A 160 anni dall'Unità d'Italia
ROSETO – Parlare di Unità d'Italia significa trattare un tema che nel corso degli anni ha subito forti influenze di tipo ideologico e politico. Vedere questa data come una sorta di nazionalismo di ritorno è stato il mantra di molte decadi a partire dalla fine della II Guerra Mondiale. Oggi la visione unitaria è molto più sentita e radicata nella stessa popolazione che vuole saperne molto di più, sotto il profilo storico, per capire i reali passaggi che portarono alla fusione dei sette stati preunitari. Il 17 marzo del 1861 si riunì a Torino il Parlamento per proclamare il Regno
Chorus n° 118 di marzo 2021 lo trovate sia sul Web e sia in edicola
L'apertura di questo numero è la seguente: "Governo Draghi: il fallimento della politica" – I vari rappresentanti dei partiti hanno dimostrato i loro limiti. L'unico interesse che è emerso è il "reddito di mantenimento", a cui non rinuncerebbero a costo di rinnegare i loro stessi ideali. A seguire due articoli di Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo'. Il primo: "Come nasce la clientela politica" – Fino all'avvento delle Regioni, tuttavia, la classe dirigente della Pubblica amministrazione italiana ha conservato una sua elevata competenza. Poi.... Il secondo: "Questa è la Repubblica per la quale..." – Le categorie professionali e del
Giorno del Ricordo 2021
Cosa successe tra il 1943 e il 1946 ai confini orientali dell'Italia? Perché, a guerra finita, ci furono ancora uccisioni e deportazioni, come se il conflitto fosse ancora in essere? Che cosa sono le foibe e la tragedia che per tanto tempo si è celata intorno a questa tragedia? Perché la violenza comunista fu per molti anni nascosta agli occhi dell'opinione pubblica e anche degli storici? Sono tante le domande che nascono quando si tratta di affrontare la questione triestina-istriana-dalmata, con le migliaia di morti inghiottite in queste fosse comuni e le centinaia di migliaia di esuli che furono costretti
Si può parlare ancora di libertà?
Alcuni fatti accaduti di recente, legati alla pandemia e alle elezioni americane, ci aprono un mondo fatto di riflessioni e di dubbi sul senso profondo di indipendenza del nostro agire quotidiano
di William Di Marco
UN CONCETTO REALE – Ci sono termini che rimandano a visioni spesso lontane dalla concretezza di tutti i giorni. È come se stessimo parlando di aspetti teorici, tralasciando tutto ciò che di pratico, invece, bisognerebbe considerare. Sarebbe come filosofeggiare e pensare ai grandi temi universali per trarne delle considerazioni astratte che potrebbero andar bene per riflessioni teoretiche fine a se stesse. Se spiegassimo, per esempio, quali sono
Disponibile Chorus n° 117 di febbraio 2021 sia sul Web e sia in edicola
Il fondo di questo mese è "Si può parlare ancora di libertà?" – Alcuni fatti accaduti di recente, legati alla pandemia e alle elezioni americane, ci aprono un mondo fatto di riflessioni e di dubbi sul senso profondo di indipendenza del nostro agire quotidiano. Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' scrive su "Il senso di assedio che ci sta attanagliando" – La libertà, almeno come essa ci è stata tramandata dalla cultura precedente e dallo spirito della Costituzione repubblicana, oggi la dobbiamo riporre sul piano delle illusioni. A seguire due riflessioni dello storico Mario Giunco. La prima è "La
Giornata della Memoria 2021
La Giornata della Memoria è uno degli appuntamenti che da anni l'Associazione Cerchi Concentrici Promotor organizza per gli studenti delle Scuole Superiori e universitari. La Shoah è stata una delle tragedie più sconvolgenti di cui il genere umano si è macchiato e rimane una macchia indelebile che non solo va raccontata nelle mille sfaccettature della sua atrocità, ma va ricordata affinché la nostra memoria storica fortifichi quel senso di repulsione verso la malvagità e la barbarie dell'uomo. I Totalitarismi sono state le più sconvolgenti espressioni dell'ideologia umana che ha macchiato il '900, considerato da molti come "breve" sia per la
Maradona: certo un genio, indubbiamente un eroe, di sicuro un esteta
È stato tra i più grandi personaggi sportivi di sempre e ha reso immenso il gioco del calcio. La differenza tra l'uomo e l'artista non può essere fatta. I "superuomini" sono blocchi granitici da prendere o lasciare. Diverso, invece, è il discorso sulla città di Napoli...
