• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Meno recenti


 

Movimento 5 Stelle: la grande illusione

La doppia e pessima eredità della compagine grillina: da un lato la nullità politica e dall'altro la riesumazione di un atteggiamento tipicamente della prima Repubblica. L'incoerenza all'ennesima potenza. Peggio di così...

di William Di Marco

BASTA ILLUSIONISTI – Si ritorna sempre lì, vale a dire sull'importanza della Storia e dei suoi insegnamenti. Chi si occupa di questi temi sa che non esiste una sfera di cristallo e lo storico non è un veggente, tuttavia il passato ci insegna una cosa fondamentale: date alcune premesse e analizzate certe epoche di riferimento è possibile trarre degli insegnamenti utili per capire le possibili dinamiche sociali

Leggi tutto
 

Chorus n° 116 di gennaio 2021 è sul Web e in edicola

L'apertura di questo numero è dedicata alla politica: "Movimento 5 Stelle: la grande illusione" – La doppia e pessima eredità della compagine grillina: da un lato la nullità politica e dall'altro la riesumazione di un atteggiamento tipicamente della prima Repubblica. L'incoerenza all'ennesima potenza. Peggio di così... A seguire due articoli inerenti due personaggi del mondo del calcio recentemente scomparsi. Il primo: "Maradona: certo un genio, indubbiamente un eroe, di sicuro un esteta" – È stato tra i più grandi personaggi sportivi di sempre e ha reso immenso il gioco del calcio. La differenza tra l'uomo e l'artista non può essere

Leggi tutto
 

È sul Web e in edicola Chorus n° 115 di dicembre 2020

L'articolo di fondo di questo numero è: "Covid 19: l'Italia poteva fare di più?" – Migliaia di morti, coprifuoco, confinamento, restrizioni, task force sconsiderate: il peggior periodo del dopoguerra gestito dal peggior governo di sempre. A seguire la riflessione sugli attentati terroristici islamici: "Poniamo dei limiti laici al Cristianesimo e all'Islam" – Nella storia millenaria di queste due grandi religioni ci sono stati momenti involutivi e altri evolutivi. Riprendiamo il meglio della loro trasformazione per una convivenza civile, altrimenti è difficile uscirne. Poi il direttore di 'Controaliseo', Ugo Centi, ci parla dell'attualità: "Se questa pandemia fosse scoppiata nel Sessantotto?" –

Leggi tutto
 

È in edicola e sul Web Chorus 114 di novembre 2020

L'apertura di questo numero è: «Occorre cambiare prospettiva. Non rincorriamo una "vita lunga", ma una "vita larga"» – Nella cultura occidentale è prevalso (grazie alle influenze filosofiche, religiose, giuridiche e sociali) il concetto di 'homo viator' che domina sull''homo immotus'. È il tragitto del nostro vivere quotidiano. A seguire c'è un approfondimento sulle vie di comunicazione: "Dove inizia l'Italia? Il Nord è realmente separato dal Sud?" – Se c'è una forte disparità nelle diverse zone del Paese lo dobbiamo alle infrastrutture in generale, alle autostrade in particolare. Gli interventi dei nostri due esperti sono: il primo «"Ma io faccio politica!".

Leggi tutto
 

Chorus 113 di ottobre 2020 è sul Web e in edicola

L'editoriale di questo numero è "La nostra Capitale trattata così male!" – Il 20 settembre scorso ricorrevano i 150 anni della presa di Porta Pia. La piccola città di allora è diventata una metropoli, trattata così male da una politica incolta, inetta e miope. A seguire due articoli di Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo'. Il primo è "Ma cos'è la destra? Cos'è la sinistra?" – Se il personaggio in parola, però, dovesse allontanarsi ritornerebbero in pieno i distinguo. E se magari fai notare che destra e sinistra, storicamente intese, sono belle che superate, soprattutto quelli "di sinistra" si

Leggi tutto
 

XIX Settimana della Fratellanza il 29 e 30 settembre al Palazzo del Mare

Anche quest'anno partirà la Settimana della Fratellanza. La manifestazione, nata all'indomani dell'11 settembre del 2001 e giunta alla XIX edizione, è un'occasione per riflettere su questioni storiche, politiche, sociali, sociologiche e per capire come sia cambiato il mondo dopo l'attentato alle Torri Gemelle di New York. Il tema di quest'anno verterà su I nuovi volti dei totalitarismi:lo shock del post 11 settembre e prevede come ospiti martedì 29 settembre 2020 ore 17:00 la professoressa Carmelita Della Penna dell'Università D'Annunzio di Chieti-Pescara (l'introduzione è curata da William Di Marco), la quale parlerà de La nascita dei totalitarismi e la banalizzazione del

Leggi tutto
 

Il numero di Chorus di settembre 2020 (112) è in edicola e sul Web

L'apertura di questo numero è sulla politica: «L'ipocrisia dei "600", tra euro e parlamentari» – Il bonus dei 600 euro e la riforma per avere 600 parlamentari sono i classici distrattori di massa, per dimostrare che i veri cambiamenti questi politici non li vorranno mai. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo', scrive: "I primi passi della Regione Abruzzo e la figura di Emidio Mattucci" – Riportiamo episodi ormai di quarant'anni fa riferibili a un modo di agire discreto, ma senza sconti, che era tipico di un'epoca, di una formazione e di uomini che venivano da una altra

