Chorus di febbraio 2022 è sul Web e in edicola
La pandemia è l'argomento del momenti e ritorna su queste colonne: "Il vaccino protegge dal Covid, è provato. Ma la libertà non va mai svenduta" – La scienza, quando sollecitata, ha prodotto innovazione anche in tempi brevi, impensabili solo poco prima. È così che il vaccino ha dato risposte laboratoriali molto attendibili. Tuttavia non possiamo liquidare con uno spregevole "no vax" chi la pensa diversamente. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' si sofferma su un tema di tipo filosofico-politico: "La scienza come dottrina del poter" – In un certo senso, una parte della sinistra, non avendo più
La Giornata della Memoria 2022
Anche quest'anno l'associazione Cerchi Concentrici Promotor rinnova l'appuntamento con La Giornata della Memoria, proprio per sensibilizzare tra gli studenti lo spirito di condanna delle atrocità commesse dai totalitarismi, in modo particolare dal nazismo. Le barbarie di Hitler e i suoi seguaci si riversarono principalmente contro gli ebrei, ma ebbero come obiettivo anche altre minoranze, come i Rom, gli omosessuali, i Testimoni di Geova e coloro che venivano considerati diversi. La furia omicida portò alla morte e alla tortura di milioni di persone, soppresse con le tecniche più svariate e con sperimentazioni di carattere medico atroci e disumane. Ogni volta che
Il nuovo Chorus di gennaio 2022 è sul Web e in edicola
Il saggio breve di questo numero è "La persona è al centro dell'agire politico: la libertà funge da sostrato funzionale e realizzativo" – Rimane fondamentale, per i cultori della persona e dei vari personalismi, che l'essere umano non trovi mai una sovrastruttura che possa in qualche modo ridurne le proprie prerogative e capacità risolutive. A seguire il direttore del sito web 'Controaliseo' Ugo Centi si sofferma su un ricordo molto attinente alla realtà «C'era una volta il 27" – Il riferimento numerico è alla fine del mese di un tempo. Ora il lavoro non da più così la sicurezza; bensì
In nuovo numero (127) di Chorus di dicembre 2021 è in rete sul Web e in edicola
L'approfondimento di questo numero è "La bellezza salverà il mondo o sarà il mondo a salvarla dalla sconcezza umana?" – Nel bicentenario della nascita di Fëdor Dostoevskij (e a 140 anni dalla morte) vengono in mente le sue parole. Ma la bellezza alberga ancora nel nostro Paese? Di seguito c'è una interessante tesi di laurea della studentessa Rossella Dicorato dal titolo "La sessualità femminile nella narrativa di Alberto Moravia. I casi di Rosetta ne La Ciociara e Cecilia ne La Noia" – È stata discussa presso l'Università di Studi di Firenze, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Corso di
Ritorna la "Settimana della Fratellanza", giunta quest'anno alla XX edizione
L'importante manifestazione organizzata dall'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor e che nel corso di quattro lustri ha portato a Roseto degli Abruzzi importanti personalità del mondo accademico, diplomatico, politico, culturale ed esperti di diversi settori strategici, quest'anno festeggia un traguardo numerico importante. Durante gli anni l'appuntamento settembrino (questa edizione è stata posticipata a novembre per motivi elettoralistici) è diventato un laboratorio di riflessioni geopolitiche, con chiari riferimenti agli approfondimenti di tipo storiografico, nelle sue varie manifestazioni di macro e micro storia. Anche quest'anno le giornate di studio saranno due, imperniate sull'argomento principale A vent'anni dall'attentato alle Torri Gemelle: terrorismo contro democrazia,
Disponibile Chorus n° 126 di novembre 2021 sia sul Web che in edicola
Il saggio breve di questo numero è dedicato a "Siamo ancora figli dell'Illuminismo" – Il secolo dei lumi fu un periodo di grandi sconvolgimenti e mutamenti intellettuali. Nacquero i veri presupposti della contemporaneità, anche se di uguaglianza verso le donne ancora non si parlava. A seguire Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo' parla di un tema molto interessante "La cultura non ci abbandona, anche in Abruzzo" – Pure in tempi di pandemia o, si spera, post-pandemia, qui e là torna a spuntar l'interesse per i temi dell'arte, della filosofia, della natura, in poche parole, dell'humanitas. Infine lo storico Mario
Sul Web e in edicola Chorus n° 125 di ottobre 2021 è disponibile
L'approfondimento di questo numero è su: "Roseto degli Abruzzi: fenomenologia di una crescita" –
