• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Meno recenti
Più recenti


 

Analysis è il nuovo libro di William Di Marco. Presentazione: il 31 maggio (ore 18:00) al Palazzo del Mare

«Scomposizione, attualizzazione e contestualizzazione (Saggi brevi 2019-2021)» è il sottotitolo di questo volume antologico di interventi sotto forma di saggi, articoli, riflessioni del docente rosetano. Dopo I viaggi di Eidos, Scritti, Pensieri nel tempo, Ponderazione, l'autore pubblica la sua quinta nuova raccolta. Anàlysis si prefigge di indagare in modo divulgativo i tanti temi che spesso si pongono all'attenzione di un pubblico che ha sempre più voglia di cogliere gli aspetti più reconditi di questa nostra contemporaneità. Alla presentazione interverranno Mario Giunco, storico, e Domenico "Mimmo" Marcelli, già preside e docente di materie letterarie. La pubblicazione è a cura di Artemia

Leggi tutto
 

Chorus è in edicola e sul Web con il numero di giugno 2023

L'apertura di questo numero è: «Cent'anni fa veniva pubblicato il capolavoro di Italo Svevo, "La coscienza di Zeno" – È stato un libro fondamentale per la crescita della letteratura italiana. Apre il '900 a nuove tematiche e svecchia il panorama nostrano». Poi il giornalista e comunicatore Federico Centola scrive: «Il turismo può risollevare l’economia rosetana – L'economia cittadina ha visto momenti di grande slancio negli anni in cui c'erano importanti fabbriche. Poi il lento declino. Terziario e turismo potrebbero salvarci». Di continuo Ugo Centi, direttore del sito web 'Controaliseo', riporta: «Il "Borsacchio" di Pier Paolo Pasolini – È una specie

Leggi tutto
 

È disponibile in edicola e sul Web il numero di Maggio 2023 di Chorus

Il saggio breve di questo numero è: «Dall'Umanesimo all'Immanentismo, la nullificazione imperante – Dalla grandezza dell'Umanesimo e dalla riscoperta dell'uomo che vuole aprire nuovi orizzonti e costruire un'etica proiettata verso il futuro, all'Immanentismo, cioè il rinchiudersi in se stessi, perché il "vuoto" non è solo dentro di noi, ma anche il nostro probabile orizzonte». Il direttore del sito Web 'Controaliseo', Ugo Centi, scrive di: «Pescina e Silone, un binomio inscindibile – Il paese marsicano non è riuscito a conquistare la candidatura della capitale della cultura, anche se ha dato i natali al grande scrittore di "Fontamara"». A seguire il cicloturista

Leggi tutto
 

Lucio Battisti, Mogol e i Pink Floyd sono alcuni dei temi di Chorus 143 di aprile

L'apertura è dedicata a un duo storico: «Lucio Battisti e Mogol, di nuovo "insieme"» – Nel mondo parallelo che si staglia in un'altra dimensione, il poeta Mogol è sicuro di scrivere nuove canzoni insieme al suo autore preferito. Ma cosa c'è realmente dopo la morte?. Dopo Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' parla di: "La politica è oggi senza utopie e senza ideali" – È fatta di solo “amministrazione” e perciò essa stessa esposta alle derive affaristiche e personalistiche. Il giornalista Federico Centola si sofferma su: "Un viaggio nel tempo che va avanti da mezzo secolo" – Pubblicato nel

Leggi tutto
 

Ad Atri, il 20 aprile, la presentazione del libro di Mimmo Marcelli

Vittoria Colonna Marchesa di Pescara e Michelangelo Buonarroti - Un itinerario affettivo di amicizia e spiritualità: questo è il titolo dell'ultimo lavoro (Hatria Edizioni) del prof. Domenico "Mimmo" Marcelli, preside in quel di Atri delle due Scuole Superiori, lo Zoli e l'Illuminati. La presentazione avverrà il 20 aprile, alle ore 18.00, all'Auditorium Sant'Agostino di Atri. Interverranno, oltre all'autore: il prof. Piergiorgio Ferretti (sindaco di Atri), la dott.ssa Mimma Centorame (assessore alla Cultura), William Di Marco (docente di Storia Contemporanea), Marino Spada (giornalista).

Leggi tutto
 

È già disponibile sul Web e in edicola Chorus 142 di marzo

Il saggio breve di questo numero è «Cento anni fa nasceva Italo Calvino. L'oltre romanzo e la complessità della vita» – Parliamo del breve scritto "Il paese dei ladri", che di seguito riportiamo. Leggerlo dà la cifra contenutistica e poetica di un autore geniale e straordinario. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' ci dice che «C'era una volta la dattilografa... e un'Italia diversa» – Ho ricordi di signore, alla fine degli anni Sessanta, a volte con solo la quinta elementare, ma che, attraverso qualche corso professionale, erano riuscite ad inserirsi in ufficio. Il giornalista Federico Centola si

Leggi tutto
 

Quarta lezione di Scuola di Politica da l titolo: \"Destra e Sinistra nella storia italiana\"

Giovedì 2 marzo 2023 alle ore 18:15 si terrà la quarta lezione di Scuola di Politica dal titolo "Destra e Sinistra nella storia italiana". Si ripercorrerà la genesi della nascita di alcuni dei più importanti partiti che hanno caratterizzato le vicende politiche del nostro Paese. L'appuntamento è sempre al Palazzo del Mare di Roseto, lungomare Sud.

