• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Meno recenti
Più recenti


 

È in edicola e sul Web Chorus 102 di novembre 2019

Il numero si apre con una riflessione su una importante ricorrenza: "1989-2019: trent'anni dall'abbattimento del Muro di Berlino. Così l'ultimo totalitarismo dal volto disumano spirò, almeno in Europa" – Quando venne giù il simbolo del comunismo sovietico, eretto come "protezione antifascista",  crollò un mondo. Vennero alla luce non solo tutte le contraddizioni di un regime, ma anche una diffusa povertà, eletta fino ad allora come modello di conquista sociale avveniristico e solidale. A seguire due articoli di Ugo Centi, direttore di Controaliseo. Il primo è «Roseto come sta a "consumo di suolo"?» – Nella nostra città, nonostante le dimensioni non

Leggi tutto
 

XVIII Settimana della Fratellanza

Si è svolta il 26 e 27 settembre 2019 al Palazzo del Mare di Roseto la "VXIII Settimana della Fratellanza". La manifestazione, che ha preso vita l'anno dopo l'attentato dell'11 Settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York, ha avuto come ospiti: nella prima giornata il giornalista Simone Gambacorta del giornale "La Città" e lo storico William Di Marco, che ha curato l'introduzione; nella seconda giornata i due proff universitari di Storia Contemporanea Carmelita Della Penna (Università D'Annunzio di Chieti-Pescara) e Giovanni Cerchia (Università del Molise). Il pubblico presente era formato prevalentemente da studenti del Liceo "Saffo" e dell'Istituto d'Istruzione

Leggi tutto
 

Chorus di ottobre (n° 101) è disponibile sul Web e nelle edicole

L'articolo di fondo ha il seguente titolo: "Il governo Conte bis è nato nei giorni dell'8 settembre. Non è un bel segno per l'Italia" – Poi non lamentiamoci se in molte tornate elettorali l'affluenza è ormai intorno al 50%. Sono sempre più quelli che abbandonano l'agone politico, alzando bandiera bianca, altri invece covano livore e resistenze. E tutto ciò, per chi ha studiato l'8 settembre, non è un buon segno. Allora il "tana libera tutti" portò solo odio e rancore. La Storia sta lì a ricordarcelo. A seguire due interventi di Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo'. Il primo:

Leggi tutto
 

Pronto il n° 100 di Chorus, disponibile nelle edicole e sul Web

L'apertura di questo numero è dedicata alla storia: «80 anni fa il patto scellerato tra nazisti e comunisti. Così prese il via la II Guerra Mondiale» – È vero che il leader nazista aveva sete di occupazione e probabilmente avrebbe ugualmente scatenato la sua guerra, ma è altrettanto certo che questo patto malvagio facilitò il compito per l'apertura delle ostilità. A seguire: «Evoluzione ed adattamento dei microrganismi: applicazioni biotecnologiche», titolo della tesi di laurea di Michela Serafini – È stata discussa presso l'Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali, Corso di Laurea in Biotecnologie,

Leggi tutto
 

È disponibile sul sito e in edicola Chorus n° 99 di agosto 2019

Il numero si apre su un approfondimento sulla questione governativa dal titolo: "Politica folle: i cittadini italiani ormai considerati sudditi" – Nell'ultimo secolo a livello mondiale la vita è migliorata e molti sono gli indicatori in positivo. Il mondo, quindi, va avanti. Tuttavia bisogna vedere cosa vuol fare l'Italia in questo contesto. Amministrata male, è ormai figlia di una politica senza una visione organica del futuro. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' dedica un pezzo a ciò che accade a Roseto degli Abruzzi: "La politica del dolce far niente" – L’arteria principale della città è ridotta ad

Leggi tutto
 

Presentazione dei libri "Vicolo Cieco" di Osvaldo Di Domenico e "Ponderazione" di William Di Marco

Venerdì 2 agosto alle ore 21:00 presso il Lido La Vela di Roseto degli Abruzzi (Rotonda Sud) saranno presentati il romanzo "Vicolo cieco" di Osvaldo Di Domenico e la raccolta di saggi "Ponderazione" di William Di Marco, entrambi prodotti da Artemia Nova Editrice. Durante la serata verrà proiettato il bookmaker "Vicolo Cieco" realizzato da Franco Di Domenico. Le letture saranno curate da Marilisa De Dominicis e Luigi Falconi. L'ingresso è gratuito.

Leggi tutto
 

Torna il 17 e 18 luglio alle ore 21:00 al Lido La Vela di Roseto la VI edizione di Incontri Letterari

Parlare di letteratura è diventata quasi un'esigenza di tipo psicologico, se non addirittura spirituale. Il rifugiarsi nelle lettere è stato sempre l'ancora di salvataggio di molte epoche in cui lo smarrimento dell'uomo sembrava quasi l'approdo finale. Invece, poi, l'animale sociale che è in noi sa risorgere.

Per le persone più sensibili e vicini ai temi dell'anima tornano gli "Incontri Letterari", giunti quest'anno alla VI edizione. L'ambientazione è sempre la stessa, lo spazio a mare del Lido La Vela del prof. Fabrizio Ciriolo, luogo che fa da sfondo alle tematiche che si soffermano sulle tematiche delle lettere e dei libri.