La nascita di Roseto, avvenuta con un atto notarile il 22 maggio 1860, è la data di partenza di una comunità che nel corso del tempo ha trovato alcuni punti aggreganti, capaci di caratterizzarne la vita sociale. A seguire due articoli di Ugo Centi, direttore del sito Web 'Controaliseo'. Il primo è: "Eppure ci sono mani che parlano« – Che tempi che ci tocca vivere! Che mondo! Quanta indifferenza! Eppure se sapessimo tornare all'umano, tornare a vedere la “persona”. Il secondo s'intitola: "Breve storia dell'Istituto Zooprofilattico di
È disponibile sul Web e in edicola Chorus n° 124 di settembre 2021
L'apertura è dedicata alla letteratura: «Salvatore Quasimodo, lo scorrere del tempo individuale e quell'"urlo nero della madre"» – A 120 anni dalla nascita del grande poeta cerchiamo di approfondire alcuni suoi passi che lo resero famoso tra un individualismo ermetico e la scoperta della società oppressa. A seguire Ugo Centi, il direttore del sito Web 'Controaliseo', scrive: "Alla gente piace avere un governo autoritario?" – Quando ti chiudono dentro, tu rimani sul divano e sei a posto. Ti senti appagato. Hai la coscienza tranquilla con il resto della società che fa lo stesso. Lo storico Mario Giunco su «Il libro
Troverete sul Web e in edicola Chorus n° 123 del mese di agosto 2021
Il fondo di questo numero è "VIII Edizione di Incontri Letterari: la cultura del libro" – La manifestazione, che si è tenuta al Lido La Vela, ha riscosso un interesse che risulta sempre più partecipato e crescente. I libri delle case editrici e degli autori del territorio sono una ricchezza da valorizzare. Di seguito c'è «L'argomento della tesi di laurea di questo numero è: "La valutazione della performance nei gruppi aziendali. Il caso De Cecco» – L'ateneo è l'Università degli studi D'Annunzio di Chieti-Pescara, Dipartimento di Economia Aziendale, corso di laurea triennale in Economia e Management. Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio
VIII edizione di "Incontri Letterari"
Anche quest'anno si terranno gli "Incontri Letterari" al Lido La Vela di Roseto, rotonda Sud. Le date saranno il 21, 22 e 23 luglio 2021 alle ore 21:00. Nella prima serata saranno presenti Marcello Mazzoni (con il libro "La nave dei folli", Nova Artemia Editrice), Camillo Cerasi ("Storia del calcio a Roseto", Roseto Calcio Edizioni) e Ferdinando Perletta che parlerà di una prossima pubblicazione sulla storia del calcio a Cologna Paese. La seconda serata sarà la volta di Luigi Ianni (Comedìa, Duende Edizioni), mentre nella terza serata Daniela Musini presenterà "Magnifiche" (Piemme). Il tema di quest'anno sarà "700 volte Dante
Agnolo Poliziano, Lorenzo il Magnifico e il Recovery Fund
L'occasione storica di avere un flusso enorme di miliardi nella nostra economia potrebbe cambiare l'Italia per farla diventare un Paese per i giovani. Invece le logiche conservative ci porteranno alla rovina
di William Di Marco
LA FORZA DEI GIOVANI – Quanta retorica si nasconde nelle parole che vengono spese in favore dei giovani! La vita ha mille sfaccettature e ognuna di queste va vissuta per quello che è, soprattutto per l'età che la persona si sente addosso. Non c'è una categoria che possa essere avvantaggiata nel dipanarsi del vissuto antropico e ogni fase deve essere intesa come centrale nella vita dell'uomo, a
Se vogliamo veramente aiutare i giovani...
Tempo fa, su queste colonne, scrivemmo che il nostro era un Paese sempre meno a dimensione della prima fascia d'età. La pandemia e il Recovery Fund non stanno migliorando le cose
di William Di Marco
LA SCUOLA INNANZITUTTO – Il mondo giovanile è sempre trattato come la cenerentola della nostra società. In apparenza molti adulti si riempiono la bocca di giovanilismo di maniera, ma al momento del dunque le politiche indirizzate a chi si affaccia per la prima volta alla vita lavorativa sono del tutto forvianti e non individuano quale sia il vero problema. Intanto la svolta vera e propria si avrebbe
È disponibile sul Web e in edicola Chorus n° 122 di luglio 2021
L'apertura è dedicata a un tema d'attualità; "Se vogliamo veramente aiutare i giovani..." – Tempo fa, su queste colonne, scrivemmo che il nostro era un Paese sempre meno a dimensione della prima fascia d'età. La pandemia e il Recovery Fund non stanno migliorando le cose. A seguire lo storico Mario Giunco parla di una realtà abruzzese di pregio: "Declino e caduta del Teatro Stabile Aquilano-Abruzzese: memorabili quegli anni" – Nel 1980 il Comune di Roseto aderì all’Atam. A dicembre al Supercinema fu presentata solo la commedia «Dai, proviamo!» con Stefano Satta Flores e Paola Quattrini, regia di Ugo Gregoretti. Nel
Chorus è in edicola e sul Web con il n° 121 di giugno 2021
