Dal 30 gennaio torna al Palazzo del Mare “Scuola di Politica”
Riprendono le lezioni di “Scuola di Politica”, giunta al quarto anno e al settimo corso. Il sottotitolo dell’iniziativa specifica: “Per una nuova evoluzione culturale, identitaria e del concetto di appartenenza”. In pratica sarà un Laboratorio delle idee, con “Percorsi e approfondimenti di Storia Contemporanea, di Storia Politica, di Storia Sociale, Geopolitica, Filosofia, Economia, Letteratura ed altro”. Le lezioni saranno tenute da William Di Marco, docente di Storia Contemporanea e si svolgeranno al Palazzo del Mare, Lungomare Sud di Roseto alle ore 18:00-19:15. Di seguito il calendario con i temi. Prima lezione, giovedì 30 gennaio 2025 “Il Congresso di Vienna:
La Giornata della Memoria 2025
Il 27 gennaio 1945 l'esercito russo entrò nel campo di sterminio di Auschwitz. Fu l'orrore. Quel giorno, dall'inizio degli anni Duemila, fu preso come data in cui rimarcare la barbarie dell'uomo sull'uomo, del nazifascismo sugli Ebrei. Ogni anno, da allora, l'Istituto Morfetti ricorda quei tragici eventi con un convegno specifico curato dagli insegnanti di Storia. Anche lunedì 27 gennaio 2025 avverrà un incontro in aula magna in cui saranno proiettate delle diapositive.A conclusione della mattinata verrà visionato un documentario dal titolo "Olocausto. Cronaca di uno sterminio".
Con il n. 164 è in edicola Chorus di gennaio 2025. Temi: fascismo, antica Grecia, tasse, urbanistica
Il saggio breve d’apertura è: «Il 3 gennaio di cento anni fa iniziava il vero totalitarismo fascista». Il giornalista e comunicatore Federico Centola si sofferma su «Cuore di madre nell’antica Grecia». Il direttore del sito Web ‘Controaliseo’, Ugo Centi, parla di: «La politica e la pianificazione urbanistica, una conversione poco riuscita». Infine il cicloturista e proprietario di un’attività ricettiva, Paolo Nocelli, si sofferma su: «Abbassare le tasse? Un miracolo impossibile».Il cinguettio: «L’Italia ha ben radicata una cultura statalista. Le varie sinistre sono lì a dimostrare quanto sia meglio il pubblico rispetto al privato. La destra sociale è più o meno
Presentazione del libro “La Commedia di Dante Alighieri”
Sarà presentato il 6 dicembre 2024 alle ore 17:30, presso il Palazzo del Mare di Roseto, il libro “La Divina Commedia di Dante Alighieri”, scritto dal prof. Claudio Rocco. Parteciperanno: nella sezione musicale Livio Libbi (flauto) e Franco Giallonardo (pianoforte); in quella di recitazione la regista Candida Di Bonaventura, che leggerà alcuni passi del volume.
Chorus di dicembre è in edicola e sul Web. Temi: personalismo, Atri, nascere, Gran Sasso, Costituzione
Il saggio breve è: «Personalismo, individualismo, collettivismo: il primato della persona». Il giornalista e comunicatore Federico Centola si sofferma su «Si nasce o si diventa: conta di più l’immagine o la competenza? (II parte)». Il direttore del sito Web ‘Controaliseo’, Ugo Centi, parla di: «Il Gran Sasso e il nuovo paradigma culturale». Claudio Angelozzi, studioso di Storia, riflette su: «Atri. Un contributo alla storia della porta di San Domenico (II parte)». Infine il direttore di ‘Vallata Oggi’, Luca Salini, parla di «“Sana e robusta” Costituzione». Il cinguettio: «L’Italia ha un debito pubblico spaventoso, i giovani d’ingegno e d’intrapresa vanno via
Martedì 19 novembre a Castelnuovo presentazione della rivista Koinè
L’appuntamento è per martedì 19 novembre alle ore 17:30 presso il centro dell’Accademia Vomano Tennis. L’incontro si svolgerà nella sala riunioni e vedrà la presenza dei rappresentanti dell’Accademia e della direzione della rivista che è distribuita in migliaia di copie per tutta la vallata del Vomano, a iniziare da Canzano fino al litorale. Si parlerà dell’attualità del nostro territorio, di informazione e di libertà di espressione. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.
