È disponibile in edicola Chorus di dicembre. Il focus è sulla Conferenza di Monaco del 1938
L'apertura di questo numero di Chorus ha per tema: «A ottant'anni dalla Conferenza di Monaco, ripercorriamo il cammino di quell'ultima illusione di pace» – Dopo tanta insulsa diplomazia ed errate valutazioni di riappacificazioni, la riflessione più lucida fu pronunciata da Churchill: "Dovevate scegliere tra la guerra ed il disonore. Avete scelto il disonore e avrete la guerra" . A seguire due articoli del giornalista Ugo Centi. Il primo: «Riusciranno i nostri eroi a diventare civici?» – Nel momento in cui cade l’istituto classico del partito, ecco il “civismo”: una camicia nuova (o lavata con p...lana, per non citare il nome
Per gli appassionati di storia l'appuntamento con il nuovo libro di William Di Marco, I Ricordi di Eidos - IV serie, è per venerdì 23 novembre ore 17:30 al teatro Piamarta del S. Cuore di Roseto
Nel teatro "L'officina dell'arte" saranno proiettati filmati riguardanti tutti i protagonisti che hanno fatto parte dei quattro libri finora dati alle stampe
Sarà l'occasione per vedere molti dei personaggi riportati nelle 120 biografie curate dall'autore. Per meglio individuarli, verranno proiettate le immagini di tutti i protagonisti nei passaggi più importanti della loro vita. Il pomeriggio sarà aperto da Mario Giunco, responsabile per anni del settore Cultura del Comune di Roseto e da sempre precisa e puntuale memoria storica della nostra regione. Appena dopo interverrà l'autore. La copertina di questo ultimo lavoro è stata ancora affidata a Riccardo Celommi, in cui è
È in edicola e sul Web Chorus n° 90. Si parla di papa Giovanni Paolo II
La pubblicazione di novembre 2018 apre con «Giovanni Paolo II salì sul soglio pontificio quarant'anni fa. È stato uno dei più grandi protagonisti del '900» – Fermo in lui il desiderio di sondare nel modo più ampio possibile la natura umana, capì che la cultura che si acquisisce (religiosa, civile, scientifica) è il punto di partenza per conoscere 'in primis' ciò che noi siamo nel profondo della nostra anima. Di seguito il giornalista Ugo Centi, direttore di 'Controaliseo' scrive «Quel senso di ingiustizia nella sentenza di Bussi» – Quei veleni hanno fatto male. Hanno danneggiato l’ambiente. Forse hanno causato malattie.
La Cultura in cammino - Autunno 2018 è imperniata su un corso di aggiornamento del dott. Cioci per gli insegnanti
Il dott. Angelo Cioci relatore al corso di aggiornamento organizzato dall'Istituto Comprensivo Roseto 2
L'iniziativa – che ha avuto l'apporto logistico dei Lyons International e dell'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor – è stata voluta dal dirigente scolastico Anna Elisa Barbone, nell'ambito dei corsi di aggiornamento dedicati ai docenti (titolo: "I problemi di comportamento e di apprendimento nella scuola dell'obbligo"). Gli incontri si sono tenuti (i primi due l'8 e il 15 ottobre; il terzo ci sarà il 22) presso l'aula magna della Scuola Secondaria di I grado (Scuola Media) Fedele Romani. Per tale iniziativa è stato coinvolto il dott. Angelo
Chorus di ottobre è in edicola e sul Web. L'apertura è per Lucio Battisti, a vent'anni dalla morte
L'articolo di apertura è per un grande della musica italiana: «Vent'anni fa moriva Lucio Battisti. Fu un vero innovatore della musica leggera e la sua arte ha contribuito a svecchiare l'Italia di allora e di oggi» – Il linguaggio universale del "popolare" è una chiave molto difficile da raggiungere. Il cantautore reatino è stato un grande talento che ha rovesciato le regole della nostra musica. Di seguito Ugo Centi, direttore di Controaliseo scrive: «La gestione della riserva Borsacchio non può caricare in modo rilevante le finanze del Comune» – Su questo punto gli ambientalisti devono far chiarezza, così come dovrebbe
Torna la Settimana della Fratellanza. Quest'anno la XVII edizione
Quei tragici attentati dell'11 settembre 2001 ormai appartengono alla storia e tanti sono stati i libri, i programmi televisivi, gli approfondimenti giornalistici, i film che hanno sviscerato quegli episodi così nefasti per l'intera umanità. Da allora il mondo è cambiato, non solo perché l'economia subì un forte trauma, sfociato poi nella crisi del 2008, le cui conseguenze – soprattutto in Italia – stiamo ancor pagando. Ma perché gli equilibri del mondo sono realmente mutati e la questione islamica – comprese l'enorme ondata migratoria attuale – è diventata uno degli argomenti più importanti dell'agenda internazionale. La Settimana della Fratellanza serve proprio
È in edicola e sul Web Chorus di settembre. L'editoriale è dedicato a Sergio Marchionne
