
Nel numero di settembre di Chorus si parla di Cologna Paese, del Centro Piamarta, del biciclo di un tempo e di paesaggio
L'apertura è dedicata a «Un libro per ricordare cosa significa "essere colognese"». A seguire lo storico Mario Giunco parla di: «Due ruote, che passione!». Il giornalista Federico Centola riflette sull'importanza del Centro Piamarta di Roseto. Infine il direttore del sito Web 'Controaliseo', Ugo Centi, si chiede «C'è ancora la "cultura" del paesaggio?». Il cinguettio si questo numero è: «Sbarchi senza fine, immigrati senza fine, accoglienza senza fine, hotspot senza fine, Cpr (Centri per il Rimpatrio) senza fine, costi per l'accoglienza nel 2023 di 3,5 miliardi senza fine. Forse l'Italia è... alla fine?». Il giornale è disponibile sul sito www.williamdimarco. Per

XXII Settimana della Fratellanza 2023
È una delle manifestazioni più longeve del territorio provinciale per quanto riguarda le tematiche storiche, politiche, sociologiche e di geopolitica. L'iniziativa, organizzata dall'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor, nacque nel 2002 per ricordare la tragedia dell'abbattimento delle Torri Gemelle di New York. Nel tempo sono intervenuti personaggi di livello internazionale, ma la prima immagine è quella che è rimasta impressa ai più: l'abbraccio tra un ebreo, lo scrittore Bruno Segre, e un palestinese, Fathi Abu Abed, delegato della Lega Araba in Italia. In questa edizione (il titolo è Interconnessioni. La Storia nell'era dei social), che si svolgerà al Palazzo del Mare

Il libro Analysis sarà presentato a Notaresco il 7 settembre 2023 alle ore 21:00 presso la Sala Consiliare
Dopo le varie presentazioni avvenute a Roseto, Pineto, Martinsicuro, il 7 settembre alle ore 21:00 è la volta di Notaresco, presso la Sala Consiliare cittadina, per parlare con il pubblico del nuovo libro "Analysis" di William Di Marco. Oltre l'autore, sarà presente anche l'editore (Artemia Nova Ediotrice) Maria Teresa Orsini e alcuni amministratori locali.

A 400 anni dalla morte di Pascal, le cabine telefoniche, urbanistica e Vittorio Sereni sono gli argomenti di Chorus di settembre
Il saggio breve d'apertura è: «400 anni fa nasceva Blaise Pascal, il filosofo che scommetteva sull'esistenza di Dio». A seguire il giornalista Federico Centola riflette sulle: «Cabine dismesse a Roseto: molto più che un semplice ritrovo telefonico». Il direttore del sito Web 'Controaliseo', Ugo Centi, si sofferma su: «L'etica dell'urbanistica una volta c'era». Infine Fabio Zarroli descrive la sua tesi di laurea: «L’ultima fase dell’opera poetica di Vittorio Sereni». Il cinguettio si questo numero è: «Lo stupro da molti, se non da tutti, è definito un atto bestiale. Poi, nei vari tribunali, l'atto va capito, va compreso, ci sono le
Tutto pronto per la X edizione di \"Incontri Letterari\"
La manifestazione, che si è tenuta anche durante il periodo pandemico, si svolgerà in due giorni. La prima serata (27 luglio) è dedicata all'incontro con degli autori che hanno nell'ultimo periodo pubblicato dei lavori editoriali, vale a dire Le donne di Morro di Giuseppe Iannetti; La marchiatura di Paolo Galassi; Storia dell'MI6 – A servizio di Sua Maestà di Antonella Colonna Vilasi; Figli di Pandora di Luciano Lamolinara; So' Grechi di Andrea Marzii; L'evoluzione del gioco e il calcio femminile di Francesca Di Giuseppe, I fiati dispari di Antonio Corradi. Al padre della lingua italiana sarà dedicata la seconda serata
Il 7 luglio sarà proiettato il film-documentario \"Lì - I ragazzi di una volta del Sacro Cuore\"
L'appuntamento è per il 7 luglio alle ore 21:00 presso il Palazzo del Mare. Un gruppo di amici cresciuti tra la parrocchia del sacro Cuore e il Campo dei Preti (oggi Centro Piamarta) hanno messo insieme foto, immagini e alcuni spezzoni di filmati rari per dare vita a questo video che farà ripercorrere atmosfere del passato. Partendo dalla loro esperienza vissuta all'oratorio, verrà tracciata in parallelo una breve storia della parrocchia, legata in special modo al periodo iniziale degli anni '50 del secolo scorso. L'ideazione, il soggetto e la regia è di William Di Marco, la logistica è di Federico
Adam Smith, il Vajont e l\'urbanistica i temi di Chorus di luglio
Il saggio breve d'apertura è: "Trecento anni fa nasceva l'economista Adam Smith". Poi lo storico Mario Giunco scrive: "Vajont, torneranno in Abruzzo gli atti del processo?". Ugo Centi, direttore di 'Controaliseo' si sofferma su: "Il tempo dell'urbanistica illuminata". Infine la neolaureata Chiara Albertazzi riporta l'introduzione della sua tesi di laurea dedicata a Manuel Rivas. Il giornale è disponibile sul sito www.williamdimarco. Per riceverlo a casa: chorus@williamdimarco.it.
\"Pandemia, vaccini, scienza. Le verità nascoste\" è il convegno che vedrà ospite il 16 giugno a Roseto il prof. Giovanni Frajese
È un appuntamento molto atteso quello di venerdì 16 giugno 2023, alle ore 18:00, presso il Palazzo del Mare, con il prof. Giovanni Frajese, attento scienziato, spesso ospite televisivo, soprattutto nel periodo della pandemia. Il noto studioso, che è docente all'Università di Roma di Tor Vergata nel corso di Endocrinologia e Malattie Dismetaboliche, membro dello "Scientific Counciul" presso "World Farmers Association" (Wfo-Oma), ha avuto una posizione divergente sui vaccini, ovviamente senza fanatismi, ma con il rigore della ricerca. Per tale motivo sarà interessante ascoltarlo, in special modo per vedere l'evoluzione acquisita in tale ambito negli ultimi periodi. Verranno resi noti
Analysis è il nuovo libro di William Di Marco. Presentazione: il 31 maggio (ore 18:00) al Palazzo del Mare
«Scomposizione, attualizzazione e contestualizzazione (Saggi brevi 2019-2021)» è il sottotitolo di questo volume antologico di interventi sotto forma di saggi, articoli, riflessioni del docente rosetano. Dopo I viaggi di Eidos, Scritti, Pensieri nel tempo, Ponderazione, l'autore pubblica la sua quinta nuova raccolta. Anàlysis si prefigge di indagare in modo divulgativo i tanti temi che spesso si pongono all'attenzione di un pubblico che ha sempre più voglia di cogliere gli aspetti più reconditi di questa nostra contemporaneità. Alla presentazione interverranno Mario Giunco, storico, e Domenico "Mimmo" Marcelli, già preside e docente di materie letterarie. La pubblicazione è a cura di Artemia