Leggi tutto
 

Il 18 e 19 agosto sono le nuove date per le celebrazioni dei 160 della nascita di Roseto

Le originarie date del 4 e 5 agosto 2020 della manifestazioni delle celebrazioni dei 160 anni anni della nascita di Roseto degli Abruzzi, a causa del maltempo, sono state spostate a martedì 18 e mercoledì 19 agosto, sempre al teatro all'aperto della Villa Comunale, con lo stesso orario d'inizio: ore 20:45.

Leggi tutto
 

La II edizione della Narrazione della Storia presenta la "Storia del S. Cuore"

L'Associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor, nell'ambito della II edizione de "La narrazione della Storia", Organizza per venerdì 7 agosto 2020 - ore 21:00 l'incontro sul tema "Storia del S. Cuore e centralità delle strutture Guerrieri-Piamarta – Le generazioni dell'oratorio e del Campo dei Preti". Introdurrà William Di Marco, docente di Storia Contemporanea. Seguirà dibattito. Il coordinamento è curato da Federico Centola. L'evento si svolgerà presso il Lido La Vela - Lungomare Rotonda Sud - Roseto degli Abruzzi.

Leggi tutto
 

È in edicola e sul Web il n° 111 di Chorus – Agosto 2020

L'articolo di fondo di questo numero ha per titolo "Dallo stato d'emergenza alla dittatura il passo è breve" – Dare ancora una volta i pieni poteri a Giuseppe Conte è molto pericoloso: il rischio è che la gente non sia disposta più a questi giochetti per tenere sotto giogo la popolazione. Poi c'è un'analisi che parla di "Chi ha svenduto l'Italia?" – Una Lancia Flaminia Spyder come sfondo... La svendita del nostro Paese ha radici che si perdono nel tempo. Dopo la grande "abbuffata" del miracolo economico, venne la terribile decade degli "anni di piombo". A seguire Ugo Centi, direttore

Leggi tutto
 

Roseto festeggia i 160 della fondazione

Saranno tre serate dedicate alle celebrazioni per i 160 anni della nascita del comune di Roseto degli Abruzzi. L'Amministrazione del Comune di Roseto degli Abruzzi, in collaborazione con l'Associazione Culturale Cerchi Concentrici Promotor, nell'ambito della VII edizione di "Incontri Letterari", organizza la proiezione del film-documentario La storia di Roseto per i 160 anni della fondazione (1860-2020). Il film è tratto dai libri Roseto e le sue storie e Roseto nascosta di William Di Marco.

Prima serata - Lunedì 3 agosto ore 20:45

Tema: la cultura

(sarà ricordata la figura di Paolo Bruni)

Proiezione del film-documentario

Le Quote (1860-1887) durata 34'

Rosburgo (1887-1927) durata 37'

 

Seconda serata -

Leggi tutto
 

È disponibile in edicola e sul Web Chorus di luglio 2020 (n° 110)

L'apertura di questo numero è dedicata alla letteratura "A settant'anni dalla morte di Cesare Pavese riesaminiamo il ruolo dell'intellettuale" – L'autore delle Langhe non riuscirà mai a superare l'ostacolo della mancanza di dialogo con il mondo a lui estraneo. Nell'incomunicabilità è riposta la sua cifra contenutistica e stilistica. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' scrive di due argomenti. Il primo: "Come si farà a rientrare nell'ordinario della politica rosetana?" – Oggi la gente è del tutto lontana ed estranea ai giochi e giochetti amministrativi, avendo ben più cogenti problemi da affrontare. Il secondo: "L'Italia avrà problemi. Lo

Leggi tutto
 

Chorus di giugno 2020 (n° 109) è disponibile in edicola e sul Web

Il saggio breve d'apertura di questo numero è "Memento Mori. La banalizzazione della vita e della morte al tempo del Coronavirus" – Averci annullato come persone è un segno ormai irreversibile del futuro "uomo-robot" che ci aspetta e che avrà un solo destino: l'omologazione. Le riflessioni continuano con un 'gioco storico' dal titolo: "Con Topolino al governo tutti in piazza a manifestare" – Se invece del premier Giuseppe Conte il ruolo del Presidente del Consiglio lo avesse avuto il mitico personaggio di Walt Disney, cosa sarebbe successo? Ce lo spiega l'ucronia. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo',

Leggi tutto
 

Con Topolino al governo tutti in piazza a manifestare

Se invece del premier Giuseppe Conte il ruolo del Presidente del Consiglio lo avesse avuto il mitico personaggio di Walt Disney, cosa sarebbe successo? Ce lo spiega l'ucronia

di William Di Marco

FANTAPOLITICA – C'è un modo per sorridere in questo momento così difficile di pandemia a livello globale? In realtà ci sarebbe poco da stare allegri per gli effetti diretti e soprattutto indiretti del Covid 19. Tuttavia la Storia ci offre il giusto assist sotto il nome di ucronia. È un modo per immaginarsi come sarebbero andate le cose se fossero cambiati alcuni episodi inerenti un fatto