L'apertura di questo numero 88 è per l'amministratore di Chieti: "Sergio Marchionne è stato un grande manager che riuscì a trasformare il gruppo Fiat, perché unì l'aspetto umanistico a quello tecnico-economico" – Ha dato lezioni di management a tanti suoi colleghi (anche all'interno del gruppo Fiat), che tuttora non hanno ben presente quale ruolo debba assumere chi è al vertice di una importante azienda. A seguire un lavoro di Alberto Di Nicola: "Pubblichiamo la tesi di laurea magistrale dal titolo "Il ruolo delle fiere nel marketing dei beni industriali" – La tesi è stata discussa nello scorso aprile presso l'Università
Chorus n. 87 di agosto è in edicola e sul Web
Ancora un tema letterario in prima pagina. «Centodieci anni fa prese vita una rivista, La Voce, che si proponeva di dare una scossa a un mondo troppo paludato. A fondarla fu Giuseppe Prezzolini» – Per contestualizzare meglio il periodico bisogna fare un salto indietro e vedere cos'era il nostro Paese all'inizio del XX secolo. La grande arretratezza di gran parte della Nazione era così evidente che non furono pochi gli scrittori e artisti che ne sottolinearono i ritardi. A seguire c'è un intervento molto significativo: «Pubblichiamo un comunicato di qualche tempo fa del compianto parlamentare Pio Rapagnà. Il tema: la
È in edicola e sul Web il n° 86 di luglio di Chorus
L'apertura è dedicata a: «Il 22 agosto 1978 moriva Ignazio Silone. Ci ha lasciato molti capolavori e un concetto che dovremmo tenere a mente: la coerenza Nella storia della letteratura ci sono stati personaggi che hanno avuto il coraggio di mettersi contro il sistema. Ignazio Silone può essere considerato tra i grandi del nostro panorama letterario e fu il precursore di quell'atteggiamento antitotalitarsita che solo negli ultimi lustri ha trovato una sua dimensione. La tesi di laurea di questa uscita è di Erides Di Marco dal titolo "Industria e società nelle esposizioni universali nel XIX secolo" discussa alla Cattolica
Torna il 17 e 18 luglio la V edizione di "Incontri Letterari" con il famoso prof. Corrado Bologna
D'estate la mente si rifiuta di soffermarsi sui concettualismi e vorrebbe vagare, dopo gli impegni invernali. Succede soprattutto per chi lavora in ambito scolastico, ma vale un po' per tutti. Ebbene, nonostante una premessa vacanziera, gli "Incontri Letterari" organizzati dall'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor riscuotono sempre un certo interesse e sono seguiti con trasporto perché uniscono la leggerezza del riposo (dato anche il luogo: la spiaggia del Lido La Vela della famiglia Ciriolo) e l'autorevolezza degli ospiti. Quest'anno si parlerà della letteratura scandita nel tempo e nei luoghi. La prima serata (martedì 17 luglio ore 21:00) avrà come relatore uno
È disponibile in edicola e sul Web Chorus n° 85 di giugno
L'apertura è dedicata alla letteratura: «È scomparso Tom Wolfe, uno degli scrittori e giornalisti più innovativi del '900. Inventò i neologismi "Radical chic" e "Politicamente corretto"» – Ha sempre pensato che nel progresso e nell'America più intraprendente ci fossero le chiavi di lettura del futuro del nostro pianeta, non tralasciando mai lo sguardo verso la tradizione. Ha messo a nudo i controsensi di certi ambienti culturali d'élite che per redimersi si fingono ipocritamente paladini dei loro sottoposti. A seguire due articoli di Ugo Centi, direttore di 'Controaliseo'. Il primo è «A Roseto ci sono tanti problemi e c'è chi pensa
E' quasi pronto il progetto "Montepagano Quality Tour" dell'Istituto Moretti e della Cerchi Concentrici Promotor. L'inaugurazione è per venerdì primo giugno alle ore 10:00
Sarà uno dei progetti organici e strutturati che farà da apripista a tante altri percorsi. È un caso ben riuscito di come può la scuola aprirsi al territorio
Alla fine risulterà essere un articolato percorso in cui le varie componenti scolastiche hanno dato il loro apporto. È uno dei progetti più organici messi in atto da una Scuola Superiore a livello regionale e con molta probabilità fungerà da apripista a iniziative analoghe che potrebbero essere prese negli anni a venire. "Montepagano Quality Tour" è un'iniziativa dell'Istituto Moretti che vuole rilanciare turisticamente l'antico borgo medievale. Per tale motivo l'evento è stato anche
Sarà presentato venerdì 27 aprile alle ore 17:30 il libro di Luciano Lamolinara "Lontani da casa" (Artemia Nova Edizioni)
La presentazione avverrà al Palazzo del Mare di Roseto venerdì 27 aprile alle ore 17:30. con la moderatrice Luisa Ferretti, il prof. William Di Marco (introduzione), il giornalista Mario Giunco (disamina sulle opere dell'autore) e il prof. Elso Simone Serpentini (analisi del romanzo). Per l'Amministrazione comunale il saluto istituzionale sarà opera del sindaco Sabatino Di Girolamo e dell'assessore alla Cultura Carmelita Bruscia. Appena dopo le note introduttive, lo scrittore Lamolinara incontrerà il pubblico.