Leggi tutto
 

Seconda lezione di \"Scuola di Politica 2023\"

Giovedì 16 febbraio 2023, alle ore 18:15 presso il Palazzo del Mare, si terrà la seconda lezione di "Scuola di Politica 2023". Il tema sarà "I meccanismi dell'Ente comunale: i ruoli delle varie figure politiche e amministrative" ed interverrà la dott.ssa Fabiola Candelori, già Segretario Generale comunale del Comune di Roseto degli Abruzzi.

Leggi tutto
 

Riparte la Scuola di Politica

L'iniziativa è proposta da Identità Culturale Rosetana e si terrà al Palazzo del Mare. Le lezioni sono gratuite, aperte a tutti

 

di Alessio Iavarone e Mario Ranieri

 

Che cos'è la politica? È la domanda delle domande, poiché una risposta univoca non esiste. Il termine deriva da una parola greca che tutti imparano a scuola (polis) e da lì poi si parte per articolare alcune definizioni. Tuttavia, al di là dell'etimologia e del significato, politica significa anche avvicinarsi all'amministrazione della cosa pubblica e al funzionamento di un sistema sociale che riguarda tutti. Per poter avere un miglior approccio a tali tematiche complesse,

Leggi tutto
 

Chorus n. 141 di febbraio 2023 è sul Web e in edicola

L'editoriale di questo numero si sofferma su: «La donna "uccisa" due volte: da Stalin e da Hitler» – Gennaio è stato il mese della Shoah, che serve anche a ricordare gli orrori dei totalitarismi. La storia di Margarete Buber-Neumann ha dell'incredibile. Segue l'articolo del direttore del sito Web 'Controaliseo, Ugo Centi, che riporta: «Noi italiani vogliamo veramente governare il territorio?» – I cambiamenti climatici furono descritti oltre mezzo secolo fa. L'unico cambiamento che non è avvenuto è quello delle nostre benamate classi dirigenti. Il giornalista Federico Centola si sofferma sul campione di calcio Pelè, recentemente scomparso: «Il Brasile e il

Leggi tutto
 

Il n. 140 di gennaio 2023 di Chorus è in edicola e sul Web

L'approfondimento di questo numero è: "Padre Giacomo Raineri, l'ascolto riflessivo" – Davanti la cappella gentilizia, molti fedeli si sono ritrovati per rimarcare l'affetto, la vicinanza e la stima a una persona vissuta nell'ombra, ma che ha saputo lasciare in eredità un luminoso fascio di luce. A seguire il direttore del sito Web 'Controaliseo', Ugo Centi scrive: "Gli eventi negativi, per questa politica, semplicemente non esistono" – La logica qualunquistica all'ennesima potenza ha fatto dunque derivare la convinzione che la società cosiddetta civile sia meglio delle istituzioni. Lo storico Mario Giunco si sofferma su: "Mussolini 'evergreen'. Con due sfumature di rosso"

Leggi tutto
 

Presentazione della rivista Koinè ad Atri

E' stata presentata ad Atri, sabato 26 novembre 2022 alle ore 11:00 presso l'Auditoriunm Sant'Agostino, la rivista Koinè, che concentra la propria attenzione sulla vallatadel Vomano, esattamente sui comuni di Atri, Roseto, Pineto, Morro d'Oro, Notaresco, Castellalto, Cermignano e Cellino. Erano presenti, oltre alla redazione del giornale, anche il sindaco Piergiorgio Ferretti e il vicesindaco Domenico Felicione.

Leggi tutto
 

Cena di beneficenza e Premio Rosetano dell'Anno per venerdì 16 dicembre

Un fine d'anno all'insegna dell'altruismo. È la ricetta, ormai consolidata, del gruppo che ripropone la cena di beneficenza per venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 20:00 presso l'Hotel Bellavista. Gli organizzatori (Abruzzo Amore, Istituto d'Istruzione Superiore "V. Moretti", Cerchi Concentrici Promotor, Asd Pattinaggio Roseto, Koinè, Chorus) quest'anno hanno avuto anche il supporto di alcune ditte (Spazio 7, Di Silvestre Impianti, Biodream Enery, Farmacia Mannella, Conad, Bcc Roseto, Demaco, Progetto Auto, Ar Fer, Di Remigio Costruzione). A sottolinearlo sono due tra gli organizzatori, vale a dire Liliana Di Tecco e Gabriella Felicione: «Non possiamo che ringraziare le tante persone, aziende, negozi

