Chorus di giugno 2020 (n° 109) è disponibile in edicola e sul Web
Il saggio breve d'apertura di questo numero è "Memento Mori. La banalizzazione della vita e della morte al tempo del Coronavirus" – Averci annullato come persone è un segno ormai irreversibile del futuro "uomo-robot" che ci aspetta e che avrà un solo destino: l'omologazione. Le riflessioni continuano con un 'gioco storico' dal titolo: "Con Topolino al governo tutti in piazza a manifestare" – Se invece del premier Giuseppe Conte il ruolo del Presidente del Consiglio lo avesse avuto il mitico personaggio di Walt Disney, cosa sarebbe successo? Ce lo spiega l'ucronia. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo',
Con Topolino al governo tutti in piazza a manifestare
Se invece del premier Giuseppe Conte il ruolo del Presidente del Consiglio lo avesse avuto il mitico personaggio di Walt Disney, cosa sarebbe successo? Ce lo spiega l'ucronia
di William Di Marco
FANTAPOLITICA – C'è un modo per sorridere in questo momento così difficile di pandemia a livello globale? In realtà ci sarebbe poco da stare allegri per gli effetti diretti e soprattutto indiretti del Covid 19. Tuttavia la Storia ci offre il giusto assist sotto il nome di ucronia. È un modo per immaginarsi come sarebbero andate le cose se fossero cambiati alcuni episodi inerenti un fatto
Memento Mori. La banalizzazione della vita e della morte al tempo del Coronavirus
Averci annullato come persone è un segno ormai irreversibile del futuro "uomo-robot" che ci aspetta e che avrà un solo destino: l'omologazione
di William Di Marco
LA SAGGEZZA DELL'ANTICA ROMA – Quanti riferimenti facciamo quotidianamente alla cultura classica, in modo particolare a quella latina? Tantissimi e gli insegnamenti sono veramente di grande valore educativo. Non per niente la nostra civiltà contemporanea ha uno dei pilastri nella tradizione dei grandi cesari, ad iniziare da quella giuridica. L'Occidente deve molto a ciò che accadde sulle rive del Tevere. Tra i vari spunti ce n'è uno che spesso dimentichiamo, ma che è essenziale
Chorus n° 108 di maggio 2020 è disponibile in edicola e sul Web
L'apertura di questo numero è dedicata a "La natura al tempo del Coronavirus" – Quando la letteratura ci apre la mente. Leopardi e Pascoli avevano capito cosa fosse la natura, senza ipocrisie e dissimulazioni. A seguire il docente Gianpaolo Massetti scrive "Un argine al nulla. Così l'uomo acquisisce una nuova consapevolezza" – Sono sparite dai TG le notizie di cronaca e sono comparsi i tanti episodi di grandezza umana da parte di persone ai più sconosciute. Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' in due articoli tratta i seguenti argomenti. Nel primo "Architettura e salute: un rapporto che nasce per
Sul Web e in edicola è fruibile Chorus n° 107, aprile 2020
Il saggio breve di questo numero è dedicato a: "Le libertà al tempo del Coronavirus" – Non c'è bisogno di essere esperti di Storia per capire le lotte che abbiamo sostenuto per raggiungere il livello di democrazia attuale. La libertà è un presupposto irrinunciabile, ma poche sono state le voci che si sono ribellate alla dittatura dei decreti governativi. L'emergenza poteva essere affrontata diversamente e la libertà poteva essere barattata a una sola condizione...
A seguire il direttore del sito Web 'Controaliseo', Ugo Centi, scrive due riflessioni interessanti. La prima: "Storia, ragione e scienza alle prese con la pandemia" – Ma
Dantedì 2020. La centralità della figura di Dante Alighieri nella cultura contemporanea
L'Istituto Moretti di Roseto ha raccolto l'invito del Ministero della Cultura e di quello della Pubblica Istruzione per ricordare la figura del più grande letterato della storia italiana e tra i più geniali di tutti i tempi. Per la verità anche l'anno scorso la stessa scuola aveva tenuto una serie di incontri per ricordare il sommo poeta dedicati alle Scuole Medie del territorio. In quest'anno scolastico è stata istituita la giornata di celebrazioni che cadrà ogni 25 marzo, in ricordo della data d'inizio del viaggio della Divina Commedia nel mondo ultraterreno. Nonostante le difficoltà delle scuole chiuse per il Coronavirus,
17 marzo 1861. A 159 dall'Unificazione d'Italia
Scuola chiusa o scuola aperta? In questo momento di grande emergenza didattica, dove ormai moltissime scuole si sono attrezzate per tenere lezioni a distanza, il nostro Istituto ha voluto tener aperto un appuntamento che da anni caratterizza la programmazione di tutto il dipartimento di Storia. In occasione dei 159 anni dall'Unità d'Italia gli insegnanti hanno tenuto una conferenza sulle varie fasi che portarono la nostra Nazione a trovare l'unificazione. La data del 17 marzo – eravamo nel 1861 e quel giorno il Parlamento italiano, riunito a Torino, proclamò il nuovo Regno e il suo re, cioè Vittorio Emanuele II –
È disponibile sul Web e in edicola Chorus n° 106, marzo 2020
L'apertura di questo numero è dedicata a un gruppo musicale storico: "Cinquant'anni fa si scioglievano i Beatles, la più grande rivoluzione musicale giovanile" – Se i Rolling Stones, gli Who e tanti altri gruppi dell'epoca furono "ribelli", il quartetto di Liverpool fu "rivoluzionario", in tutti i campi: musicale, culturale, di costume. Riportiamo la prefazione e la parte finale del libro "I Beatles - L'avventura più bella del mondo", uscito nel 2012 (Verdone Editore). A seguire una riflessione politica dal titolo: «Questi partiti affonderanno l'Italia. "Alla Costituente" è l'unica speranza che ci è rimasta» – Se ci inoltriamo in un piccolo
Roseto, Giorno del Ricordo: in via Piave una targa in ricordo dell’esule dalmata Antonio De Micheli
Roseto. In occasione dell’istituzione della Giornata del Ricordo in memoria delle vittime delle Foibe, l’amministrazione comunale di Roseto ha previsto l’inaugurazione di una targa marmorea commemorativa della figura di Antonio De Micheli, un internato della 1°guerra mondiale ed esule dalmata a Roseto.