di William Di Marco
"EL PIBE DE ORO" E D'ANNUNZIO – Se c'è un concetto non affatto discriminante o con nessuna venatura razzista questo è l'idea di superomismo di Fiedrich Nietzsche. Per molti anni la confusione ha fatto sì che il filosofo tedesco passasse per ispiratore dei totalitarismi novecenteschi, in modo particolare del nazismo, mentre il
Paolo Rossi e quella macchina di turisti tedeschi
L'eroe dei Mondiali (1956-2020) spagnoli è scomparso improvvisamente, lasciando un piccolo o forse grande vuoto a una generazione che, nell'estate del 1982, scoprì per la prima volta il significato del tricolore e dell''inno nazionale. Grazie è il minimo che si può dire a quell'"eroe"
di William Di Marco
UNA UBRIACATURA COLLETTIVA – Ci sono dei momenti della vita, legati a degli accadimenti particolari, dove la memoria sembra quasi bloccarsi a quelle immagini. Gran parte del resto scompare, offuscato da contorni sempre meno chiari. Mentre l'episodio centrale rimane, quasi come una bandiera piantata nel percorso a ostacoli della nostra esistenza, cinica a
Movimento 5 Stelle: la grande illusione
La doppia e pessima eredità della compagine grillina: da un lato la nullità politica e dall'altro la riesumazione di un atteggiamento tipicamente della prima Repubblica. L'incoerenza all'ennesima potenza. Peggio di così...
di William Di Marco
BASTA ILLUSIONISTI – Si ritorna sempre lì, vale a dire sull'importanza della Storia e dei suoi insegnamenti. Chi si occupa di questi temi sa che non esiste una sfera di cristallo e lo storico non è un veggente, tuttavia il passato ci insegna una cosa fondamentale: date alcune premesse e analizzate certe epoche di riferimento è possibile trarre degli insegnamenti utili per capire le possibili dinamiche sociali
Chorus n° 116 di gennaio 2021 è sul Web e in edicola
L'apertura di questo numero è dedicata alla politica: "Movimento 5 Stelle: la grande illusione" – La doppia e pessima eredità della compagine grillina: da un lato la nullità politica e dall'altro la riesumazione di un atteggiamento tipicamente della prima Repubblica. L'incoerenza all'ennesima potenza. Peggio di così... A seguire due articoli inerenti due personaggi del mondo del calcio recentemente scomparsi. Il primo: "Maradona: certo un genio, indubbiamente un eroe, di sicuro un esteta" – È stato tra i più grandi personaggi sportivi di sempre e ha reso immenso il gioco del calcio. La differenza tra l'uomo e l'artista non può essere
È sul Web e in edicola Chorus n° 115 di dicembre 2020
L'articolo di fondo di questo numero è: "Covid 19: l'Italia poteva fare di più?" – Migliaia di morti, coprifuoco, confinamento, restrizioni, task force sconsiderate: il peggior periodo del dopoguerra gestito dal peggior governo di sempre. A seguire la riflessione sugli attentati terroristici islamici: "Poniamo dei limiti laici al Cristianesimo e all'Islam" – Nella storia millenaria di queste due grandi religioni ci sono stati momenti involutivi e altri evolutivi. Riprendiamo il meglio della loro trasformazione per una convivenza civile, altrimenti è difficile uscirne. Poi il direttore di 'Controaliseo', Ugo Centi, ci parla dell'attualità: "Se questa pandemia fosse scoppiata nel Sessantotto?" –
È in edicola e sul Web Chorus 114 di novembre 2020
L'apertura di questo numero è: «Occorre cambiare prospettiva. Non rincorriamo una "vita lunga", ma una "vita larga"» – Nella cultura occidentale è prevalso (grazie alle influenze filosofiche, religiose, giuridiche e sociali) il concetto di 'homo viator' che domina sull''homo immotus'. È il tragitto del nostro vivere quotidiano. A seguire c'è un approfondimento sulle vie di comunicazione: "Dove inizia l'Italia? Il Nord è realmente separato dal Sud?" – Se c'è una forte disparità nelle diverse zone del Paese lo dobbiamo alle infrastrutture in generale, alle autostrade in particolare. Gli interventi dei nostri due esperti sono: il primo «"Ma io faccio politica!".
