• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Meno recenti
Più recenti


 

Chorus di aprile è in edicola. Si parla di Luigi Einaudi, di mafie e della politica che non risolve i problemi

Il saggio breve è su "Luigi Einaudi. 150 anni fa nasceva il grande economista liberale". Poi il dott. Andrea Montese espone il suo master su "Psicologia della leadership: la storia e gli effetti sull’ambiente di lavoro". Il giornalista e comunicatore Federico Centola si sofferma su "Le mafie invadenti. Invertire la tendenza si può". Il direttore del sito Web 'Controaliseo', Ugo Centi, parla di "La politica non è risolvere i problemi degli altri, ma creare problemi agli altri". Infime la docente Luisa Liberi ritorna "Ancora su Sanremo: considerazioni". Il Cinguettio eslama: «Molti hanno paura che nella Riserva del Borsacchio, dopo la

Leggi tutto
 

Il numero di marzo di Chorus è dedicato a Sanremo, alla mimosa, ai post della politica e all\'esclusione

Il saggio iniziale è «Sanremo, la cultura popolare che apre l'Italia al mondo». Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo', scrive «Alla domanda che cosa fa oggi la politica per la gente? La risposta potrebbe essere: i post». Il giornalista Federico Centola si sofferma su: «Le dinamiche dell'esclusione». Luisa Liberi scrive una lettera alla redazione, Daniela Elena Luca si sofferma sul significato della mimosa e Silvio Pacioni ritorna sul Borsacchio. Il cinguettio è: «Il Comune di Roseto ha intenzione di installare due nuovi T-Red ai semafori, vera dannazione degli automobilisti. Ma fa che è il T-Rex, il terribile dinosauro predatore

Leggi tutto
 

Lunedì 18 marzo Genovino Ferri al convegno su La figura del padre

Lunedì 18 marzo alle ore 17:30, presso il Palazzo del Mare, si terrà il convegno "La figura del padre nel tempo delle incertezze". Interverrà, tra gli altri, lo psichiatra e psicoterapeuta Genovino Ferri. Nel corso dell'incontro saranno proiettati due brevi filmati tratti da "Shalla!" del 2011. L'organizzazione è curata dalle associazioni culturali "Cerchi Concentrici Promotor" e "Morettiani per sempre". Patrocinio gratuito del Comune di Roseto. Per informazioni: info@williamdimarco.it.

Leggi tutto
 

Sabato 24 febbraio a Montepagano svelamento del murale dedicato a Pio Rapagnà

"L'on. Pio Rapagnà". Se lo annunciavi così, difficilmente il Pio dalla sciarpa rossa si girava: credeva che si parlasse di altri. Nato a Montepagano (24 settembre 1945 – 14 luglio 2018), aveva fatto del borgo medievale il suo punto di riferimento o, come diceva lui – imitando Battiato che aveva lanciato nel 1980 – il "centro di gravità permanente". Nel luogo dove era nato vi aveva creato la Cooperativa Cento Fiori e poi impiantato "Radio Popolare", che ebbe un certo successo interprovinciale. Quando si recò a Roma per l'avventura da deputato, lo fece con le due donne della sua vita:

Leggi tutto
 

Chorus di febbraio, parla di Riserva del Borsacchio, della funivia per Montepagano, di architettura futurista e di cicloturismo

L'apertura è: «Il centrodestra rosetano non è mai stato contro la Riserva del Borsacchio». Il giornalista Federico Centola si sofferma su: «Funiculì, funiculà. Una funivia per Montepagano». Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo', spiga il suo punto di vista su: «L'architettura futurista è stata cancellata per motivi "politici"?». Infine Paolo Nocelli riporta la seconda parte della: «Lettera-confessione, in cui emerge il senso della vita». Il cinguettio è: «Il tifoso passionale è quello che vuole che la squadra del cuore compri i migliori giocatori, al di là degli sforamenti di bilancio. Il tifoso etico-romantico è colui che ammira il solipsisitco

Leggi tutto
 

Anche a Roseto sarà presentata la ristampa della rivista storica \"La Sorgente\"