Quest'anno le serate

Leggi tutto
 

Il nuovo Chorus di Luglio 2019 è disponibile sul Web e in edicola

L'articolo di fondo di questo numero è dedicato a un'impresa storica: «Il 21 luglio del 1969 l'uomo conquistava la Luna. A cinquant'anni ripercorriamo quei giorni che hanno reso l'uomo "universopolita"» – La missione si presentò da subito molto complicata e i più ottimisti sapevano che c'era solo il 50% di probabilità di riuscita. La ricaduta tecnologica è stata straordinaria e oggi siamo un po' tutti figli di quell'evento. Di seguito Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo', si sofferma su due articoli. Il primo: «Come fare politica a vita, sfidando le leggi del tempo?» – Naturalmente quello che stiamo per

Leggi tutto
 

È disponibile in edicola e sul Web il n° 97 di giugno 2017 di Chorus

Il saggio breve di questo numero ha il seguente titolo: «Cento anni fa nasceva Primo Levi: si cimentò con profondità nella letteratura concentrazionaria» – Nelle vicende umane che contrappongono la ricchezza dell'humanitas alla pochezza del vuoto, si staglia come vero punto di riferimento Primo Levi, chimico prestato alle lettere che ebbe un successo planetario grazie alla sua opera più significativa, "Se questo è un uomo". Di seguito Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo',  propone due riflessioni. La prima «Ma quanto oro ha la Banca d'Italia?» – Tuttora la Banca d’Italia ha una delle maggiori dotazioni in oro al mondo,

Leggi tutto
 

Il numero di maggio di Chorus è disponibile in edicola e sul Web

Chorus 96 di maggio 2019 si apre con «Nuovo Esame di Stato: a scuola poche idee, perlopiù confuse» – In questa crisi economica e valoriale che affligge l'Italia, la responsabilità della scuola è palese, ma soprattutto è lampante lo sconforto che ormai avvolge questo settore così importante per qualsiasi comunità. A seguire il giornalista Ugo Centi, direttore di 'Controaliseo' scrive due articoli. Il primo «Chi è di sinistra? Non più quelli di una volta» – Generalmente vive in ottimo appartamento in centro o nelle zone migliori della città. Nessuna preoccupazione economica se non qualche cruccio. Il secondo «Politica: meglio la

Leggi tutto
 

È in edicola Chorus 95 di aprile 2019

Il saggio breve di questo numero è: «A cent'anni dall'impresa di Fiume» – Un'esperienza, iniziata nel 1919 e durata sedici mesi, che mise in mostra il coraggio di Gabriele D'Annunzio, unitamente alla volontà di innovare la società italiana. A seguire due articoli di Ugo Centi, direttore del sito 'Controaliseo'. Il primo: «L’Abruzzo degli arrosticini» – La politica considera gli elettori come vittime degne di comprensione piuttosto che come cittadini degni di diritti e si reincarna in delle verginali candidature. Il secondo: «Turismo a chilometri zero. Altri non se ne vedono» – Lo scorso anno Roseto è stata “maglia nera” del

Leggi tutto
 

17 marzo 1861 - Un valore condiviso

Lunedì 18 Marzo 2019 dalle ore 8:30 alle 10:00 nell’aula magna “Enzo Coticchia” dell'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "V. Moretti" si terrà la lezione di storia:

“17 MARZO 1861 – LA DATA DELL’UNIFICAZIONE D’ITALIA”

L’incontro è  rivolto alle classi IV della scuola stessa.

Leggi tutto
 

Incontro a Pescara di Italia Nostra su Montepagano e l'albergo diffuso

PESCARA. A Montepagano si sono incontrate due donne. Una imprenditrice di successo, che si definisce “sognatrice” ed ha Topolino sulla scrivania, Nuccia De Angelis, ed una architetta di grande sensibilità progettuale, Laura Marini. Queste due donne stanno ristrutturando una parte del Borgo. Facendone un albergo diffuso. Dopo di che loro hanno incrociato William Di Marco e la sua associazione, la “Cerchi Concentrici”. Questa, grazie ad una scuola d’avanguardia, l’istituto tecnico “Moretti” di Roseto, diretto dalla professoressa Sabrina Del Gaone, hanno elaborato un progetto di marketing territoriale e molto altro. Un progetto che è racchiuso in un libro-guida scritto da William

Leggi tutto
 

Chorus di marzo è disponibile in edicola. In prima pagina si fa il punto sulla questione culturale a Roseto

L'apertura di questo numero è: «La cultura ha bisogno di idee: il caso Roseto» – Per poter intraprendere un percorso culturale è indubbio che necessitano archetipi, finanziamenti, impegno. Tuttavia non si può fare a meno dei luoghi deputati allo sviluppo delle espressioni artistiche. Poi c'è l'articolo di Ugo Centi: «In questi strani tempi tornano di moda le definizioni di "fascismo"» – Oggi si sente parlare dell’antifascismo senza fascismo. Non c’è niente in comune con un secolo fa: niente dal punto di vista geo-politico e nemmeno sociale. Si continua con la magistrale di Matteo Poliandri: «Il titolo della tesi che vi

