Chorus di novembre è disponibile in edicola
L'apertura di questo numero è dedicata a un'opera letteraria. Il titolo è: «"Cristo si è fermato a Eboli" compie 70 anni» per poi chiarire nel sottotitolo La famosa opera di Carlo Levi, pubblicata nel 1945, è stata una pietra miliare della letteratura del secondo dopoguerra ed è entrata nell'immaginario letterario, non solo per denunciare il regime fascista, ma per documentare l'arretratezza di un meridione, troppo legato più a un passato storico che a un futuro prospettico. A seguire Franco Sbrolla ci informa de «Il ritorno dell'Eremita, il Genius Loci e la Riserva naturale Borsacchio», Purtroppo la storia che vi raccontiamo
Torna la "Cultura in cammino", XVIII edizione
Partirà il 22 ottobre la manifestazione che vede impegnati da anni personaggi del mondo della cultura, dell'insegnamento, dell'università, dell'arte, della musica ed esperti di varie tematiche. Lo scopo è far conoscere ai giovani (per questo sono stati coinvolti gli studenti dell'Istituto Moretti e del Liceo Saffo), ma anche a coloro che vogliono partecipare liberamente alle iniziative, le varie esperienze dei relatori che a diverso titolo analizzano alcuni aspetti di argomenti in cui sono stati protagonisti. Il focus di questi incontri autunnali è l'ambiente delle sette note dal titolo "Esperienze musicali - Dalla cantina al conservatorio". Il primo appuntamento è fissato
E' in edicola Chorus n° 53 di ottobre 2015
Il n° 53 della pubblicazione apre con un ricordo particolare su uno degli scrittori più incisivi del XX secolo: «55 anni fa usciva un libro fondamentale sulla mafia: Leonardo Sciascia scriveva Il giorno della civetta». Aborriva coloro che con semplicismo accusavano l'humus culturale dei siciliani come tendenzialmente inclini a far proliferare fenomeni malavitosi poiché, si diceva, se in quella parte d'Italia c'era un'organizzazione così potente come "Cosa nostra" evidentemente un motivo quasi di carattere antropologico doveva pur esserci... A seguire c'è un approfondimento di uno studente, Alberto Di Nicola, che ricorda il suo periodo scolastico: «Destra e sinistra, quattro anni
L'8 ottobre 2015 alle ore 17:00 don Luigi Ciotti parlerà al Centro Piamarta-S. Cuore di Roseto
Si terrà giovedì 8 ottobre alle ore 17:00, presso il Centro Piamarta-S. Cuore di Roseto degli Abruzzi, l'incontro con don Luigi Ciotti, dal titolo "Torniamo a parlare di droghe - Problema risolto o tollerato?". La manifestazione rientra nel ciclo di incontri dal titolo "Cambia-menti" in cui è specificato che "Sembra poco, ma se ci riuscissi, faresti la rivoluzione". Quello con don Ciotti è il primo dei sette appuntamenti nell'ambito de "La Cultura in cammino", che quest'anno prevederà altre tre tappe in autunno sul tema della musica giovanile e le rimanenti a gennaio-febbraio del 2016. L'organizzazione dell'incontro con don Ciotti è
Il tema dei migranti al centro della "Fratellanza" 2015 di Roseto
Il tema attualissimo del Mediterraneo attraversato dall’umanità migrante non poteva mancare dalla 14° edizione della “settimana della Fratellanza”. Questa manifestazione, nata dopo l’attentato alla Torri di New York del 2001, è ormai diventata una “classica” di inizio autunno nel panorama culturale rosetano. Grazie alla Cerchi Concentrici Promoter di William Di Marco, che l’organizza insieme ai tanti giovani che ne fanno parte: dalla vice presidente, Martina Bidetta, ai consiglieri del direttivo Ercole Montese, Donatella Cantoro e Serena Paesani. E cito solo quelli presenti stamattina alla conferenza stampa di presentazione, ospitata nella sala Giunta del Comune dal sindaco, Enio Pavone e dalla