Dopo i partecipati incontri di Bisenti e Pineto, “La Sorgente” sarà protagonista anche a Roseto. Si terrà venerdì 16 febbraio alle ore 18:00, infatti, nella cornice istituzionale della sala consiliare del Comune di Roseto, la presentazione della ristampa del suddetto giornale, pubblicato a Bisenti nei primi anni ’20 del ‘900, creato e diretto dall’intraprendente e geniale Tito Volpi. Quest’ultimo, tra le altre cose, era stato amico del Vate Gabriele D’Annunzio che teneva in grande considerazione l’editore bisentino e le sue opinioni. La ristampa è stata ideata e curata da Luca Salini, direttore del periodico "Vallata Oggi".

Leggi tutto
 

Riparte a fine gennaio la \"Scuola di Politica\"

La Scuola di Politica è un "Laboratorio delle idee" che serve per elaborare strutture culturali e identitarie e per rafforzare il concetto di appartenenza. Sono percorsi e approfondimenti di Storia Contemporanea, Storia Politica, Storia Sociale, Filosofia e Geopolitica. Le lezioni saranno tenute da

William Di Marco, docente di Storia Contemporanea e si terranno al Palazzo del Mare, Lungomare Sud di Roseto, dalle ore 18:00 alle 19:15. Di seguito il calendario dei quattro appuntamenti. Giovedì 25 gennaio 2024: Questione mediorientale. La storia degli Ebrei. Giovedì 1 febbraio 2024: Questione mediorientale. La storia dell'Islam e della Palestina. Giovedì 8 febbraio 2024: Questione mediorientale.

Leggi tutto
 

Il primo Chorus del 2024, parla di Montepagano, di poveri, di Eusebio e di cicloturismo

S'inizia con: «La mostra dell'estate scorsa degli artisti Luciano Astolfi e Antonio Mazzone ci permette di parlare di Montepagano». A seguire Ugo Centi, direttore del sito web 'Controaliseo', si sofferma sul tema povertà: «Fino a quando i poveri non si ribelleranno?». Dopo Biagio Di Giuseppe, responsabile del cammino neocatecumenale, scrive la seconda parte dell'articolo su Eusebio Astiaso e Giulietta Cascino. Infine il cicloturista Paolo Nocelli riporta: «Perché festeggi 80 anni? Non sei più nel fiore della gioventù». Il cinguettio è: «L'affaire Chiara Ferragni ha dell'incredibile. Lei è un'influencer, nel senso che riesce a influenzare milioni di follower, cioè seguaci che

Leggi tutto
 

L\'ultimo Chorus del 2023, il 151, si sofferma su Manzoni, i canadesi e sull\'emarginazione sociale

L'apertura è: «La questione della lingua nel 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni». Dopo Biagio Di Giuseppe, responsabile del cammino neocatecumenale, scrive: «Eusebio Astiaso e Giulietta Cascino hanno ottenuto dal Comune di Roseto la cittadinanza onoraria». Poi il giornalista e comunicatore Federico Centola parla di una bella esperienza turistica del passato: «Occasioni perse per il turismo rosetano – L'accordo siglato tra l'Abruzzo e il Canada». A seguire Ugo Centi, direttore del sito web 'Controaliseo', si sofferma  sull'edilizia: «Quando l'urbanistica era storia nazionale – Si pensava al recupero dell'emarginazione sociale». Il cinguettio è: "Le borseggiatrici incinte per la sinistra devono

Leggi tutto
 

Chorus n° 150 di novembre parla della questione mediorientale, di malasanità e di urbanistica

Il saggio breve di questo numero è su «Il conflitto israeliano-palestinese: le ragioni degli Ebrei e degli Arabi – L'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor da oltre ventidue anni si occupa di Medioriente, grazie alla Settimana della Fratellanza. Occorrono sforzi comuni, partendo però dalla condanna ferma e decisa del terrorismo». Il giornalista Federico Centola parla di «Malasanità: semplicemente una questione di cuore». Infine il direttore del sito Web 'Controaliseo', Ugo Centi, si sofferma su «L'urbanistica più che pubblica è un contenitore dei desiderata dei privati». Il cinguettio di questo numero è: «Medici, infermieri, ingegneri, giovani laureati vanno via dall'Italia. Perché si