Leggi tutto
 

Memento Mori. La banalizzazione della vita e della morte al tempo del Coronavirus

Averci annullato come persone è un segno ormai irreversibile del futuro "uomo-robot" che ci aspetta e che avrà un solo destino: l'omologazione

di William Di Marco

LA SAGGEZZA DELL'ANTICA ROMA – Quanti riferimenti facciamo quotidianamente alla cultura classica, in modo particolare a quella latina? Tantissimi e gli insegnamenti sono veramente di grande valore educativo. Non per niente la nostra civiltà contemporanea ha uno dei pilastri nella tradizione dei grandi cesari, ad iniziare da quella giuridica. L'Occidente deve molto a ciò che accadde sulle rive del Tevere. Tra i vari spunti ce n'è uno che spesso dimentichiamo, ma che è essenziale

Leggi tutto
 

Chorus n° 108 di maggio 2020 è disponibile in edicola e sul Web

L'apertura di questo numero è dedicata a "La natura al tempo del Coronavirus" – Quando la letteratura ci apre la mente. Leopardi e Pascoli avevano capito cosa fosse la natura, senza ipocrisie e dissimulazioni. A seguire il docente Gianpaolo Massetti scrive "Un argine al nulla. Così l'uomo acquisisce una nuova consapevolezza" – Sono sparite dai TG le notizie di cronaca e sono comparsi i tanti episodi di grandezza umana da parte di persone ai più sconosciute. Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' in due articoli tratta i seguenti argomenti. Nel primo "Architettura e salute: un rapporto che nasce per

Leggi tutto
 

Sul Web e in edicola è fruibile Chorus n° 107, aprile 2020

Il saggio breve di questo numero è dedicato a: "Le libertà al tempo del Coronavirus" – Non c'è bisogno di essere esperti di Storia per capire le lotte che abbiamo sostenuto per raggiungere il livello di democrazia attuale. La libertà è un presupposto irrinunciabile, ma poche sono state le voci che si sono ribellate alla dittatura dei decreti governativi. L'emergenza poteva essere affrontata diversamente e la libertà poteva essere barattata a una sola condizione...

A seguire il direttore del sito Web 'Controaliseo', Ugo Centi, scrive due riflessioni interessanti. La prima: "Storia, ragione e scienza alle prese con la pandemia" – Ma

Leggi tutto
 

Dantedì 2020. La centralità della figura di Dante Alighieri nella cultura contemporanea

L'Istituto Moretti di Roseto ha raccolto l'invito del Ministero della Cultura e di quello della Pubblica Istruzione per ricordare la figura del più grande letterato della storia italiana e tra i più geniali di tutti i tempi. Per la verità anche l'anno scorso la stessa scuola aveva tenuto una serie di incontri per ricordare il sommo poeta dedicati alle Scuole Medie del territorio. In quest'anno scolastico è stata istituita la giornata di celebrazioni che cadrà ogni 25 marzo, in ricordo della data d'inizio del viaggio della Divina Commedia nel mondo ultraterreno. Nonostante le difficoltà delle scuole chiuse per il Coronavirus,

Leggi tutto
 

17 marzo 1861. A 159 dall'Unificazione d'Italia

Scuola chiusa o scuola aperta? In questo momento di grande emergenza didattica, dove ormai moltissime scuole si sono attrezzate per tenere lezioni a distanza, il nostro Istituto ha voluto tener aperto un appuntamento che da anni caratterizza la programmazione di tutto il dipartimento di Storia. In occasione dei 159 anni dall'Unità d'Italia gli insegnanti hanno tenuto una conferenza sulle varie fasi che portarono la nostra Nazione a trovare l'unificazione. La data del 17 marzo – eravamo nel 1861 e quel giorno il Parlamento italiano, riunito a Torino, proclamò il nuovo Regno e il suo re, cioè Vittorio Emanuele II –

Leggi tutto
 

È disponibile sul Web e in edicola Chorus n° 106, marzo 2020

L'apertura di questo numero è dedicata a un gruppo musicale storico: "Cinquant'anni fa si scioglievano i Beatles, la più grande rivoluzione musicale giovanile" – Se i Rolling Stones, gli Who e tanti altri gruppi dell'epoca furono "ribelli", il quartetto di Liverpool fu "rivoluzionario", in tutti i campi: musicale, culturale, di costume. Riportiamo la prefazione e la parte finale del libro "I Beatles - L'avventura più bella del mondo", uscito nel 2012 (Verdone Editore). A seguire una riflessione politica dal titolo: «Questi partiti affonderanno l'Italia. "Alla Costituente" è l'unica speranza che ci è rimasta» – Se ci inoltriamo in un piccolo

Leggi tutto
CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Eidos News


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it