Il 20 settembre, presso la libreria "La Cura" in via Latini, presentazione del libro "I Ricordi di Eidos - II serie"
Dal n° 237 di Eidos è ripartita la III serie de "I Ricordi", con un'apertura d'eccezione: infatti il focus è riservato al nostro collaboratore storico Mario Giunco, nonché firma di pregio della nostra testata. Lo spazio è dedicato alle interviste-racconto su vari personaggi nati o vissuti a Roseto, che hanno contribuito a far crescere la nostra città. Il libro si può trovare nelle specifiche rivendite e sono molti ancora a richiederlo, unitamente a quello della I serie, le cui copie disponibili sono ancora poche. Il 20 settembre, dunque, alle ore 21:00 ci sarà la presentazione (seconda in ordine di tempo,
Chorus n° 52 di settembre è in edicola
L'editoriale di questo numero è dedicata al settantesimo anniversario della fine della II Guerra Mondiale. "Le bombe di Hiroshima e Nagasaki, la barbarie dell’uomo sull’uomo" per poi soffermarsi su: Il drammatico bombardamento finale della II Guerra Mondiale ha fatto discutere molto gli storici sull’opportunità o meno dell’intervento distruttivo da parte degli Americani. La paura del baratro responsabilizzò la comunità internazionale, così nacque la consapevolezza che una eventuale III Guerra Mondiale avrebbe annientato l’umanità. Da lì una piccola speranza, ma anche un’amara consolazione. A seguire c'è un'altra introduzione di tesi di laurea triennale in Macroeconomia dal titolo "Risparmio e investimenti delle
Chorus di agosto è in edicola e sul web
L'apertura di questo numero è dedicata alla nostra città: "Roseto degli Abruzzi: fenomenologia di una crescita" per poi specificare La nascita di Roseto, avvenuta con un atto notarile il 22 maggio 1860, è la data di partenza di una comunità che nel corso del tempo ha trovato alcuni punti aggreganti, capaci di caratterizzarne la vita sociale. A seguire la seconda puntata di "La Via Francigena: da Siena a Roma in bicicletta" di Paolo Nocelli. A fondo pagina un bel racconto di Ugo Centi "Una estate di tanti anni fa", in cui si ricorda di un bambino degli anni '70 che
28, 29 e 30 luglio gli "Incontri Letterari" al Lido La Vela ospiteranno le docenti Manuela Racci e Luciana Pasquini
La II edizione di "Incontri Letterari" è in dirittura d'arrivo e anche quest'anno è molto attesa dai tanti appassionati che sanno trarre spunto dai grandi personaggi del passato e sono amanti della lettura, quella d'evasione ma anche quella che va un po' più in profondità. Il titolo dell'appuntamento è "La letteratura come esperienza di vita" ed è stato preso pari pari dalla tipologia B dell'ultimo Esame di Stato, ambito artistico-letterario. Il percorso, pertanto, si snoderà su ciò che le scritture dei vari secoli hanno saputo donare a chi si è abbeverato a questa fonte e ne ha tratto benefici. La
Al Dimarcolor Color People Festival ci sarà ancora tanta musica
Il 24 luglio, alle ore 21:00, terza edizione per questo appuntamento con la musica del periodo d'oro dell'Italia, quello del boom economico. Nel sottotitolo della manifestazione si legge "I colori degli anni '60", ovviamente un pretesto per portare in scena la mitica musica di una decade che ancora fa breccia, soprattutto nel periodo estivo. Dimarcolor Color People Festival avrà la location abituale, cioè lungomare centrale, di fronte al Lido La Lucciola. Protagonisti assoluti saranno il gruppo che di quella musica sono dei veri paladini. Parliamo di Accessori Anni Sessanta che sciorineranno tanti bravi, alcuni dei quali del tutto inediti al