• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Meno recenti
Più recenti


 

Scuola di Politica - III lezione

La terza lezione di Scuola di Politica è stata dedicata al tema: "Dalla Storia alla Microstoria" e ha concluso il ciclo della prima unità dedicata alla Cultura. Gli appuntamenti, come sempre, si tengono al Palazzo del Mare e questa settimana invece del consueto giovedì pomeriggio, l'incontro si è tenuto mercoledì 30 marzo. L'organizzazione è stata curata sempre dall'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor.

Leggi tutto
 

Dantedì 2022

Dante Alighieri è il solo poeta al mondo a essere conosciuto con il solo nome. Pronunciarlo equivale da solo ad aprire le acque dell'intera letteratura globale, dove questo illustre fiorentino campeggia in una ipotetica classifica universale dei massimi letterati e scrittori di sempre. Da alcuni anni il 25 marzo è il giorno del "Dantedì", un modo per ricordare l'immensità dell'autore della "Divina Commedia", l'opera più completa e complessa mai scritta. La nostra associazione, come ormai fa da anni, anche in questo 2022 vuole ricordare alcuni momenti di un personaggio, che ebbe anche una vita politica di prima grandezza, spesso sconosciuta

Leggi tutto
 

Scuola di Politica - II lezione

Il secondo appuntamento della Scuola di Politica, iniziativa della'associazione Cerchi Concentrici Promotor che si sta tenendo al Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi, Lungomare Sud, zona Pontile ha per titolo  "L'identità dei luoghi: il caso di Montepagano", rientrante nell'unità inerente La Cultura. Ingresso libero.

Leggi tutto
 

Scuola di Politica - I lezione

Partono le lezioni di Scuola di Politica al Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi, Lungomare Sud, zona Pontile. Il primo incontro è inerente l'unità di partenza dedicata alla cultura dal titolo: "Dal Sapere alla capacità critica". Ingresso libero.

Leggi tutto
 

17 Marzo 1861 - L'Unificazione d'Italia

Festeggiare il 17 marzo significa ogni anno dare certezza della nostra identità nazionale. Infatti, nel lontano 1861 prese corpo la nostra nazione con la proclamazione, in quel giorno, al Parlamento unitario di Torino, dell'avvenuta unificazione d'Italia. È importante ricordare questa data, come lo è altrettanto sottolineare che dovrebbe essere ora più che mai innalzato il 17 marzo come festa nazionale.

Leggi tutto
 

Scuola di Politica

La "Scuola di Politica" è un'iniziativa dell'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor e vuole dare un contributo alla crescita sociale, formativa, politica e culturale della città di Roseto. Le unità sono venti e ognuna è divisa in diverse lezioni, a secondo dell'argomento. La prima è dedicata al concetto di cultura e come questa possa essere applicata alla nostra comunità. Gli argomenti sono diversi e vanno dalla Storia alla Geopolitica, dalla Filosofia alla Sociologia, dalla Storia sociale alla Microstoria. Gli incontri sono previsti il giovedì al Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi, Lungomare Sud, zona pontile a partire dalle ore 18:15.

Leggi tutto
 

È disponibile in edicola e sul Web Chorus di marzo 2022 - n° 130

L'apertura di questo numero di marzo 2022 riguarda una risoluzione: "Manifesto contro le dittature e i totalitarismi" – Dal fascismo al nazismo, dallo stalinismo a tutte le forme di comunismo, incluso quella cinese, dalle dittature agli autoritarismi sono sempre emersi violenze e soprusi per soffocare la dignità umana. A seguire il tema è la guerra scatenata dalla Russia: "Il conflitto tra Ucraina e Russia: alla base c'è anche il secondo più grave genocidio del XX Secolo" – Perché le due nazioni si odiano così tanto? I barbari fatti dell'Holodomor del 1932-33 perpetrati da Stalin provocarono oltre cinque milioni di morti.