È sul Web e in edicola Chorus di novembre. Temi: cosmopolitismo, l’immagine, il potere, Atri e Bisenti
Il saggio breve è: «L’uomo, tra cosmopolitismo e attaccamento alle radici». A seguire il giornalista e comunicatore Federico Centola si sofferma su «Si nasce o si diventa: conta di più l’immagine o la competenza?». Il direttore del sito Web ‘Controaliseo’, Ugo Centi, parla di: «Attraverso i social il Potere cerca l'impunità alle proprie opinioni». Claudio Angelozzi, studioso di Storia, riflette su: «Atri. Un contributo alla storia della porta di San Domenico (prima parte)». Infine il direttore di ‘Vallata Oggi’, Luca Salini, analizza «Bisenti e l’emigrazione». Il cinguettio: «Le Forze dell’Ordine italiane sono state condannate dalla Commissione Europea Contro il Razzismo
Il 16 ottobre ci sarà il “Convegno sul Turismo” organizzato al Palazzo del Mare di Roseto
Sarà un momento importante per fare il punto su uno dei settori strategici, non solo per la Città delle Rose, ma anche per le consorelle del litorale e di diversi paesi dell’entroterra. Interverranno: Gianmarco Giovannelli (presidente regionale Federalberghi); Antonella Ballone (presidente Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia); Erminio Di Lodovico (presidente Istituto Tecnologico Superiore per il Turismo di Teramo). I saluti istituzionali saranno di: Daniela Maranella (preside del Moretti Roseto), Camillo D’Angelo (presidente della Provincia di Teramo), Mario Nugnes e Annalisa D’Elpidio (sindaco e assessore al Turismo di Roseto). L’organizzazione è dell’Istituto Moretti e dell’associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor.
Chorus di ottobre è in edicola e sul Web. Temi: Alcide De Gasperi, Casal Thaulero, I giovani e la politica, le tragedie delle guerre
L’apertura dell'articolo di fondo è: «Alcide De Gasperi. 70 anni fa morì uno dei più lungimiranti uomini politici d’Europa». Poi Ugo Centi, direttore del sito Web ‘Controaliseo’, parla di: «Anniversari silenziosi. Cosa accadeva, vent'anni fa, nel far d'un altro autunno? Dunque vediamo». A seguire il giornalista e comunicatore Federico Centola si sofferma su «Il mistero della dimora dei Thaulero nella loro Casale». Infine, il direttore di ‘Vallata Oggi’, Luca Salini, descrive un argomento di attualità: «Perché i giovani sono lontani dalla politica». Il cinguettio: «La ministra Luciana Lamorgese, durante il secondo governo Conte, bloccò in contemporanea al largo 7 battelli
XXIII Settimana della Fratellanza 2024
Anche quest'anno, presso il Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi, si svolgerà la settimana della Fratellanza, giunta alla XXIII edizione. Il tema è «Guerra e pace: c’è il rischio di un conflitto mondiale?». Nella prima giornata, che si svolgerà giovedì 26 settembre alle ore 9:30, interverranno i proff. universitari Carmelita Della Penna (Storia Contemporanea) e Michele Cascavilla (Sociologia del Diritto), entrambi dell’Ateneo Chieti-Pescara. Nello specifico si parlerà di: “Dopo oltre 75 anni di pace l’Europa vede i fantasmi del passato”. Nella seconda giornata di venerdì 27 settembre, sempre alle ore 9:30, il docente di Storia Contemporanea William Di Marco
È in edicola e sul Web Chorus di settembre. Temi: Palmiro Togliatti, premierato, senso della vita, turismo e hobby