E' in edicola e disponibile sul Web Eidos 84 - Maggio 2018
Il numero 48 (maggio 2018) di Chorus, già in edicola, si approfondisce un aspetto letterario: "Cinquant'anni fa moriva Giovannino Guareschi, l'autore italiano più tradotto al mondo" – È stato uno scrittore molto acuto e anche un umorista dalle mille risorse. Non è ancora considerato tra i grandi della letteratura, perché i veti di una certa 'intellighèntia' sono duri da superare. A seguire la ricercatrice Serena Piattella ci parla di "Mutignano: piccola storia di un antico borgo" – Il paese conserva inalterate le proprie tradizioni e la propria vocazione rurale, non disdegnando di manifestare un vasto interesse nei confronti di nuove
È in edicola Chorus di aprile dedicato al rapimento Moro
Il numero di aprile 2018 si apre con un approfondimento storico. "Il rapimento di Aldo Moro: l'11 settembre italiano". Sono passati quarant'anni da quei tragici avvenimenti, ma il nostro Paese vive ancora infatuato da un terrorismo buono contrapposto a uno cattivo. Dov'è il "vulnus"? Non aver mai fatto i conti con i totalitarismi. A seguire due articoli di Ugo Centi, direttore di 'Controaliseo'. Il primo "Gli errori politici di Di Girolamo", Ha rinunciato alla mediazione politica. Ha polarizzato e si è polarizzato. E per di più, in campagna elettorale, ha dato la sensazione di vistosi gesti d’alfonsiani. Il secondo "I
Giorno del Ricordo 2018
I tragici fatti storici legati alle Foibe sono stati per anni sottaciuti, fino a quando il governo e il Ministero dell'Istruzione istituirono nel 2005 "Il giorno del Ricordo". Anche quest'anno l'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Vincenzo Moretti" vuole ricordare questa parte della storia legata ai territori friulani, dalmati e istriani, con un convegno specifico che partirà dai giorni dell'armistizio dell'8 settembre 1943. Le classi coinvolte nell'aula magna "Enzo Coticchia" sono le quinte e ci sarà spazio anche per un dibattito finale.
La Giornata della Memoria 2018
Anche quest'anno l'Istituto Moretti, come fa ormai da oltre due lustri, ha voluto ricordare "La Giornata della Memoria". L'organizzazione è stata curata dall'associazione "Società Civile" e gli ospiti sono stati Don Aniello Manganiello, Sandra Renzi, Luca Maggitti, Francesca Martinelli. Il dirigente scolastico Sabrina Del Gaone ha dato il saluto iniziale a nome della scuola, del corpo docente e di tutti gli studenti presenti nell'aula magna "Enzo Coticchia".
Chorus n° 81 è in edicola. Cosa fu il Sessantotto?
Il secondo numero di questo 2018 apre con il saggio "A cinquant'anni dal Sessantotto" – Fu un periodo in cui emersero più ombre che luci e se oggi siamo fatti così, con un Paese che non risorge da un declino quasi inevitabile, lo dobbiamo anche a quei "cattivi maestri". Si prosegue poi con una tesi degli anni '80 del secolo scorso dell'arch. Lorenzo Patacchini, in cui si specifica che: "Riportiamo la parte introduttiva di una interessante tesi di laurea di alcuni anni fa che puntava l'attenzione sul borgo di Montepagano – Il titolo è "Piano Particolareggiato del Centro Storico di
Chorus di gennaio 2018, che parla dei cristiani perseguitati, è in edicola
L'anno nuovo si apre per Chorus con l'editoriale dal titolo «Cristiani nel mirino. Perseguitati, snobbati dai giovani e assillati dal "politicamente corretto"» – Il concetto di modernità come lo intendiamo oggi, con il suo significato più laico e condiviso, lo dobbiamo per gran parte alla cultura giudaico-cristiana. Invece all'interno della Chiesa c'è chi fa di tutto affinché tali aspetti vengano rimossi. Si prosegue con due articoli di Ugo Centi, direttore di 'Controaliseo': il primo è «Pista ciclabile e Villa Comunale a Roseto: costi lievitati» – Ci si chiede cosa serva ormai fare le gare d’appalto a ribasso quando poi si
È in edicola Chorus di dicembre che parla della debacle dell'Italia, pallonara e non
Dicembre porta in edicola il n° 79 di Chorus. La pubblicazione si apre con «L'Italia "del" pallone e "nel" pallone. Il disastro del nostro calcio è sintomatico di un Paese allo sbando» - Non partecipare ai prossimi mondiali di calcio in Russia è un fatto molto grave, non tanto per una questione sportiva, quanto per aver tarpato le ali all'orgoglio nazionale dei tanti Italiani che vivono all'estero. La superficialità della gestione della debacle è lo specchio di quello che siamo (o di quello che sono?). Si continua con un bell'approfondimento di Paolo Nocelli sul nostro oro verde: «È tempo di