Chorus 113 di ottobre 2020 è sul Web e in edicola
L'editoriale di questo numero è "La nostra Capitale trattata così male!" – Il 20 settembre scorso ricorrevano i 150 anni della presa di Porta Pia. La piccola città di allora è diventata una metropoli, trattata così male da una politica incolta, inetta e miope. A seguire due articoli di Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo'. Il primo è "Ma cos'è la destra? Cos'è la sinistra?" – Se il personaggio in parola, però, dovesse allontanarsi ritornerebbero in pieno i distinguo. E se magari fai notare che destra e sinistra, storicamente intese, sono belle che superate, soprattutto quelli "di sinistra" si
XIX Settimana della Fratellanza il 29 e 30 settembre al Palazzo del Mare
Anche quest'anno partirà la Settimana della Fratellanza. La manifestazione, nata all'indomani dell'11 settembre del 2001 e giunta alla XIX edizione, è un'occasione per riflettere su questioni storiche, politiche, sociali, sociologiche e per capire come sia cambiato il mondo dopo l'attentato alle Torri Gemelle di New York. Il tema di quest'anno verterà su I nuovi volti dei totalitarismi:lo shock del post 11 settembre e prevede come ospiti martedì 29 settembre 2020 ore 17:00 la professoressa Carmelita Della Penna dell'Università D'Annunzio di Chieti-Pescara (l'introduzione è curata da William Di Marco), la quale parlerà de La nascita dei totalitarismi e la banalizzazione del
Il numero di Chorus di settembre 2020 (112) è in edicola e sul Web
L'apertura di questo numero è sulla politica: «L'ipocrisia dei "600", tra euro e parlamentari» – Il bonus dei 600 euro e la riforma per avere 600 parlamentari sono i classici distrattori di massa, per dimostrare che i veri cambiamenti questi politici non li vorranno mai. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo', scrive: "I primi passi della Regione Abruzzo e la figura di Emidio Mattucci" – Riportiamo episodi ormai di quarant'anni fa riferibili a un modo di agire discreto, ma senza sconti, che era tipico di un'epoca, di una formazione e di uomini che venivano da una altra
Il 18 e 19 agosto sono le nuove date per le celebrazioni dei 160 della nascita di Roseto
Le originarie date del 4 e 5 agosto 2020 della manifestazioni delle celebrazioni dei 160 anni anni della nascita di Roseto degli Abruzzi, a causa del maltempo, sono state spostate a martedì 18 e mercoledì 19 agosto, sempre al teatro all'aperto della Villa Comunale, con lo stesso orario d'inizio: ore 20:45.
La II edizione della Narrazione della Storia presenta la "Storia del S. Cuore"
L'Associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor, nell'ambito della II edizione de "La narrazione della Storia", Organizza per venerdì 7 agosto 2020 - ore 21:00 l'incontro sul tema "Storia del S. Cuore e centralità delle strutture Guerrieri-Piamarta – Le generazioni dell'oratorio e del Campo dei Preti". Introdurrà William Di Marco, docente di Storia Contemporanea. Seguirà dibattito. Il coordinamento è curato da Federico Centola. L'evento si svolgerà presso il Lido La Vela - Lungomare Rotonda Sud - Roseto degli Abruzzi.
È in edicola e sul Web il n° 111 di Chorus – Agosto 2020
L'articolo di fondo di questo numero ha per titolo "Dallo stato d'emergenza alla dittatura il passo è breve" – Dare ancora una volta i pieni poteri a Giuseppe Conte è molto pericoloso: il rischio è che la gente non sia disposta più a questi giochetti per tenere sotto giogo la popolazione. Poi c'è un'analisi che parla di "Chi ha svenduto l'Italia?" – Una Lancia Flaminia Spyder come sfondo... La svendita del nostro Paese ha radici che si perdono nel tempo. Dopo la grande "abbuffata" del miracolo economico, venne la terribile decade degli "anni di piombo". A seguire Ugo Centi, direttore
Roseto festeggia i 160 della fondazione
Saranno tre serate dedicate alle celebrazioni per i 160 anni della nascita del comune di Roseto degli Abruzzi. L'Amministrazione del Comune di Roseto degli Abruzzi, in collaborazione con l'Associazione Culturale Cerchi Concentrici Promotor, nell'ambito della VII edizione di "Incontri Letterari", organizza la proiezione del film-documentario La storia di Roseto per i 160 anni della fondazione (1860-2020). Il film è tratto dai libri Roseto e le sue storie e Roseto nascosta di William Di Marco.
Prima serata - Lunedì 3 agosto ore 20:45
Tema: la cultura
(sarà ricordata la figura di Paolo Bruni)
Proiezione del film-documentario
Le Quote (1860-1887) durata 34'
Rosburgo (1887-1927) durata 37'
Seconda serata -
È disponibile in edicola e sul Web Chorus di luglio 2020 (n° 110)
L'apertura di questo numero è dedicata alla letteratura "A settant'anni dalla morte di Cesare Pavese riesaminiamo il ruolo dell'intellettuale" – L'autore delle Langhe non riuscirà mai a superare l'ostacolo della mancanza di dialogo con il mondo a lui estraneo. Nell'incomunicabilità è riposta la sua cifra contenutistica e stilistica. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' scrive di due argomenti. Il primo: "Come si farà a rientrare nell'ordinario della politica rosetana?" – Oggi la gente è del tutto lontana ed estranea ai giochi e giochetti amministrativi, avendo ben più cogenti problemi da affrontare. Il secondo: "L'Italia avrà problemi. Lo