L’articolo di fondo è: «Palmiro Togliatti: “Personaggio tragico in un’epoca tragica”». A seguire il direttore di ‘Vallata Oggi’, Luca Salini, si sofferma su: «Premierato: una riforma che divide». Il giornalista Federico Centola scrive «Il senso della vita». Poi il direttore del sito Web ‘Controaliseo, Ugo Centi, riporta: «La consorteria domina la politica del turismo». Infine, Daniela Elena Luca analizza: «Perché scegliere di avere un hobby». Il cinguettio di questo numero è: «Kamala Harris ha promesso di continuare le guerre in Ucraina e a Gaza. Donald Trump ha promesso che con lui in pochi giorni cesseranno le ostilità, come aveva già
Chorus di agosto è in edicola con i temi di: letteratura, chiesa di Casal Thaulero, padri, magistratura e tesi di laurea
L’apertura è su: «La letteratura è morta?». Poi il direttore del sito Web ‘Controaliseo’, Ugo Centi, parla di: «Scontro politica-magistratura o questione morale?». Di seguito l’artista Bruno Zenobio si sofferma su: «La chiesa San Vito di Casal Thaulero». La docente Luisa Liberi delinea: «Il ricordo di mio padre, attraverso una serata letteraria». Infine la tesi di laurea in Fisica di Ugo Di Donato è: «L’esperimento Gerda per la ricerca del decadimento doppio beta senza neutrini». Il cinguettio è il seguente: «Le Olimpiadi sono degli atleti. Nell’Antica Grecia si sospendevano le ostilità e si gareggiava per il gusto di farlo, senza
L’XI rassegna di “Incontri Letterari” si terrà al lido La Vela di Roseto il 24 e 25 luglio. La letteratura come momento di riflessione
Saranno ben sei gli autori presenti nella prima serata, che presenteranno i loro ultimi lavori. Nel secondo appuntamento si rifletterà sul vuoto pneumatico di questa società, partendo dai classici del Novecento
La manifestazione “Incontri Letterari” nasce da un’idea dell’associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor con il fine di portare sulla scena rosetana letterari e pensatori che, attraverso autori e opere, inducessero a far riflettere sulle problematiche e anche le opportunità del nostro tempo. I tanti ospiti hanno reso interessante l’appuntamento, che ha la caratteristica di far meditare il pubblico, il quale si ritrova immerso in un luogo suggestivo, tipico dell’estate rivierasca, cioè
È in edicola Chorus di luglio. I temi: Marco Polo, le Relazioni Pubbliche, i moderati, società e tesi di laurea
Il saggio breve è su: «Marco Polo e il suo straordinario “Libro delle meraviglie”». Poi il direttore del sito Web ‘Controaliseo’, Ugo Centi, parla di: «Come scorre la nostra società? Tutta retorica». Di seguito il giornalista e comunicatore Federico Centola si sofferma su: «Le Relazioni Pubbliche nel turismo». Il direttore della rivista ‘Vallata Oggi’, Luca Salini, scrive: «I moderati di ieri, di oggi e di domani…». L’artista Bruno Zenobio descrive il Paliotto d’Altare. Infine la laureata magistrale Letizia Ferrini presenta l’introduzione della sua tesi in Economia. Il cinguettio recita: «Per fortuna Ilaria Salis, dopo il tanto peregrinare alla ricerca di
Festa del Moretti 2024
Si terrà giovedì 6 giugno 2024, alle ore 20:45 presso l'anfiteatro dell'Istituto, la "Festa del Moretti 2024", alla quale è abbinata anche l'iniziativa "Buon Compleanno Roseto", la cittadina che è giunta a 164 anni di vita. La serata sarà un modo per fare il punto dell'anno scolastico che sta per chiudersi, con le varie iniziative portate avanti dalla scuola. Ci saranno le esibizioni degli studenti (balli, canti, musica, ecc.). Il momento topico si avrà nel finale con la sfilata di moda, con abiti crerati e confezionati per l'occasione, dal titolo "Non solo rosso". Saranno presenti le autorità locali e provinciali.