Leggi tutto
 

La Questione Mediorientale, un convegno aperto a tutti che si terrà presso l\'Istituto Moretti di Roseto il 7 novembre

Si parlerà di Medioriente e di tutti i risvolti storici che ci sono dietro a ciò che sta accadendo in Palestina e in Israele. L'intreccio storiografico è molto complesso e quello che sembra il conflitto perenne tra ebrei e palestinesi affonda le radici su diversi pregiudizi trattati nel convegno organizzato dall'associazione Cerchi Concentrici Promotor e dall'Istituto d'Istruzione Superiore "V. Moretti" di Roseto. Sarà un appuntamento (relatore William Di Marco, docente di Storia Contemporanea) che in realtà è una propaggine della XXII Settimana della Fratellanza che si tiene nel mese di settembre. Fu proprio in questa manifestazione internazionale che nel 2002

Leggi tutto
 

Ritorna la \"Scuola di Politica\" a partire da giovedì 26 ottobre

Le lezioni si terranno al Palazzo del Mare di Roseto per quattro giovedì tra fine ottobre e inizio novembre. L'ingresso è gratuito e aperto a tutti

 

Anche quest'anno, per la quarta sezione consecutiva, torna la "Scuola di Politica", organizzata dall'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor che si svolgerà presso il Palazzo del Mare di Roseto, lungomare Sud dalle ore 18:00 alle 19:15. L'iniziativa ha preso avvio a partire dal 2021 e si snoda in due fasi dell'anno; una autunnale e l'altra invernale-primaverile. I temi trattati sono diversi e si va dalla Storia Civile alla Filosofia, dalla Geopolitica alla Storia Sociale, dalla Sociologia

Leggi tutto
 

Nel numero di settembre di Chorus si parla di Cologna Paese, del Centro Piamarta, del biciclo di un tempo e di paesaggio

L'apertura è dedicata a «Un libro per ricordare cosa significa "essere colognese"». A seguire lo storico Mario Giunco parla di: «Due ruote, che passione!». Il giornalista Federico Centola riflette sull'importanza del Centro Piamarta di Roseto. Infine il direttore del sito Web 'Controaliseo', Ugo Centi, si chiede «C'è ancora la "cultura" del paesaggio?». Il cinguettio di questo numero è: «Sbarchi senza fine, immigrati senza fine, accoglienza senza fine, hotspot senza fine, Cpr (Centri per il Rimpatrio) senza fine, costi per l'accoglienza nel 2023 di 3,5 miliardi senza fine. Forse l'Italia è... alla fine?». Il giornale è disponibile sul sito www.williamdimarco. Per

Leggi tutto
 

XXII Settimana della Fratellanza 2023

È una delle manifestazioni più longeve del territorio provinciale per quanto riguarda le tematiche storiche, politiche, sociologiche e di geopolitica. L'iniziativa, organizzata dall'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor, nacque nel 2002 per ricordare la tragedia dell'abbattimento delle Torri Gemelle di New York. Nel tempo sono intervenuti personaggi di livello internazionale, ma la prima immagine è quella che è rimasta impressa ai più: l'abbraccio tra un ebreo, lo scrittore Bruno Segre, e un palestinese, Fathi Abu Abed, delegato della Lega Araba in Italia. In questa edizione (il titolo è Interconnessioni. La Storia nell'era dei social), che si svolgerà al Palazzo del Mare

Leggi tutto
 

Il libro Analysis sarà presentato a Notaresco il 7 settembre 2023 alle ore 21:00 presso la Sala Consiliare

Dopo le varie presentazioni avvenute a Roseto, Pineto, Martinsicuro, il 7 settembre alle ore 21:00 è la volta di Notaresco, presso la Sala Consiliare cittadina, per parlare con il pubblico del nuovo libro "Analysis" di William Di Marco. Oltre l'autore, sarà presente anche l'editore (Artemia Nova Ediotrice) Maria Teresa Orsini e alcuni amministratori locali.