L'editoriale di questo numero è: "Agnolo Poliziano, Lorenzo il Magnifico e il Recovery Fund – L'occasione storica di avere un flusso enorme di miliardi nella nostra economia potrebbe cambiare l'Italia per farla diventare un Paese per i giovani. Invece le logiche conservative ci porteranno alla rovina. Poi c'è un articolo dedicato al borgo medievale rosetano: "Gianluca Ginoble, un'attrattiva "turistica" per Montepagano – Sul sito Internet dedicato alla storia e all'arte del borgo medievale si scoprono alcune curiosità. Tra tante, la centralità del cantante de "Il Volo". Si continua con la tesi di laurea magistrale di Maria Scognamiglio dal titolo: «Il
161 anni della nascita di Roseto - L'incastellamento a Montepagano
ROSETO - Il convegno organizzato il 22 maggio 2021 presso la sala multimediale del Museo Civico di Montepagano dall'Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi, voluto dall'assessore alla Cultura Carmelita Bruscia, è stato dedicato al territorio e alla creazione del primo nucleo rosetano. Il titolo riportava "22 maggio 1860 - 22 maggio 2021. 161 anni della nascita di Roseto". Dopo i saluti del sindaco Sabatino Di Girolamo, è intervenuta la responsabile del Museo Civico della Cultura Materiale di Montepagaano, Anna Maria Rapagnà, che ha parlato del tema: "Ottobre 1860. Il passaggio del re Vittorio Emanuele II alla Marina di Montepagano". A
Pier Paolo Pasolini avrebbe sostenuto i commercianti, gli ambulanti, i ristoratori
La posizione dell'intellettuale oggi sarebbe stata ancora una volta in controtendenza. Come nel 1968 si schierò a fianco dei poliziotti, oggi avrebbe difeso i titolari di un'attività
di William Di Marco
L'ANELLO DEBOLE – Non esiste in assoluto una parte svantaggiata e un'altra, in contrapposizione, che ha i benefici dell'autorità costituita. I due aspetti si confondono a seconda di dove il potere vero (che non è solo politico ed economico, ma anche – e forse soprattutto – mediatico) fa pendere la propria influenza. Conta molto, in tal senso, l'egemonia culturale: quello che Gramsci chiamava il predominio intellettuale è fondamentale per plagiare il
Chorus festeggia dieci anni, grazie ai nostri lettori
Con questo numero (120) la nostra rivista spegne le dieci candeline (XI anno solare), traguardo importantissimo per una pubblicazione culturale di nicchia. Le varie uscite prodotte sono disponibili in Pdf sul nostro sito
di William Di Marco
UN VIAGGIO NELLA CULTURA – Eravamo nel giugno del 2011 quando iniziammo a tingere d'inchiostro le pagine che nascevano sotto la testata molto evocativa. Volevamo allora che ci fosse un afflato di persone (in altri termini, appunto, un approccio corale) e così scegliemmo un nome che potesse rappresentare le nostre intenzioni. Queste erano legate principalmente al mondo della cultura nel senso più ampio possibile, senza
Chorus compie dieci anni. È in edicola e sul Web il n° 120 di maggio 2021
L'apertura di questo numero è dedicato alla storia del nostro giornale: "Chorus festeggia dieci anni, grazie ai nostri lettori" – Con questo numero (120) la nostra rivista spegne le dieci candeline (XI anno solare), traguardo importantissimo per una pubblicazione culturale di nicchia. Le varie uscite prodotte sono disponibili in Pdf sul nostro sito. A seguire l'editoriale, in cui si parla di: "Pier Paolo Pasolini avrebbe sostenuto i commercianti, gli ambulanti, i ristoratori" – La posizione dell'intellettuale oggi sarebbe stata ancora una volta in controtendenza. Come nel 1968 si schierò a fianco dei poliziotti, oggi avrebbe difeso i titolari di un'attività.
Noi poveri sudditi, schiavi dei tanti Marchesi del Grillo
Ormai non c'è più pudore da parte dei politici. Sono loro stessi a vergognarsi dei partiti di cui fanno parte o che dirigono. Ma dirlo non basta più, perché il baratro è sempre più vicino
di William Di Marco
SENTIRSI DELLE NULLITÀ – Sono sempre più i pensatori e analisti che stanno cambiando completamente registro sulla questione politica italiana. La famosa frase "Ogni nazione ha il governo che si merita" era, fino a pochi anni fa, un mantra con cui bisognava necessariamente fare i conti. Si diceva: se il nostro Paese è così, evidentemente è perché gli Italiani rispecchiano quella espressione;
È in edicola e sul Web Chorus n° 119 di aprile 2021
Il fondo di questo numero è "Noi poveri sudditi, schiavi dei tanti Marchesi del Grillo" – Ormai non c'è più pudore da parte dei politici. Sono loro stessi a vergognarsi dei partiti di cui fanno parte o che dirigono. Ma dirlo non basta più, perché il baratro è sempre più vicino. Poi lo storico Mario Giunco propone due articoli. Il primo: "Kafka ai tempi del Covid" – Disordini è l’ultimo romanzo di Michele Ainis, ambientato in gran parte a Roseto, in cui la stazione, il mare, il Palazzo comunale sono gli spazi di un soggiorno estivo. Il secondo: "Ricordo di