Leggi tutto
 

Chorus di dicembre 2022 è in edicola e sul Web

L'apertura di questo numero è: "Atterra una navicella... e scopre il trasformismo all'italiana" – Se dovesse venire qualcuno da un altro mondo o dovesse svegliarsi da un lungo letargo una persona vissuta solo qualche anno fa non crederebbe alla realtà. O forse direbbe: "Me lo aspettavo". A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo', scrive: "Crisi ambientale e crisi sociale" – La politica non riesce più da trent'anni ormai a produrre quel benessere e quel progresso sociale che era stato la sua fortuna nel lungo dopoguerra. La tesi di laurea è dello studente magistrale Jacopo Bonanno che si sofferma

Leggi tutto
 

È in edicola e sul Web Chorus di novembre 2022

Il saggio breve di questo numero è su un centenario: "Cent'anni fa la infausta Marcia su Roma« – Da quell'azione antidemocratica e di sovversione al potere liberale nacque un ventennio di dittatura. La Storia, come ha fatto per gli altri totalitarismi, ha espresso il suo giudizio di condanna. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' si sofferma su: "Qual è la facciata esteriore della democrazia? – Diceva Lelio Basso: "Ma quando le tensioni crescono... difficilmente una classe dirigente gelosa dei suoi privilegi può esporsi a subire quella ch'essa considera i capricci della democrazia". Poi lo storico Mario Giunco

Leggi tutto
 

Chorus di ottobre 2022 è in edicola e sul Web

L'approfondimento di questo numero è su "Il lascito di Elisabetta II: il tempo e la tradizione" - I Britannici si sono stretti intorno alla loro regina e hanno dato il senso non della longevità della monarchia, ma di un modo di intendere la continuità temporale. A seguire il direttore del sito 'Controaliseo' Ugo Centi si sofferma su "La politica è diventata una corsa ai posti da paura" - La differenza tra ieri e oggi è nella ricerca dell'efficientismo senza l'efficienza; tutto diventa normale, anche l'insopportabile cambi-di-casacca. Poi lo storico Mario Giunco ci parla di una curiosità: "Campiello zoologico. La faina

Leggi tutto
 

Il 29 e 30 settembre 2022 torna la Settimana della Fratellanza, presso il “Palazzo del Mare”

Torna anche quest’anno la settimana della fratellanza, sempre organizzata dall’Associazione “Cerchi Concentrici", con la partecipazione dell’Istituto Moretti e del Liceo Saffo.

La manifestazione si svolgerà presso il salone del Palazzo del Mare e inizierà il 29 e 30 settembre 2022 alle ore 9:30 con l’intervento del Prof. William Di Marco (seconda giornata), docente del Moretti e dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara. Mella prima giornata, invece, sarà la volta di Carmelita Della Penna, Docente di Storia Contemporanea all’Università D’Annunzio Chieti-Pescara e Michele Cascavilla, docente di Filosofia del Diritto, sempre all’Università pescarese

La XXI Edizioni, che tratterà della guerra in generale e di quella in

Leggi tutto
 

Il numero 136 di Chorus (settembre 2022) è disponibile in edicola e sul Web

L'apertura è dedicata a un personaggio recentemente scomparso: "Piero Angela ci ha lasciato un messaggio critico: la politica non faccia orecchie da mercante – Le capacità di questo grande comunicatore sono state tante. Due spiccano su tutte: l'aver creduto nella scienza e nella formazione. Poi Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo', parla di demografia: «Facciamo meno figli, ma sembra un problema che riguarda gli altri – Fra trent'anni saremo sei milioni in meno e mal distribuiti. Gioco forza, cresceranno allora le disparità territoriali, già piaga storica del Bel Paese. A seguire c'è la tesi di laurea di Sara Montese,

Leggi tutto
 

Chorus di agosto 2022 è disponibile in edicola e sul Web. È il numero 135

Il saggio breve d'apertura è dedicato a «Giovanni Verga e il "fiasco" dei Malavoglia – A cent'anni dalla morte del grande autore siciliano, ripercorriamo le tematiche principali che ancora fanno di lui un attento cronista dell'animo umano. Sulla sua opera più celebre però...». Poi spazio al neolaureato Enrico Romanelli con «La tesi di questo numero è in inglese e ha come titolo: "Alignment strategies in the post-soviet space" – Discussa presso l'Università di Trento, dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, è inerente al Corso di Laurea triennale in Studi Internazionali. Relatore: prof. Paolo Rosa, anno accademico 2021-22. A seguire il

Leggi tutto
 

Presentazione del libro Alvaro Maggetti. Storia di un imprenditore di William Di Marco

Venerdì pomeriggio alle ore 18:00, presso il Palazzo del Mare di Roseto lungomare Sud, l'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor, in collaborazione con Artemia Nova Editrice, presenterà il libro di William Di Marco dal titolo Alvaro Maggetti. Storia di un imprenditore: dalla famiglia allargata alla simbiosi con i camion. Il lavoro rientra nell'ambito del progetto di microstoria "I Ricordi di Eidos" e il volume pubblicato è il quinto della serie. L'analisi di tipo storico questa volta non è su una serie di personaggi rosetani, ma è focalizzata sulla famiglia Maggetti, che attraverso il capostipite Alvaro riuscì a mettere su una delle

Leggi tutto
CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it