(da Cityrumors del 5-2-2020) Alla figura di De Micheli, letterato e autore della “Melodia tra le Rose”, l’inno di Roseto composto nel 1964, sono dedicate le iniziative collaterali alla cerimonia inaugurale prevista martedì 11 febbraio a partire dalla 9 in via Piave, lì dove alloggiava il poeta.
Lì verrà scoperta la targa in sua memoria alla presenza delle autorità civili,
Checco Zalone e l'umorismo di Pirandello
Tolo Tolo ha avuto un tema di fondo valido, una trama dagli spunti interessanti, una conclusione un po' vuota, ma surreale e poetica. Quello che è venuto meno è stato proprio lo Zalone dissacrante e pirandellianamente umoristico. Forse sarebbe stato meglio seguire il canovaccio della canzone "Immigrato"
di William Di Marco
L'UMORISMO FUORI DAL CORO – È uscito in questi giorni il film di Checco Zalone Tolo Tolo e subito è schizzato ai primi posti delle classifiche dei migliori incassi di sempre, anche se sarà molto difficile che lo stesso supererà l'altro film del comico pugliese Quo vado, vero
George Orwell moriva settant'anni fa. Quell'anticomunismo mai accettato dalla sinistra italiana
La famosa frase dell'autore "Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali di altri" rimase come anatema per chi, da rivoluzionario, in nome di una uguaglianza prettamente formale, sfrutta gli altri per i propri interessi
di William Di Marco
L'ANDARE OLTRE DI CHI È ARTISTA – Ci sono autori che si calano perfettamente nel ruolo dell'artista, pur sapendo che, questa veste, non l'hanno mai cercata. Infatti, colui che fa dell'arte il suo tratto distintivo sa che ha un compito particolare nell'ambito sociale, vale a dire quello di distaccarsi dal conformismo e inoltrarsi in un viaggio metafisico per
È in edicola e sul Web Chorus di febbraio 2020
Questo numero si apre con l'approfondimento letterario: "George Orwell moriva settant'anni fa. Quell'anticomunismo mai accettato dalla sinistra italiana" – La famosa frase dell'autore "Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali di altri" rimase come anatema per chi, da rivoluzionario, in nome di una uguaglianza prettamente formale, sfrutta gli altri per i propri interessi. Di seguito c'è spazio per una recensione cinematografica: "Checco Zalone e l'umorismo di Pirandello – Tolo Tolo ha avuto un tema di fondo valido, una trama dagli spunti interessanti, una conclusione un po' vuota, ma surreale e poetica. Quello che è venuto meno è
Fenomenologia di Checco Zalone
Cinema Eidos 246 – 6 febbraio 2016
Fenomenologia di Checco Zalone
Proviamo a vedere cosa c'è di diverso in lui. È vero che è un demistificatore e profanatore dei vizi italioti, tuttavia il suo atteggiamento non sconfina solo nel "politicamente scorretto": va oltre
di William Di Marco
IL COMICO PEDAGOGO – Che personaggio è Checco Zalone? Colui che ha battuto tutti i record di incassi e presenze in ambito cinematografico vive un periodo di estrema fortuna contingente o ha un substrato di spessore sociologico che lo ha portato a raccogliere i consensi del pubblico e di una critica, la quale (come spesso
Il primo numero del 2020 di Chorus è disponibile nelle edicole e sul Web
Il numero 104 del mese di gennaio 2020 si apre con un approfondimento su un fenomeno sociale: "Movimento delle sardine. Giovani sì, ma con slogan vecchi" – Siamo ancora all’anno zero, tra antifascismo e antinazionalismo, antisovranismo e antipopulismo. Ma le idee a favore di qualcosa dove sono? A seguire Claudio Di Pietro ci parla di: "Disprassia. Il lato nascosto della Luna"
– Parliamo di un disturbo medico riconosciuto, che colpisce circa il 6% della popolazione del nostro Paese. Un disturbo quasi invisibile ma presente. Cercherò di spiegarmi meglio di Luca Giurato. Ma non è una promessa. Il direttore del sito
Mercoledì 18 dicembre 2019 ore 18:00 William Di Marco presenterà il suo nuovo libro "Ponderazione - Saggi sulla contemporaneità"
