• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Meno recenti
Più recenti


 

La IX edizione di "Incontri Letterari", presso il Lido La Vela di Roseto, sarà dedicata ad autori locali e al sommo Dante, con il prof. Luigi Ianni

Giovedì 28 e venerdì 29 luglio, alle ore 21:00, al Lido La Vela di Roseto, si parlerà di letteratura e di libri. L'occasione la offre la IX edizione di "Incontri Letterari", appuntamento che richiama presso lo stabilimento balneare rosetano, sito nella rotonda Sud del lungomare, tanti appassionati. Nella prima serata l'apertura è dedicata a tre brillanti neolaureati locali, Enrico Romanelli, Sara Montese e Jacopo Bonanno e all'autrice di versi Luisa Liberi. Poi si passerà alla presentazione di tre libri, di recente pubblicazione. Il primo è di Giuseppe Iannetti, autore di Via Crucis murese (Artemia Nova Editrice), che ha focalizzato la

Leggi tutto
 

IV edizione della "Narrazione della Storia"

Parte la IV edizione della "Narrazione della Storia" al Lido La Vela di Roseto

Torna giovedì 21 e venerdì 22 luglio, dopo la pausa pandemica, la "Narrazione della Storia", un appuntamento organizzato dall'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor. L'iniziativa nacque nel 2016 e l'ospite della prima edizione fu il prof. Franco Cardini, fra i più grandi e conosciuti medievisti nazionali, che si soffermò sul rapporto esistente tra la civiltà cristiana e quella islamica. Il successo della prima edizione ha portato a strutturare la manifestazione in modo più organico e articolato. Anche quest'anno lo scenario è il Lido La Vela, sito nei pressi

Leggi tutto
 

È disponibile in edicola e sul Web Chorus di luglio 2022, n° 134

La riflessione iniziale di questo numero è su un fatto locale: "Il vero significato del premio Rosetano dell'Anno" – Dopo due stagioni è ritornato l'ambito riconoscimento che la comunità rosetana assegna a un suo figlio illustre. È da qui che bisogna partire per creare quell'ambiente di viva crescita di cui Roseto ha bisogno. Da subito occorre ripristinare i luoghi della cultura. Poi due articoli dello storico Mario Giunco. Il primo è: «"Virtù" alla texana» – Il piatto prelibato teramano violato da una ricetta d'oltreoceano? Sembra proprio di sì, ma in modo del tutto involontario. Il secondo tratta della dipartita di

Leggi tutto
 

Cena di beneficenza e proclamazione del Rosetano dell'Anno 2022

Venerdì 17 giugno 2022 ci sarà la Cena di Beneficenza. Durante la serata verrà nominato il "Rosetano dell'Anno 2022"

 

Dopo due anni di pausa dovuta alla pandemia, ritorna la classica Cena di Beneficenza organizzata dalle associazioni Abruzzo Amore e Cerchi Concentrici Promotor, dall'Istituto d'Istruzione Superiore Moretti di Roseto, dall'Asd Pattinaggio Roseto e dalla rivista culturale Chorus. L'appuntamento è per venerdì 17 giugno prossimo presso l'Hotel Bellavista e anche quest'anno si prevede un'affluenza record. L'intero ricavato andrà al "Banco Alimentare" di Roseto e all'associazione "Dalla Mia Parte" che si occupa di servizio ai disabili e alle loro famiglie. "Anche quest'anno – dichiara

Leggi tutto
 

Chorus di giugno 2022 n° 133 è disponibile sul Web e in edicola

L'apertura di questo numero è per la questione legata ai totalitarismi: "La Russia deve fare i conti con il suo passato" – Denazificare, defascistizzare, decomunizzare. L'Europa, nel corso degli anni, ha cercato di superare i totalitarismi con raziocinio e con l'ausilio della storiografia. La Russia di Putin, invece, vive nel mito dello zarismo e del comunismo sovietico. A seguire il direttore del sito Web, Ugo Centi, parla di politica: «La supponenza del "civismo" senza freni» – In realtà, tal politica è quanto di più conformista e tradizionalista si possa immaginare, seppur si ammanta di terminologie sedicenti nuove e mezzi modernamente

