti di Roseto, dall'Asd Pattinaggio Roseto e dalla rivista culturale Chorus. L'appuntamento è per venerdì 17 giugno prossimo presso l'Hotel Bellavista e anche quest'anno si prevede un'affluenza record. L'intero ricavato andrà al "Banco Alimentare" di Roseto e all'associazione "Dalla Mia Parte" che si occupa di servizio ai disabili e alle loro famiglie. "Anche quest'anno – dichiara

39 Leggi tutto

 

Saggistica

 

Narrativa

 

Pubblicazioni Scolastiche

 

Sinossi

Chorus di giugno 2022 n° 133 è disponibile sul Web e in edicola

L'apertura di questo numero è per la questione legata ai totalitarismi: "La Russia deve fare i conti con il suo passato" – Denazificare, defascistizzare, decomunizzare. L'Europa, nel corso degli anni, ha cercato di superare i totalitarismi con raziocinio e con l'ausilio della storiografia. La Russia di Putin, invece, vive nel mito dello zarismo e del comunismo sovietico. A seguire il direttore del sito Web, Ugo Centi, parla di politica: «La supponenza del "civismo" senza freni» – In realtà, tal politica è quanto di più conformista e tradizionalista si possa immaginare, seppur si ammanta di terminologie sedicenti nuove e mezzi modernamente

Leggi tutto

È disponibile sul Web e in edicola Chorus n° 132 di maggio 2022

Il saggio breve questo numero è dedicato a un argomento trasversale: "Perché fare politica è così difficile?" – Avvicinarsi a tale pratica è sempre stato abbastanza complicato. Bisognerebbe partire dal disinteresse personale e dalla voglia di considerarsi utile alla collettività, ma qui il discorso si complica. Poi il direttore del sito Web 'Controaliseo' si sofferma sul tempo cronologico che scorre inevitabilmente: "Il tempo meteorologico e il tempo della vita – Siamo diventati una società fragilissima. Dipendiamo da mille congegni elettronici. Se si bloccano, siamo finiti. Lo storico Mario Giunco presenta un libro molto curioso, i proverbi: "A un saggio non

Leggi tutto

L'eccidio della colonna Gamucci - Convegno Villa Paris

A cura dell’Istituto Nazionale per le Guardie d’onore alle Reali tombe del Pantheon – delegazione di Teramo e con il patrocinio del Comune di Roseto degli Abruzzi, si svolgerà sabato 30 aprile a Roseto degli Abruzzi - all’interno dei saloni di Villa Paris (Via F. Marcacci, 1, 64026, Roseto degli Abruzzi), dalle 09.30 alle 12.30, con ingresso libero - il convegno dal titolo: “I Militari Italiani dopo l’settembre”. L’evento si svolgerà . Nell'occasione verrà raccontata, attraverso l’approfondimento del libro “L’eccidio della Colonna Gamucci”, la storia e il sacrificio dei Carabinieri Reali in Albania comandati dal Colonnello dei Carabinieri Giulio Gamucci. Furono

Leggi tutto

Scuola di Politica - VII lezione

Giovedì 28 aprile 2022 alle ore 18:15, presso il Palazzo del Mare, Lungomare Sud di Roseto degli Abruzzi, si terrà l'ultima lezione di questo primo ciclo di incontri. Il tema di fondo è quello legato alla II Unità, vale a dire "Identità dell'Occidente e differenze con l'Oriente: la libertà come presupposto basilare della nostra tradizione". Nello specifico si parlerà di: "Occidente e Oriente: la nascita della modernità". L'ingresso e libero e gratuito.

Leggi tutto

Scuola di Politica - VI lezione

La sesta lezione della Scuola di Politica, organizzata dall'associazione Cerchi Concentrici Promotor di Roseto, di terrà al Palazzo del Mare, Lungomare Sud, giovedì 21 aprile 2022 alle ore 18:15. L'incontro è inerente alla II unità, il cui tema è "Identità dell'Occidente e differenze con l'Oriente: la libertà come presupposto basilare della nostra tradizione". Nello specifico l'approfondimento sarà: "Le realtà a confronto". L'ingresso è libero.

Leggi tutto
Visualizza tutti gli articoli
CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Eidos News


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it