Leggi tutto
 

Il Giorno del Ricordo 2022

Il Giorno del Ricordo, che si festeggia ogni 10 febbraio con la legge del 30 marzo 2004 n. 92, vuole essere un momento di approfondimento e di riflessione sugli anni molto controversi che andarono dal 1943 al 1946. Le disumanità che subirono gli abitanti italiani dei territori istriani, dalmati e della Venezia-Giulia furono rese note all'opinione pubblica solo a partire dagli anni '90 del XX secolo e da quel momento diversi storici hanno cercato di fare luce sulle atrocità delle foibe, cave carsiche del terreno dove furono buttate e fatte morire migliaia di concittadini, con la sola colpa di essere

Leggi tutto
 

Chorus di febbraio 2022 è sul Web e in edicola

La pandemia è l'argomento del momenti e ritorna su queste colonne: "Il vaccino protegge dal Covid, è provato. Ma la libertà non va mai svenduta" – La scienza, quando sollecitata, ha prodotto innovazione anche in tempi brevi, impensabili solo poco prima. È così che il vaccino ha dato risposte laboratoriali molto attendibili. Tuttavia non possiamo liquidare con uno spregevole "no vax" chi la pensa diversamente. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' si sofferma su un tema di tipo filosofico-politico: "La scienza come dottrina del poter" – In un certo senso, una parte della sinistra, non avendo più

Leggi tutto
 

La Giornata della Memoria 2022

Anche quest'anno l'associazione Cerchi Concentrici Promotor rinnova l'appuntamento con La Giornata della Memoria, proprio per sensibilizzare tra gli studenti lo spirito di condanna delle atrocità commesse dai totalitarismi, in modo particolare dal nazismo. Le barbarie di Hitler e i suoi seguaci si riversarono principalmente contro gli ebrei, ma ebbero come obiettivo anche altre minoranze, come i Rom, gli omosessuali, i Testimoni di Geova e coloro che venivano considerati diversi. La furia omicida portò alla morte e alla tortura di milioni di persone, soppresse con le tecniche più svariate e con sperimentazioni di carattere medico atroci e disumane. Ogni volta che

Leggi tutto
 

Il nuovo Chorus di gennaio 2022 è sul Web e in edicola

Il saggio breve di questo numero è "La persona è al centro dell'agire politico: la libertà funge da sostrato funzionale e realizzativo" – Rimane fondamentale, per i cultori della persona e dei vari personalismi, che l'essere umano non trovi mai una sovrastruttura che possa in qualche modo ridurne le proprie prerogative e capacità risolutive. A seguire il direttore del sito web 'Controaliseo' Ugo Centi si sofferma su un ricordo molto attinente alla realtà «C'era una volta il 27" – Il riferimento numerico è alla fine del mese di un tempo. Ora il  lavoro non da più così la sicurezza; bensì

Leggi tutto
 

In nuovo numero (127) di Chorus di dicembre 2021 è in rete sul Web e in edicola

L'approfondimento di questo numero è "La bellezza salverà il mondo o sarà il mondo a salvarla dalla sconcezza umana?" – Nel bicentenario della nascita di Fëdor Dostoevskij (e a 140 anni dalla morte) vengono in mente le sue parole. Ma la bellezza alberga ancora nel nostro Paese? Di seguito c'è una interessante tesi di laurea della studentessa Rossella Dicorato dal titolo "La sessualità femminile nella narrativa di Alberto Moravia. I casi di Rosetta ne La Ciociara e Cecilia ne La Noia" – È stata discussa presso l'Università di Studi di Firenze, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Corso di

Leggi tutto
 

Ritorna la "Settimana della Fratellanza", giunta quest'anno alla XX edizione

L'importante manifestazione organizzata dall'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor e che nel corso di quattro lustri ha portato a Roseto degli Abruzzi importanti personalità del mondo accademico, diplomatico, politico, culturale ed esperti di diversi settori strategici, quest'anno festeggia un traguardo numerico importante. Durante gli anni l'appuntamento settembrino (questa edizione è stata posticipata a novembre per motivi elettoralistici) è diventato un laboratorio di riflessioni geopolitiche, con chiari riferimenti agli approfondimenti di tipo storiografico, nelle sue varie manifestazioni di macro e micro storia. Anche quest'anno le giornate di studio saranno due, imperniate sull'argomento principale A vent'anni dall'attentato alle Torri Gemelle: terrorismo contro democrazia,

Leggi tutto
 

Disponibile Chorus n° 126 di novembre 2021 sia sul Web che in edicola

Il saggio breve di questo numero è dedicato a "Siamo ancora figli dell'Illuminismo" – Il secolo dei lumi fu un periodo di grandi sconvolgimenti e mutamenti intellettuali. Nacquero i veri presupposti della contemporaneità, anche se di uguaglianza verso le donne ancora non si parlava. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' parla di un tema molto interessante "La cultura non ci abbandona, anche in Abruzzo" – Pure in tempi di pandemia o, si spera, post-pandemia, qui e là torna a spuntar l'interesse per i temi dell'arte, della filosofia, della natura, in poche parole, dell'humanitas. Infine lo storico Mario