Leggi tutto
 

A 400 anni dalla morte di Pascal, le cabine telefoniche, urbanistica e Vittorio Sereni sono gli argomenti di Chorus di settembre

Il saggio breve d'apertura è: «400 anni fa nasceva Blaise Pascal, il filosofo che scommetteva sull'esistenza di Dio». A seguire il giornalista Federico Centola riflette sulle: «Cabine dismesse a Roseto: molto più che un semplice ritrovo telefonico». Il direttore del sito Web 'Controaliseo', Ugo Centi, si sofferma su: «L'etica dell'urbanistica una volta c'era». Infine Fabio Zarroli descrive la sua tesi di laurea: «L’ultima fase dell’opera poetica di Vittorio Sereni». Il cinguettio si questo numero è: «Lo stupro da molti, se non da tutti, è definito un atto bestiale. Poi, nei vari tribunali, l'atto va capito, va compreso, ci sono le

Leggi tutto
 

Tutto pronto per la X edizione di \"Incontri Letterari\"

La manifestazione, che si è tenuta anche durante il periodo pandemico, si svolgerà in due giorni. La prima serata (27 luglio) è dedicata all'incontro con degli autori che hanno nell'ultimo periodo pubblicato dei lavori editoriali, vale a dire Le donne di Morro di Giuseppe Iannetti; La marchiatura di Paolo Galassi; Storia dell'MI6 – A servizio di Sua Maestà di Antonella Colonna Vilasi; Figli di Pandora di Luciano Lamolinara; So' Grechi di Andrea Marzii; L'evoluzione del gioco e il calcio femminile di Francesca Di Giuseppe, I fiati dispari di Antonio Corradi. Al padre della lingua italiana sarà dedicata la seconda serata

Leggi tutto
 

Il 7 luglio sarà proiettato il film-documentario \"Lì - I ragazzi di una volta del Sacro Cuore\"

L'appuntamento è per il 7 luglio alle ore 21:00 presso il Palazzo del Mare. Un gruppo di amici cresciuti tra la parrocchia del sacro Cuore e il Campo dei Preti (oggi Centro Piamarta) hanno messo insieme foto, immagini e alcuni spezzoni di filmati rari per dare vita a questo video che farà ripercorrere atmosfere del passato. Partendo dalla loro esperienza vissuta all'oratorio, verrà tracciata in parallelo una breve storia della parrocchia, legata in special modo al periodo iniziale degli anni '50 del secolo scorso. L'ideazione, il soggetto e la regia è di William Di Marco, la logistica è di Federico

Leggi tutto
 

Adam Smith, il Vajont e l\'urbanistica i temi di Chorus di luglio

Il saggio breve d'apertura è: "Trecento anni fa nasceva l'economista Adam Smith". Poi lo storico Mario Giunco scrive: "Vajont, torneranno in Abruzzo gli atti del processo?". Ugo Centi, direttore di 'Controaliseo' si sofferma su: "Il tempo dell'urbanistica illuminata". Infine la neolaureata Chiara Albertazzi riporta l'introduzione della sua tesi di laurea dedicata a Manuel Rivas. Il giornale è disponibile sul sito www.williamdimarco. Per riceverlo a casa: chorus@williamdimarco.it.

Leggi tutto
 

\"Pandemia, vaccini, scienza. Le verità nascoste\" è il convegno che vedrà ospite il 16 giugno a Roseto il prof. Giovanni Frajese

È un appuntamento molto atteso quello di venerdì 16 giugno 2023, alle ore 18:00, presso il Palazzo del Mare, con il prof. Giovanni Frajese, attento scienziato, spesso ospite televisivo, soprattutto nel periodo della pandemia. Il noto studioso, che è docente all'Università di Roma di Tor Vergata nel corso di Endocrinologia e Malattie Dismetaboliche, membro dello "Scientific Counciul" presso "World Farmers Association" (Wfo-Oma), ha avuto una posizione divergente sui vaccini, ovviamente senza fanatismi, ma con il rigore della ricerca. Per tale motivo sarà interessante ascoltarlo, in special modo per vedere l'evoluzione acquisita in tale ambito negli ultimi periodi. Verranno resi noti

Leggi tutto
CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it