Leggi tutto
 

Il Giorno del Ricordo 2019 - Il dramma delle foibe partendo dal discorso del Presidente Mattarella

Anche quest'anno l'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Vincenzo Moretti", presso l'aula magna "Enzo Coticchia", ha dedicato una mattinata alla tragedia delle foibe. Sono stati i docenti della stessa scuola a tenere la lezione, dopo il benvenuto del dirigente scolastico Sabrina Del Gaone. L'attenzione di questa edizione de "Il Giorno del Ricordo" è stata imperniata sul discorso tenuto sabato 9 febbraio dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale, il quale ha sottolineato come sul dramma "cadde un ingiustificabile silenzio" e che bisogna rispondere "no ai negazionismi: non era la risposta al fascismo". La mattinata si è conclusa con la proiezione di

Leggi tutto
 

Il numero di febbraio di Chorus è disponibile. L'apertura è dedicata alla "Primavera di Praga" e al suicidio di Jan Palach

L'editoriale del secondo numero del 2019 di Chorus è titolato: «Jan Palach, giovane studente cecoslovacco, cinquant'anni fa si tolse la vita contro l'imperialismo sovietico» – Quando lessero i suoi scritti (tra appunti e articoli) spiccò una lettera-denuncia che fu il suo testamento e che pose al centro il dramma che vivevano i popoli dell'Est Europa. A seguire c'è la tesi di laurea di Davide Di Daniele dal titolo: «Il Concilio Vaticano II nella diocesi di Teramo. Biografia ed Interventi di Mons. Stanislao Amilcare Battistelli» – Discussa presso l'Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara – Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze

Leggi tutto
 

La "Giornata della Memoria" all'Istituto Moretti di Roseto

La Giornata della Memoria all'Istituto Moretti di Roseto

Istituita nel 2000 con legge 201 del 20 luglio, è il giorno in cui vengono ricordate la strage perpetrata dai nazisti nei confronti degli Ebrei. Da sempre conosciuto come Olocausto, da un certo punto in poi il termine ha ceduto il posto a quello della Shoah, con il quale viene indicato lo sterminio ebraico, vittime del genocidio nazista, in cui è estraneo il concetto di sacrificio inevitabile. Anche quest'anno in prima linea c'è stato l'Istituto Moretti di Roseto con una mattinata (sabato 26 gennaio invece del canonico 27) molto articolata dedicata agli

Leggi tutto
 

Donazione con atto di "bongenismo" da parte della Cerch Concentrici

Ancora donazioni alla cultura da parte dell'associazione Cerchi Concentrici Promotor

Con la vendita degli ultimi due libri sono stati donati una stampane A 3 all'ufficio cultura del Comune di Roseto e la tinteggiatura dei locali della Biblioteca Civica

(Roseto 23 gennaio 2019) - L'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor ha, attraverso un atto di bongenismo, donato una stampante e un ripristino di locali frutto della vendita di due libri, nello specifico Montepagano – Borgo autentico da vivere e scoprire e I Ricordi di Eidos – IV serie, entrambi editi da Artemia Nova Editrice. Sono quindici anni che questo gruppo associativo devolve i

Leggi tutto
 

Il 7 febbraio, al Centro Piamarta, ci sarà il convegno "A Roseto si fa cultura?". L'incontro è aperto a tutti, associazioni, appassionati e promotori culturali

La manifestazione del 7 febbraio (ore 17:00) che si terrà presso l'"Officina dell'Arte" del Centro Piamarta del Sacro Cuore, sarà un'occasione per parlare dello stato attuale della cultura in generale e di quella cittadina in particolare. Intanto bisognerà chiarire cosa significa questa parola, spesso abusata, tanto da svalutarne il vero significato. L'occasione darà la possibilità di fare il focus su ciò che avviene a Roseto, di approfondire le problematiche esistenti e di valutare da vicino se esiste una vera e propria promozione culturale, strutturata e organizzata. All'incontro (che ha il sottotitolo "Riflessioni, approfondimenti, proposte") parteciperanno: l'attuale assessore alla Cultura del

Leggi tutto
 

Il primo numero del 2019 di Chorus è disponibile in edicola e sul Web. L'apertura è per L'Infinito di Leopardi

L'anno nuovo di Chorus inizia con: «1819-2019. Duecento anni fa vedeva la luce il capolavoro di Leopardi, L'Infinito» – L'Infinito appartiene a quei Canti in cui il pessimismo è più umano, meno globalizzato rispetto a quello che il tempo consiglierà allo stesso autore. Ma la sua è una visione affatto disfattista della vita. A seguire c'è un bell'approfondimento letterario del caporedattore de "La Città", Simone Gambacorta: «Esce la nuova edizione del romanzo Tempo grande, di Gian Luigi Piccioli. A curarla è stato il giornalista Simone Gambacorta» – Il libro, uscito per la prima volta nel 1984 per la Rusconi, parla

Leggi tutto
CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it