Leggi tutto
 

Sul Web e in edicola Chorus n° 125 di ottobre 2021 è disponibile

L'approfondimento di questo numero è su: "Roseto degli Abruzzi: fenomenologia di una crescita" –

La nascita di Roseto, avvenuta con un atto notarile il 22 maggio 1860, è la data di partenza di una comunità che nel corso del tempo ha trovato alcuni punti aggreganti, capaci di caratterizzarne la vita sociale. A seguire due articoli di Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo'. Il primo è: "Eppure ci sono mani che parlano« – Che tempi che ci tocca vivere! Che mondo! Quanta indifferenza! Eppure se sapessimo tornare all'umano, tornare a vedere la “persona”. Il secondo s'intitola: "Breve storia dell'Istituto Zooprofilattico di

Leggi tutto
 

È disponibile sul Web e in edicola Chorus n° 124 di settembre 2021

L'apertura è dedicata alla letteratura: «Salvatore Quasimodo, lo scorrere del tempo individuale e quell'"urlo nero della madre"» – A 120 anni dalla nascita del grande poeta cerchiamo di approfondire alcuni suoi passi che lo resero famoso tra un individualismo ermetico e la scoperta della società oppressa. A seguire Ugo Centi, il direttore del sito Web 'Controaliseo', scrive: "Alla gente piace avere un governo autoritario?" – Quando ti chiudono dentro, tu rimani sul divano e sei a posto. Ti senti appagato. Hai la coscienza tranquilla con il resto della società che fa lo stesso. Lo storico Mario Giunco su «Il libro

Leggi tutto
 

Troverete sul Web e in edicola Chorus n° 123 del mese di agosto 2021

Il fondo di questo numero è "VIII Edizione di Incontri Letterari: la cultura del libro" – La manifestazione, che si è tenuta al Lido La Vela, ha riscosso un interesse che risulta sempre più partecipato e crescente. I libri delle case editrici e degli autori del territorio sono una ricchezza da valorizzare. Di seguito c'è «L'argomento della tesi di laurea di questo numero è: "La valutazione della performance nei gruppi aziendali. Il caso De Cecco» – L'ateneo è l'Università degli studi D'Annunzio di Chieti-Pescara, Dipartimento di Economia Aziendale, corso di laurea triennale in Economia e Management. Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio

Leggi tutto
 

VIII edizione di "Incontri Letterari"

Anche quest'anno si terranno gli "Incontri Letterari" al Lido La Vela di Roseto, rotonda Sud. Le date saranno il 21, 22 e 23 luglio 2021 alle ore 21:00. Nella prima serata saranno presenti Marcello Mazzoni (con il libro "La nave dei folli", Nova Artemia Editrice), Camillo Cerasi ("Storia del calcio a Roseto", Roseto Calcio Edizioni) e Ferdinando Perletta che parlerà di una prossima pubblicazione sulla storia del calcio a Cologna Paese. La seconda serata sarà la volta di Luigi Ianni (Comedìa, Duende Edizioni), mentre nella terza serata Daniela Musini presenterà "Magnifiche" (Piemme). Il tema di quest'anno sarà "700 volte Dante

Leggi tutto
 

Agnolo Poliziano, Lorenzo il Magnifico e il Recovery Fund

L'occasione storica di avere un flusso enorme di miliardi nella nostra economia potrebbe cambiare l'Italia per farla diventare un Paese per i giovani. Invece le logiche conservative ci porteranno alla rovina

 

di William Di Marco

 

LA FORZA DEI GIOVANI – Quanta retorica si nasconde nelle parole che vengono spese in favore dei giovani! La vita ha mille sfaccettature e ognuna di queste va vissuta per quello che è, soprattutto per l'età che la persona si sente addosso. Non c'è una categoria che possa essere avvantaggiata nel dipanarsi del vissuto antropico e ogni fase deve essere intesa come centrale nella vita dell'uomo, a

Leggi tutto
 

Se vogliamo veramente aiutare i giovani...

Tempo fa, su queste colonne, scrivemmo che il nostro era un Paese sempre meno a dimensione della prima fascia d'età. La pandemia e il Recovery Fund non stanno migliorando le cose

 

di William Di Marco

 

LA SCUOLA INNANZITUTTO – Il mondo giovanile è sempre trattato come la cenerentola della nostra società. In apparenza molti adulti si riempiono la bocca di giovanilismo di maniera, ma al momento del dunque le politiche indirizzate a chi si affaccia per la prima volta alla vita lavorativa sono del tutto forvianti e non individuano quale sia il vero problema. Intanto la svolta vera e propria si avrebbe

Leggi tutto
CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it