Leggi tutto
 

È disponibile sul Web e in edicola Chorus n° 132 di maggio 2022

Il saggio breve questo numero è dedicato a un argomento trasversale: "Perché fare politica è così difficile?" – Avvicinarsi a tale pratica è sempre stato abbastanza complicato. Bisognerebbe partire dal disinteresse personale e dalla voglia di considerarsi utile alla collettività, ma qui il discorso si complica. Poi il direttore del sito Web 'Controaliseo' si sofferma sul tempo cronologico che scorre inevitabilmente: "Il tempo meteorologico e il tempo della vita – Siamo diventati una società fragilissima. Dipendiamo da mille congegni elettronici. Se si bloccano, siamo finiti. Lo storico Mario Giunco presenta un libro molto curioso, i proverbi: "A un saggio non

Leggi tutto
 

L'eccidio della colonna Gamucci - Convegno Villa Paris

A cura dell’Istituto Nazionale per le Guardie d’onore alle Reali tombe del Pantheon – delegazione di Teramo e con il patrocinio del Comune di Roseto degli Abruzzi, si svolgerà sabato 30 aprile a Roseto degli Abruzzi - all’interno dei saloni di Villa Paris (Via F. Marcacci, 1, 64026, Roseto degli Abruzzi), dalle 09.30 alle 12.30, con ingresso libero - il convegno dal titolo: “I Militari Italiani dopo l’settembre”. L’evento si svolgerà .

Nell'occasione verrà raccontata, attraverso l’approfondimento del libro “L’eccidio della Colonna Gamucci”, la storia e il sacrificio dei Carabinieri Reali in Albania comandati dal Colonnello dei Carabinieri Giulio Gamucci. Furono

Leggi tutto
 

Scuola di Politica - VII lezione

Giovedì 28 aprile 2022 alle ore 18:15, presso il Palazzo del Mare, Lungomare Sud di Roseto degli Abruzzi, si terrà l'ultima lezione di questo primo ciclo di incontri. Il tema di fondo è quello legato alla II Unità, vale a dire "Identità dell'Occidente e differenze con l'Oriente: la libertà come presupposto basilare della nostra tradizione". Nello specifico si parlerà di: "Occidente e Oriente: la nascita della modernità". L'ingresso e libero e gratuito.

Leggi tutto
 

Scuola di Politica - VI lezione

La sesta lezione della Scuola di Politica, organizzata dall'associazione Cerchi Concentrici Promotor di Roseto, di terrà al Palazzo del Mare, Lungomare Sud, giovedì 21 aprile 2022 alle ore 18:15. L'incontro è inerente alla II unità, il cui tema è "Identità dell'Occidente e differenze con l'Oriente: la libertà come presupposto basilare della nostra tradizione". Nello specifico l'approfondimento sarà: "Le realtà a confronto". L'ingresso è libero.

Leggi tutto
 

Scuola di Politica - V lezione

La seconda lezione dell'Unità 2 della Scuola di Politica organizzata dall'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor si baserà su uno degli aspetti più contrastanti che attanagliano i mezzi di informazione: "Il concetto di verità". L'appuntamento rientra nell'ambito del tema generale "Identità dell'Occidente e differenze con l'Oriente: la libertà come presupposto basilare della nostra tradizione". La lezione si terrà giovedì 14 aprile 2022 alle ore 18:15 al Palazzo del Mare, lungomare Sud di Roseto degli Abruzzi.

Leggi tutto
 

Scuola di Politica - IV lezione

"Identità dell'Occidente e differenze con l'Oriente: la libertà come presupposto basilare della nostra tradizione". Sarà questo il tema della seconda unità della Scuola di Politica organizzata dall'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor e che si terrà giovedì 7 aprile alle ore 18:15 al Palazzo del Mare. Il tema specifico della lezione è: "La libertà come presupposto basilare". È l'inizio di un ciclo di ben quattro incontri che ruoteranno intorno al tema della libertà e della democrazia.

 

Leggi tutto
 

È in edicola e sul Web Chorus n° 131 di aprile 2022

L'approfondimento di questo numero è su: "Kerouac e la beat generation. Cent'anni fa nasceva il grande scrittore americano che superò la paura della noia con il viaggio" – Il protagonista di un'intera generazione di giovani americani ebbe la grande lucidità di capire come il mondo stesse cambiando rapidamente e che il famoso "villaggio globale" era divenuto di colpo piccolo. A seguire lo storico Mario Giunco parla di: "Antinori, memorie abruzzesi – Lo scorso anno un giovane e coraggioso editore di Pineto, Riccardo Condò, ha riproposto in un unico lavoro i quattro volumi della "Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie

Leggi tutto
 

Scuola di Politica - III lezione

La terza lezione di Scuola di Politica è stata dedicata al tema: "Dalla Storia alla Microstoria" e ha concluso il ciclo della prima unità dedicata alla Cultura. Gli appuntamenti, come sempre, si tengono al Palazzo del Mare e questa settimana invece del consueto giovedì pomeriggio, l'incontro si è tenuto mercoledì 30 marzo. L'organizzazione è stata curata sempre dall'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor.