Chorus di giugno n° 157 è in edicola. Si parla di: Giacomo Matteotti, Destra-Sinistra, politica, architettura, Gentile e Rosburgo
L’apertura è: “Giacomo Matteotti. Da subito il fascismo fu violento e criminale”. Poi il giornalista e comunicatore Federico Centola scrive su: “Destra o sinistra?”. A seguire il direttore del sito Web ‘Controaliseo’ si sofferma su: “Quella architettura di quarant'anni fa che voleva innovare”. Luca Salini, il direttore della rivista ‘Vallata Oggi’ riporta: “La fine della politica o la politica della fine?”. A seguire Berardo Fornaciari ritorna su Giovanni Gentile e Luisa Liberi rispolvera i ricordi della Rosburgo che fu. Il Cinguettio: «Redditometro sì, redditometro no. Vedere dentro il buco della serratura da parte del fisco non piace agli italiani. Sembra
È in edicola Chorus di maggio. I temi: Giovanni Gentile, il valore del tempo, l\'Abruzzo, il paesaggio e una tesi di laurea
Il saggio breve è su "Giovanni Gentile. 80 anni fa fu barbaramente ucciso dai partigiani comunisti". A seguire il giornalista e comunicatore Federico Centola parla de "Il valore del tempo". Il direttore del sito Web 'Controaliseo', Ugo Centi, si sofferma su "Il nostro Abruzzo è complesso dal punto di vista della sociologia storica e politica". La docente Luisa Liberi scrive "La poetica del paesaggio e il rispetto dell'ambiente". Infine la tesi di laurea magistrale di Anna Salvitti si intitola: "Il sistema di valutazione e controllo nel Pnrr". Il Cinguettio: «Stabilire da una commissione se una notizia è una "fake news"
La rivista Koinè sarà presentata il 7 maggio alle ore 20:30 a Notaresco
L'appuntamento è per il 7 maggio alle ore 20:30, presso Villa Clemente, Pianura di Notaresco. L'appuntamento farà il punto sullo stato di salute dell'editoria in generale e in particolare dei giornati gratuiti, meglio conosciuti come "free press". Koinè è una rivista quindicinale diffusa lungo la valle del Vomano, toccando i Comuni di Castellalto (Castelnuovo), Cellino, Cermignano, Notaresco, Morro d'Oro, Atri, Pineto e Roseto. Saranno presenti il sindaco Antonio DI Gianvittorio, il presidente del Consiglio comunale Alberto Di Diadoro e il direttore della testata William Di Marco.
È partito il concorso per le scuole rosetane \"La Storia dei luoghi - Premio Orlando Vagnozzi\"
L’associazione "Morettiani per sempre", in collaborazione con l’Istituto "V. Moretti" e il Comune di Roseto degli Abruzzi, promuove il 1° Concorso “La Storia dei luoghi - Premio Orlando Vagnozzi”, al fine di favorire percorsi di approfondimento sulla storia e i personaggi del territorio rosetano. Ricordare è anche vivere una seconda volta e il premio “Orlando Vagnozzi” nasce dalla volontà di rendere collettivo un vissuto personale di un giovane rosetano. La partecipazione è gratuita ed estesa a tutti gli studenti delle scuole rosetane delle classi IV e V della Scuola Primaria, classi II e III della Scuola Secondaria di Primo Grado,
Chorus di aprile è in edicola. Si parla di Luigi Einaudi, di mafie e della politica che non risolve i problemi
Il saggio breve è su "Luigi Einaudi. 150 anni fa nasceva il grande economista liberale". Poi il dott. Andrea Montese espone il suo master su "Psicologia della leadership: la storia e gli effetti sull’ambiente di lavoro". Il giornalista e comunicatore Federico Centola si sofferma su "Le mafie invadenti. Invertire la tendenza si può". Il direttore del sito Web 'Controaliseo', Ugo Centi, parla di "La politica non è risolvere i problemi degli altri, ma creare problemi agli altri". Infime la docente Luisa Liberi ritorna "Ancora su Sanremo: considerazioni". Il Cinguettio eslama: «Molti hanno paura che nella Riserva del Borsacchio, dopo la