L'appuntamento è alla libreria Mondadori di Roseto in via Nazionale e sarà coordinato da Mario Giunco
Mercoledì 18 dicembre 2019 alle ore 18:00, presso la libreria Mondadori di Roseto sita in via Nazionale, verrà presentato il nuovo libro di William Di Marco Ponderazione - Saggi sulla contemporaneità (2015-2018) (Artemia Nova Editrice), con l'introduzione curata da Mario Giunco, responsabile del Settore Cultura del Comune di Roseto. Il volume è una raccolta di saggi brevi (139 in totale) su tematiche varie, pubblicati cronologicamente per date (dal gennaio 2015 al dicembre 2018) e raccolti nell'indice finale per argomenti. In questo caso i temi più
Presentazione del libro "Ponderazione" di William Di Marco, libreria Mondadori
Mercoledì 18 dicembre 2019 alle ore 18:00 presso la libreria Mondadori di Roseto, sita in via Nazionale, verrà presentato il nuovo libro di William Di Marco "Ponderazione - Saggi sulla contemporaneità", prodotto da Artemia Nova Editrice. Introdurrà Mario Giunco.
Cresce l'attesa per la cena di beneficenze del 13 dicembre: sarà assegnato il premio "Rosetano dell'anno 2019"
Continuano i preparativi per quello che è un vero e proprio evento di fine anno. Il prossimo venerdì 13 dicembre alle ore 20:00 ci sarà la cena di beneficenza presso l'Hotel Bellavista. Si prevede un'affluenza record e questo non può che far piacere agli organizzatori. Più il risultato sarà positivo e più fondi saranno consegnati ai tre destinatari che quest'anno sono stati individuati in "Associazione Dalla Mia Parte", "Banco Alimentare Roseto" e "Istituto Moretti Roseto - Progetti per la scuola del futuro". Due degli organizzatori, Liliana Di Tecco ed Elio Di Remigio, spingono affinché anche le ditte facciano confluire in
Il numero di Chorus di dicembre 2019 è disponibile in edicola e sul Web
L'apertura è dedicata all'economia italiana: "Troppi indicatori negativi. L'Italia così affonda" – Non ci sono soluzioni nell'immediato se non si mette in conto che occorre una rivoluzione culturale, sociale e di sistema. Potremmo riscoprire la bellezza di questa nostra Italia e iniziare, dalle leggi ai regolamenti, a fare le persone serie. A seguire la tesi di laurea di Fabio Chiappani: "Startup, l'importanza strategica del business plan" – Discussa nell'anno accademico 2018-19 all'Università di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche, corso di laurea in Economia, ha avuto come relatore il prof. Christian Corsi. Poi Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo', riflette
È in edicola e sul Web Chorus 102 di novembre 2019
Il numero si apre con una riflessione su una importante ricorrenza: "1989-2019: trent'anni dall'abbattimento del Muro di Berlino. Così l'ultimo totalitarismo dal volto disumano spirò, almeno in Europa" – Quando venne giù il simbolo del comunismo sovietico, eretto come "protezione antifascista", crollò un mondo. Vennero alla luce non solo tutte le contraddizioni di un regime, ma anche una diffusa povertà, eletta fino ad allora come modello di conquista sociale avveniristico e solidale. A seguire due articoli di Ugo Centi, direttore di Controaliseo. Il primo è «Roseto come sta a "consumo di suolo"?» – Nella nostra città, nonostante le dimensioni non
XVIII Settimana della Fratellanza
Si è svolta il 26 e 27 settembre 2019 al Palazzo del Mare di Roseto la "VXIII Settimana della Fratellanza". La manifestazione, che ha preso vita l'anno dopo l'attentato dell'11 Settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York, ha avuto come ospiti: nella prima giornata il giornalista Simone Gambacorta del giornale "La Città" e lo storico William Di Marco, che ha curato l'introduzione; nella seconda giornata i due proff universitari di Storia Contemporanea Carmelita Della Penna (Università D'Annunzio di Chieti-Pescara) e Giovanni Cerchia (Università del Molise). Il pubblico presente era formato prevalentemente da studenti del Liceo "Saffo" e dell'Istituto d'Istruzione