Leggi tutto
 

Dantedì 2022

Dante Alighieri è il solo poeta al mondo a essere conosciuto con il solo nome. Pronunciarlo equivale da solo ad aprire le acque dell'intera letteratura globale, dove questo illustre fiorentino campeggia in una ipotetica classifica universale dei massimi letterati e scrittori di sempre. Da alcuni anni il 25 marzo è il giorno del "Dantedì", un modo per ricordare l'immensità dell'autore della "Divina Commedia", l'opera più completa e complessa mai scritta. La nostra associazione, come ormai fa da anni, anche in questo 2022 vuole ricordare alcuni momenti di un personaggio, che ebbe anche una vita politica di prima grandezza, spesso sconosciuta

Leggi tutto
 

Scuola di Politica - II lezione

Il secondo appuntamento della Scuola di Politica, iniziativa della'associazione Cerchi Concentrici Promotor che si sta tenendo al Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi, Lungomare Sud, zona Pontile ha per titolo  "L'identità dei luoghi: il caso di Montepagano", rientrante nell'unità inerente La Cultura. Ingresso libero.

Leggi tutto
 

Scuola di Politica - I lezione

Partono le lezioni di Scuola di Politica al Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi, Lungomare Sud, zona Pontile. Il primo incontro è inerente l'unità di partenza dedicata alla cultura dal titolo: "Dal Sapere alla capacità critica". Ingresso libero.

Leggi tutto
 

17 Marzo 1861 - L'Unificazione d'Italia

Festeggiare il 17 marzo significa ogni anno dare certezza della nostra identità nazionale. Infatti, nel lontano 1861 prese corpo la nostra nazione con la proclamazione, in quel giorno, al Parlamento unitario di Torino, dell'avvenuta unificazione d'Italia. È importante ricordare questa data, come lo è altrettanto sottolineare che dovrebbe essere ora più che mai innalzato il 17 marzo come festa nazionale.

Leggi tutto
 

Scuola di Politica

La "Scuola di Politica" è un'iniziativa dell'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor e vuole dare un contributo alla crescita sociale, formativa, politica e culturale della città di Roseto. Le unità sono venti e ognuna è divisa in diverse lezioni, a secondo dell'argomento. La prima è dedicata al concetto di cultura e come questa possa essere applicata alla nostra comunità. Gli argomenti sono diversi e vanno dalla Storia alla Geopolitica, dalla Filosofia alla Sociologia, dalla Storia sociale alla Microstoria. Gli incontri sono previsti il giovedì al Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi, Lungomare Sud, zona pontile a partire dalle ore 18:15.

Leggi tutto
 

È disponibile in edicola e sul Web Chorus di marzo 2022 - n° 130

L'apertura di questo numero di marzo 2022 riguarda una risoluzione: "Manifesto contro le dittature e i totalitarismi" – Dal fascismo al nazismo, dallo stalinismo a tutte le forme di comunismo, incluso quella cinese, dalle dittature agli autoritarismi sono sempre emersi violenze e soprusi per soffocare la dignità umana. A seguire il tema è la guerra scatenata dalla Russia: "Il conflitto tra Ucraina e Russia: alla base c'è anche il secondo più grave genocidio del XX Secolo" – Perché le due nazioni si odiano così tanto? I barbari fatti dell'Holodomor del 1932-33 perpetrati da Stalin provocarono oltre cinque milioni di morti.

Leggi tutto
 

Il Giorno del Ricordo 2022

Il Giorno del Ricordo, che si festeggia ogni 10 febbraio con la legge del 30 marzo 2004 n. 92, vuole essere un momento di approfondimento e di riflessione sugli anni molto controversi che andarono dal 1943 al 1946. Le disumanità che subirono gli abitanti italiani dei territori istriani, dalmati e della Venezia-Giulia furono rese note all'opinione pubblica solo a partire dagli anni '90 del XX secolo e da quel momento diversi storici hanno cercato di fare luce sulle atrocità delle foibe, cave carsiche del terreno dove furono buttate e fatte morire migliaia di concittadini, con la sola colpa di essere

Leggi tutto
CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it